Sangalli
Sangalli
Vita di città

Raccolta rifiuti: i lavoratori della Sangalli pronti a tutelare i propri diritti

I Sindacati comunicano il mancato pagamento della mensilità di ottobre: il Comune debitore di circa 11 mln di euro

Sono le Organizzazioni sindacali dei lavoratori della Soc. Sangalli, dopo le notizie relative al mancato pagamento della mensilità di ottobre, a ufficializzare il debito che il Comune di Andria ha nei confronti dell'Aro rifiuti, pari a circa 11 milioni di euro. Ecco la loro nota:

"L'azienda Sangalli lo scorso 4 novembre ha convocato con urgenza le OO.SS. USB, Fiadel, CISL E CGIL, insieme a tutti i lavoratori per informare sulla situazione creditoria che vanta nei confronti del Comune di Andria. Infatti, vista e considerata la situazione debitoria dell'Aro rifiuti nei confronti della stessa azienda Sangalli, i rappresentanti della stessa dott Inca, dott Zanini ed il capo cantiere Donadio, hanno unanimemente comunicato il grave problema economico che attanaglia la Soc. Sangalli, comunicandoci che gli stipendi relativi al mese di ottobre non saranno erogati, se non dopo aver azzerato il debito che si aggira intorno agli 11 milioni di euro, rinveniente dal Comune di Andria, provocato dalla uscente amministrazione.

Le OO.SS. aziendali a fronte di tali informazioni metteranno in campo tutte le iniziative atte a tutelare i lavoratori, così come previste per legge".

Adesso la situazione diventa delicata, in quanto dopo il 15 novembre potranno essere intraprese azioni di protesta in merito al servizio di raccolta dei rifiuti proprio da parte dei lavoratori della Soc. Sangalli.
  • Comune di Andria
  • Rifiuti
  • sangalli
Altri contenuti a tema
Laboratori di bellezza gratuiti per donne affette da patologie oncologiche Laboratori di bellezza gratuiti per donne affette da patologie oncologiche Continua l’impegno del Calcit: per il mese di novembre appuntamento per lunedì 17 nella sede di via Taranto 15
Ripetitore telefonico di via Tommaseo: chiesta la moratoria dei nuovi impianti Ripetitore telefonico di via Tommaseo: chiesta la moratoria dei nuovi impianti Rivolta all'amministrazione comunale dai medici Tommaso Di Renzo, Vincenzo Fortunato, Ninni Inchingolo e Dino Leonetti
"Una Comunità generativa": giovedì 6 novembre nel Chiostro San Francesco "Una Comunità generativa": giovedì 6 novembre nel Chiostro San Francesco Una iniziativa dell'Istituto comprensivo "Mariano - Fermi"
Camminata tra gli Olivi 2025: un successo di partecipazione e convivialità a Montegrosso Camminata tra gli Olivi 2025: un successo di partecipazione e convivialità a Montegrosso Promosso dall’Associazione Nazionale Città dell’Olio con il patrocinio di Ministero dell’Ambiente, ENIT, UNPLI e Unione Nazionale Pro Loco d’Italia
Comune: aggiornamento sulla carta "Dedicata a te 2025" Comune: aggiornamento sulla carta "Dedicata a te 2025" Pubblicata la Lista dei beneficiari. I nuclei assegnatari della carta potranno verificarlo dal proprio protocollo ISEE
Polizia Locale: 146 Anni al Servizio della Città. La sua evoluzione storica Polizia Locale: 146 Anni al Servizio della Città. La sua evoluzione storica Dalle "Guardie Civiche" alla Costituzione del Corpo
Nuova convocazione del Consiglio Comunale per giovedì 30 ottobre Nuova convocazione del Consiglio Comunale per giovedì 30 ottobre Sui temi Fondazione Castel dei Mondi, Consiglio del Cibo, Piscina comunale e variazioni NTA
Accoglienza di minori stranieri non accompagnati e madri con figli minori: finanziamenti anche per Andria Accoglienza di minori stranieri non accompagnati e madri con figli minori: finanziamenti anche per Andria La Regione ha stanziato nuove risorse
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.