.jpg)
Attualità
Qualità e mobilità urbana: i suggerimenti delle associazioni cittadine
Le indicazioni di Legambiente Andria Circolo Thomas Sankara, Urban Mobility ed Italia Nostra
Andria - sabato 27 settembre 2025
5.28
Come migliorare la qualità dell'attuale mobilità urbana, in vista degli interventi che interesseranno la città? Legambiente Andria Circolo "Thomas Sankara", Urban Mobility e la sezione cittadina di Italia Nostra, propongono alcune questioni.
«Nell'ambito della terza edizione del Festival della Mobilità sostenibile, il 17 settembre le associazioni Legambiente e Urban Mobility hanno organizzato un "Walking Lab" in corso Cavour sul tema delle barriere architettoniche, condotto dall'arch. Gianni Selano, membro di Italia Nostra.
«Nell'ambito della terza edizione del Festival della Mobilità sostenibile, il 17 settembre le associazioni Legambiente e Urban Mobility hanno organizzato un "Walking Lab" in corso Cavour sul tema delle barriere architettoniche, condotto dall'arch. Gianni Selano, membro di Italia Nostra.
Dal confronto, sono emersi elementi sia relativi alle barriere architettoniche, che riguardanti i temi socio-ambientali in maniera più ampia; tra questi:
− Eliminazione di ogni tipo di dislivello che potrebbe creare disagio alla mobilità, sia per persone con disabilità, che per l'utilizzo di altri ausili, evitando pedane, rialzi e dislivelli anche per le parti attrezzate (dehors, padiglioni, etc)
− Distinzione dei flussi di percorrenza, riservando e segnalando una zona per il passaggio di veicoli (es. motorini, biciclette elettriche, auto autorizzate)
− Miglioramento dell'allestimento del verde, ad esempio unificando le aiuole degli alberi già presenti, in modo da ottimizzare il drenaggio dell'acqua e prevedendo un sistema di confinamento delle radici, per evitare danni alla pavimentazione e alle abitazioni. Ogni elemento deve concorrere al potenziamento dei servizi ecosistemici, per cui tutte le pavimentazioni dovranno essere drenanti e filtranti; l'acqua di prima pioggia deve poter defluire, essere raccolta e drenare nel terreno, anche tramite soluzioni tipo "rain garden", e in generale aumentando la dotazione di aree verdi.
− Considerazione della possibilità di eventi climatici estremi, sempre più frequenti (es. pioggia, caldo), prevedendo, ad esempio, sistemi di deflusso e drenaggio delle acque, di riparazione da pioggia o caldo eccessivi.
− Previsione di spazi ("aree satellite") da destinare ad eventi promossi da associazioni e altri progetti socio-culturali.
Nel corso dell'incontro sono state evidenziate e condivise osservazioni per una migliore mobilità e fruibilità degli spazi da parte di tutti.
In considerazione del percorso di progettazione urbana in atto "Andria R.E.S.P.I.R.A.", di cui anche l'area di corso Cavour è oggetto, come associazioni attive sul territorio ed attente al tema della mobilità, crediamo sia importante condividere il confronto su questi temi, poiché vi è l'occasione di vedere concretizzato quanto necessario e funzionale a una migliore vivibilità degli spazi».
− Eliminazione di ogni tipo di dislivello che potrebbe creare disagio alla mobilità, sia per persone con disabilità, che per l'utilizzo di altri ausili, evitando pedane, rialzi e dislivelli anche per le parti attrezzate (dehors, padiglioni, etc)
− Distinzione dei flussi di percorrenza, riservando e segnalando una zona per il passaggio di veicoli (es. motorini, biciclette elettriche, auto autorizzate)
− Miglioramento dell'allestimento del verde, ad esempio unificando le aiuole degli alberi già presenti, in modo da ottimizzare il drenaggio dell'acqua e prevedendo un sistema di confinamento delle radici, per evitare danni alla pavimentazione e alle abitazioni. Ogni elemento deve concorrere al potenziamento dei servizi ecosistemici, per cui tutte le pavimentazioni dovranno essere drenanti e filtranti; l'acqua di prima pioggia deve poter defluire, essere raccolta e drenare nel terreno, anche tramite soluzioni tipo "rain garden", e in generale aumentando la dotazione di aree verdi.
− Considerazione della possibilità di eventi climatici estremi, sempre più frequenti (es. pioggia, caldo), prevedendo, ad esempio, sistemi di deflusso e drenaggio delle acque, di riparazione da pioggia o caldo eccessivi.
− Previsione di spazi ("aree satellite") da destinare ad eventi promossi da associazioni e altri progetti socio-culturali.
Nel corso dell'incontro sono state evidenziate e condivise osservazioni per una migliore mobilità e fruibilità degli spazi da parte di tutti.
In considerazione del percorso di progettazione urbana in atto "Andria R.E.S.P.I.R.A.", di cui anche l'area di corso Cavour è oggetto, come associazioni attive sul territorio ed attente al tema della mobilità, crediamo sia importante condividere il confronto su questi temi, poiché vi è l'occasione di vedere concretizzato quanto necessario e funzionale a una migliore vivibilità degli spazi».