Coldiretti Puglia
Coldiretti Puglia
Vita di città

Recupero di varietà rare di olivi: un convegno ad Andria

Organizzazione a cura di Coldiretti per giovedì 22 gennaio alle 17

Nelle campagne pugliesi vi è un appiattimento genetico. Ciò significa che non vi sono più varietà particolari di frutta ed olivi e questo, da alcuni anni, sta preoccupando il comparto frutticolo ed olivicolo. E' la denuncia della Coldiretti Puglia che organizza un convegno ad Andria dal titolo "Identificazione e recupero di varietà rare locali di olivi di antica coltivazione". L'evento si svolgerà giovedì 22 gennaio 2105 alle 17,00 nel Frantoio Oleario di Riccardo Guglielmi.

Ai saluti del sindaco Nicola Giorgino e dell'assessore alle attività produttive Benedetto Miscioscia, seguiranno gli interventi a cura dei tecnici del Dipartimento di Scienze del suolo, della pianta e degli alimenti - Università di Bari "Recupero del germoplasma olivicolo pugliese" e del Dipartimento di Scienze Agro Ambientali e Territoriali-Università di Bari "Identificazione e recupero di germoplasma locale raro di antica coltivazione". La presentazione è a cura del direttore della Coldiretti Bari, Giuseppe Licursi. L'incontro, ha una notevole importanza per tutto il settore agricolo della città di Andria e dei comuni limitrofi.
  • coldiretti
Altri contenuti a tema
Buona la campagna olearia ad Andria e nel Nord Barese Buona la campagna olearia ad Andria e nel Nord Barese L'analisi della Coldiretti parla di uno scenario disomogeneo tra le diverse aree della Puglia
Lavoro: oltre 5mila giovani agricoltori nei campi pugliesi Lavoro: oltre 5mila giovani agricoltori nei campi pugliesi E’ quanto emerge da una analisi di Coldiretti Puglia, in occasione  delle novità dell’Oscar Green Puglia
Turismo: masserie, cammini e oleoturismo, traino della destagionalizzazione in Puglia Turismo: masserie, cammini e oleoturismo, traino della destagionalizzazione in Puglia Enormi le potenzialità del turismo legato alle produzioni olivicole e olearie
Coldiretti: necessaria trasparenza nella vendita delle olive per garantire il vero Made in Italy Coldiretti: necessaria trasparenza nella vendita delle olive per garantire il vero Made in Italy Si stima una produzione nazionale che dovrebbe attestarsi intorno alle 300mila tonnellate, con un aumento del 30% rispetto allo scorso anno
Castagne, Coldiretti Puglia: insetto killer azzera in Puglia frutto simbolo dell’autunno (-90%) Castagne, Coldiretti Puglia: insetto killer azzera in Puglia frutto simbolo dell’autunno (-90%) Il cinipide del castagno è un insetto fitofago che causa il rapido deperimento dell’“l’italico albero del pane”
Giornata contro lo spreco alimentare: ogni anno 1,7 miliardi di ton. di cibo finiscono nella spazzatura Giornata contro lo spreco alimentare: ogni anno 1,7 miliardi di ton. di cibo finiscono nella spazzatura Ecco il decalogo antispreco
In Puglia il 30% delle aziende agricole con attività connesse pratica agriturismo In Puglia il 30% delle aziende agricole con attività connesse pratica agriturismo Sono 15,3 mila i posti letto, 1.877 le piazzole di agricampeggio, 28 mila posti tavola e 443 gli agriturismi
Anche il Comune di Andria alla manifestazione a sostegno del comparto agricolo Anche il Comune di Andria alla manifestazione a sostegno del comparto agricolo La vicinanza della Città ai problemi dell’agricoltura, fonte primaria dell’economia cittadina
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.