rinnovo del CPL Operai Agricoli e Florovivaisti
rinnovo del CPL Operai Agricoli e Florovivaisti
Territorio

Raggiunto l’accordo per il rinnovo del CPL Operai Agricoli e Florovivaisti di Bari e Bat

Del Core: “Abbiamo lavorato tanto per migliorare la qualità della vita e del lavoro dei lavoratori”

"È stato raggiunto un accordo importante, dopo una trattativa molto articolata". Massimiliano Del Core, Presidente di Confagricoltura Bari Bat, comunica con soddisfazione l'obiettivo raggiunto in sinergia con le Organizzazioni sindacali Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil di Bari e Bat, e le Organizzazioni datoriali Coldiretti e Cia Levante e di Bari e Bat, sull'accordo per il rinnovo del Contratto provinciale del lavoro degli Operai agricoli e florovivaisti 2024-2027 delle provincie di Bari e Bat.
"La nostra è una provincia importante che segna il maggior numero di giornate agricole: più di 5 milioni – spiega il presidente Del Core - Abbiamo lavorato tanto per migliorare il welfare aziendale, con un occhio particolare alla parità di genere. Senza dimenticarci della sicurezza sul lavoro. Siamo intervenuti con grande senso di responsabilità, attraverso il dialogo e la collaborazione costruttiva con le altre realtà, per migliorare le retribuzioni dei lavoratori. Su questo – continua Massimiliano Del Core - le aziende hanno fatto un grande sforzo: è stato concordato un significativo aumento del 6,9% che sarà applicato sulle attuali retribuzioni".
Il contratto coinvolge più di 60.000 operai su 150.000 complessivi per l'intera regione Puglia. La sottoscrizione dell'accordo e la chiusura positiva della trattativa consentono, quindi, alle organizzazioni sindacali di revocare, con effetto immediato, le attività di mobilitazione avviate nei giorni scorsi sul territorio.
I lavori del tavolo per il rinnovo contrattuale, durati oltre 9 mesi, hanno visto le parti fortemente impegnate con grande armonia e univocità di intenti, per dare certezza normativa e garanzie di recupero del potere di acquisto ai lavoratori, nel rispetto delle esigenze organizzative e della sostenibilità economica delle aziende.
  • confagricoltura puglia
  • agricoltura
Altri contenuti a tema
La crisi idrica in Puglia fa sempre più paura: in agricoltura si stima una perdita del 30% della produzione La crisi idrica in Puglia fa sempre più paura: in agricoltura si stima una perdita del 30% della produzione Coldiretti preoccupata: "l’assenza di piogge e le ondate di calore che stanno causando danni gravissimi alle coltivazioni"
Caldo: crescono produzioni e consumi di frutti tropicali Caldo: crescono produzioni e consumi di frutti tropicali Da avocado alle bacche di goji, ma anche i microgreen tropicali. Un’analisi di Coldiretti Puglia
Cresce in Puglia la produzione ed il consumo di birre artigianali Cresce in Puglia la produzione ed il consumo di birre artigianali Un patrimonio che va tutelato partendo proprio dalle materie prime che offrono i territori
Nuovo ulivo positivo alla Xylella nella Bat: è sulla provinciale che da Bisceglie porta ad Andria Nuovo ulivo positivo alla Xylella nella Bat: è sulla provinciale che da Bisceglie porta ad Andria L'albero è stato rinvenuto fuori dall'area campionata degli iniziali quattro alberi positivi, scoperti in un terreno attiguo all'A/14
Salute e sicurezza lavoratori agricoli, protocollo del progetto Sagri Salute e sicurezza lavoratori agricoli, protocollo del progetto Sagri Puglia, Molise, Albania e Montenegro tra i partners
Campagne pugliesi sempre più invase da mega impianti e pannelli neri che tolgono suolo all’agricoltura Campagne pugliesi sempre più invase da mega impianti e pannelli neri che tolgono suolo all’agricoltura CIA Puglia a Emiliano: “Tavolo tecnico urgente, fermiamo l’invasione del fotovoltaico”
I piccoli agricoltori sono lo zoccolo duro dell’agricoltura pugliese I piccoli agricoltori sono lo zoccolo duro dell’agricoltura pugliese Sono il 78% del peso totale nel settore primario, che sviluppa il 35% delle giornate di lavoro
Vacanze: ben 23 i percorsi del turismo Dop in Puglia Vacanze: ben 23 i percorsi del turismo Dop in Puglia Coldiretti: "Attirano 18mila turisti italiani e stranieri"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.