funghi
funghi
Vita di città

Raccolta funghi, al via il corso organizzato dal Comune di Andria

Al termine sarà rilasciato un attestato che abilita alla richiesta del tesserino di raccolta

In Puglia la raccolta dei funghi è consentita, previo conseguimento di un attestato di frequenza ad un corso per il riconoscimento delle specie fungine, di un tesserino rilasciato dai Comuni. Corso che secondo la normativa regionale vigente può essere organizzato dai Comuni o dalle Associazioni micologiche riconosciute dalla Regione Puglia.

Il corso – si legge in una nota del Settore Sviluppo Economico - deve necessariamente essere tenuto da esperti micologi con l'eventuale ausilio di medici specializzati in tossicologia. Una volta conseguito l'attestato di frequenza al corso, detto di "base" della durata di 12 ore con prova finale per il 1° rilascio e, di "aggiornamento" della durata di ore 8 per i successivi, è possibile munirsi di tesserino che ha la durata di anni 3 e che abilita alla raccolta previo versamento di € 30,00 e di una marca da bollo da € 16,00.

Il Comune di Andria, come di consueto, organizza, anche quest'anno, un corso "base" e di "aggiornamento" per il conseguimento dell'attestato che abilita alla richiesta del tesserino di raccolta. Per tutti coloro che fossero interessati il costo di partecipazione al corso base è di € 30,00 mentre per il corso di aggiornamento il costo è di € 15,00. Tutti gli interessati possono scaricare il modulo di partecipazione dal sito Comune di Andria – SERVIZI ONLINE – MODULISTICA – CORSO SPECIE FUNGINE (richiesta partecipazione corso base o richiesta partecipazione corso aggiornamento) ed inviarlo al seguente indirizzo sviluppoeconomico@cert.comune.andria.bt.it.

Una volta raggiunto il numero minimo di partecipanti – conclude la nota del Settore Sviluppo Economico - verrà contattato per prendere parte alle lezioni.
  • Comune di Andria
Altri contenuti a tema
Accordo tra Conad Adriatico e Coop Alleanza 3.0 per l’Ipercoop di via Barletta ad Andria Accordo tra Conad Adriatico e Coop Alleanza 3.0 per l’Ipercoop di via Barletta ad Andria Previsto per gennaio l’ingresso della nuova insegna. Garantite continuità operativa ed occupazionale
Andria città amica dei bambini e degli adolescenti Andria città amica dei bambini e degli adolescenti Aderisce all'iniziativa Anci Go Blue
Affidamento in concessione gratuita, per finalità sociali, dei beni confiscati alla criminalità organizzata Affidamento in concessione gratuita, per finalità sociali, dei beni confiscati alla criminalità organizzata Si tratta di beni oggi di proprietà comunale: emanato avviso a favore di soggetti privati
Confartigianato Andria: Santa Messa in memoria degli artigiani defunti Confartigianato Andria: Santa Messa in memoria degli artigiani defunti Sabato 22 novembre 2025, alle ore 15:45, presso la Cappella del Cimitero comunale
Ad Andria un seminario di studi sul diritto urbanistico Ad Andria un seminario di studi sul diritto urbanistico Sul tema “Principi comuni e attuali tendenze del diritto urbanistico”, venerdì 21 novembre 2025 ore 16,00
Ordine pubblico: il plauso del Sindaco all’operazione “Car Jackals” Ordine pubblico: il plauso del Sindaco all’operazione “Car Jackals” Compiuta dal Nucleo Investigativo del Comando Provinciale dei Carabinieri e dalla Procura di Trani
Lavori Aqp in via Asiago, intervento terminato Lavori Aqp in via Asiago, intervento terminato Riprende la circolazione in via Bisceglie
In via Asiago salta un tubo dell'Acquedotto, traffico in tilt In via Asiago salta un tubo dell'Acquedotto, traffico in tilt Ai cittadini si chiede collaborazione e di evitare le zone
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.