Coldiretti Puglia
Coldiretti Puglia
Vita di città

Recupero di varietà rare di olivi: un convegno ad Andria

Organizzazione a cura di Coldiretti per giovedì 22 gennaio alle 17

Nelle campagne pugliesi vi è un appiattimento genetico. Ciò significa che non vi sono più varietà particolari di frutta ed olivi e questo, da alcuni anni, sta preoccupando il comparto frutticolo ed olivicolo. E' la denuncia della Coldiretti Puglia che organizza un convegno ad Andria dal titolo "Identificazione e recupero di varietà rare locali di olivi di antica coltivazione". L'evento si svolgerà giovedì 22 gennaio 2105 alle 17,00 nel Frantoio Oleario di Riccardo Guglielmi.

Ai saluti del sindaco Nicola Giorgino e dell'assessore alle attività produttive Benedetto Miscioscia, seguiranno gli interventi a cura dei tecnici del Dipartimento di Scienze del suolo, della pianta e degli alimenti - Università di Bari "Recupero del germoplasma olivicolo pugliese" e del Dipartimento di Scienze Agro Ambientali e Territoriali-Università di Bari "Identificazione e recupero di germoplasma locale raro di antica coltivazione". La presentazione è a cura del direttore della Coldiretti Bari, Giuseppe Licursi. L'incontro, ha una notevole importanza per tutto il settore agricolo della città di Andria e dei comuni limitrofi.
  • coldiretti
Altri contenuti a tema
1° Maggio: gite e picnic per 32% pugliesi. Molto gettonato il barbecue, ma anche fave e pecorino 1° Maggio: gite e picnic per 32% pugliesi. Molto gettonato il barbecue, ma anche fave e pecorino E’ quanto emerge dall’indagine di Coldiretti Puglia
25 Aprile: ‘incubodazi’ non ferma turisti statunitensi in Puglia. Campagne e masserie storiche al top 25 Aprile: ‘incubodazi’ non ferma turisti statunitensi in Puglia. Campagne e masserie storiche al top Per il maxi ponte della Liberazione, giunti turisti anche da Germania, UK, Olanda, Paesi Bassi, Francia, Romania,  Polonia, Bulgaria, Spagna e Australia
Crescono gli acquisti di cibo bio (+3%): l'ortofrutta voce di spesa al top​ Crescono gli acquisti di cibo bio (+3%): l'ortofrutta voce di spesa al top​ Ad affermarlo è Coldiretti Puglia, in riferimento all’ultimo report di ISMEA
Siccità in Puglia: nella diga del Locone appena 2mln di metri cubi d'acqua Siccità in Puglia: nella diga del Locone appena 2mln di metri cubi d'acqua Il timore degli agricoltori è di vivere una nuova emergenza, peggiore di quella dello scorso anno
Scarcelle e agnello di mandorle, le tradizioni di Pasqua in Puglia Scarcelle e agnello di mandorle, le tradizioni di Pasqua in Puglia Coldiretti: "Fai da te per 4 famiglie pugliesi su 10"
Xylella, batterio killer a Minervino Murge: "Subito eradicazione chirurgica e sorveglianza su area cuscinetto"   Xylella, batterio killer a Minervino Murge: "Subito eradicazione chirurgica e sorveglianza su area cuscinetto"   Grande apprensione nel mondo olivicolo del nord barese. Dopo Minervino anche altri comuni inseriti in zona cuscinetto?
Festività pasquali: cresce l’affluenza negli agriturismi pugliesi Festività pasquali: cresce l’affluenza negli agriturismi pugliesi A partire dalla domenica delle Palme che apre le festività pasquali
Salgono gli incidenti stradali gravi in Puglia causati da animali selvatici, in particolare cinghiali Salgono gli incidenti stradali gravi in Puglia causati da animali selvatici, in particolare cinghiali Ma è allerta rossa anche in campagna con le scorribande di interi branchi a caccia di cibo e acqua
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.