Poste Italiane
Poste Italiane
Vita di città

Reddito di cittadinanza, in Puglia 1500 domande

Boom di utenti all'apertura dei Caf. Situazione nella norma durante la giornata

Nei Caf di Cgil, Cisl e Uil, non si sono verificate particolari code, nelle prime ore di apertura boom di accessi per chiedere informazioni ma poi la situazione si è normalizzata nel corso della giornata. Stando alle prime stime, sono più di 4mila i pugliesi che sono andati ieri a presentare le domande per ottenere il Reddito di Cittadinanza. In nessun ufficio si sono registrate code o situazioni di tensione. Nel pomeriggio l'affluenza è stata ancora meno consistente che in mattinata. Complessivamente quasi 1500 domande sono state materialmente già inserite nei sistemi informatici, mentre circa mille sono state depositate e raccolte dagli operatori, ma non ancora immesse nei software Caf. Ci sono poi centinaia di utenti, se ne stimano almeno 1.500 in tutta la regione, che hanno ottenuto un appuntamento per i prossimi giorni. Si tratta comunque di dati parziali e in continua evoluzione.

«Nonostante il tempo risicato a disposizione dovuto all'accordo raggiunto sul filo di lana, ancora una volta i sindacati e i loro Caf sul territorio hanno saputo rispondere con puntualità alle esigenze dei cittadini. Certo, l'affluenza è stata, seppur buona, minore rispetto alle aspettative, ma ancora una volta i Caf sono stati i principali destinatari delle richieste di accesso alla misura di sostegno al reddito» ha dichiarato Franco Busto, segretario generale della Uil di Puglia e di Bari-BAT.

Nel dettaglio, i Caf Cisl pugliesi hanno inserito 500 pratiche, principalmente nelle province di Bari e Brindisi, con 137 e 127 domande, i Caf Uil ne hanno registrate 426, con picchi nelle provincie Bari-Bat (156) e Taranto (121), i Caf Cgil altre 500 in tutta la Puglia. «Pochissimi gli anziani over 67 anni - dice Antonio Marrazzo, Caf Cisl - che hanno presentato le domande per la pensione di cittadinanza». Il dato evidenziato dal presidente Caf Puglia della Cgil, Massimo Di Cesare, è invece «l'aumento di modelli ISEE richiesti nei primi due mesi del 2019, oltre 20 mila, che corrisponde alla metà del dato di tutto il 2018, e che riteniamo sicuramente legato alle intenzioni di accesso al Reddito di Cittadinanza».
  • uffici postali andria
Altri contenuti a tema
Donne, ambiente e bellezza: Poste italiane emette uno speciale annullo filatelico, in occasione dell’8 Marzo   Donne, ambiente e bellezza: Poste italiane emette uno speciale annullo filatelico, in occasione dell’8 Marzo   Tre donne di Andria che hanno fatto qualcosa di speciale per gli altri: Maria Giulia Tannoia, Mariagiovanna Liso e Nunzia Saccotelli
Poste Italiane: riattivati h24 gli ATM degli uffici postali nelle province di Foggia e Bat   Poste Italiane: riattivati h24 gli ATM degli uffici postali nelle province di Foggia e Bat   Il servizio era stato sospeso dalla fine del 2023: in particolare per gli attacchi ai bancomat attraverso l’utilizzo di esplosivo
Gli alunni della scuola primaria in viaggio con la scrittura attraverso Poste Italiane  Gli alunni della scuola primaria in viaggio con la scrittura attraverso Poste Italiane  Alla scoperta di un modo affascinante che si nasconde dietro uno sportello
Festa della Mamma: la testimonianza di Margherita Lops, direttrice dell’ufficio postale Andria Centro Festa della Mamma: la testimonianza di Margherita Lops, direttrice dell’ufficio postale Andria Centro Poste Italiane promuove iniziative per la parità di genere
A scuola di filatelia ad Andria per scoprire cosa si nasconde dietro lo sportello postale A scuola di filatelia ad Andria per scoprire cosa si nasconde dietro lo sportello postale Un progetto didattico che ha reso protagonisti i bambini della scuola "Mariano – Fermi" in una visita guidata alla Posta centrale cittadina
Andria: rubata auto di servizio alle Poste Italiane dell'agenzia di via Barletta Andria: rubata auto di servizio alle Poste Italiane dell'agenzia di via Barletta Ricerche in corso da parte delle Forze dell'ordine
Ha cessato di battere il cuore generoso di Giosuè Guarino: già direttore delle Poste di Andria Ha cessato di battere il cuore generoso di Giosuè Guarino: già direttore delle Poste di Andria Storico militante politico della DC, moroteo, legato da comunanza personale e di partito con l'ex sindaco Riccardo Terzulli
I volontari di Poste Italiane si danno appuntamento ad Andria, per raccogliere i rifiuti  abbandonati del territorio I volontari di Poste Italiane si danno appuntamento ad Andria, per raccogliere i rifiuti abbandonati del territorio L’azione di “Cleanup” interesserà tutto il tracciato della festa dei Santi Patroni, San Riccardo e la Madonna dei Miracoli
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.