associazioni Legambiente e Urban Mobility
associazioni Legambiente e Urban Mobility
Attualità

Qualità e mobilità urbana: i suggerimenti delle associazioni cittadine

Le indicazioni di Legambiente Andria Circolo Thomas Sankara, Urban Mobility ed Italia Nostra

Come migliorare la qualità dell'attuale mobilità urbana, in vista degli interventi che interesseranno la città? Legambiente Andria Circolo "Thomas Sankara", Urban Mobility e la sezione cittadina di Italia Nostra, propongono alcune questioni.

«Nell'ambito della terza edizione del Festival della Mobilità sostenibile, il 17 settembre le associazioni Legambiente e Urban Mobility hanno organizzato un "Walking Lab" in corso Cavour sul tema delle barriere architettoniche, condotto dall'arch. Gianni Selano, membro di Italia Nostra.
Dal confronto, sono emersi elementi sia relativi alle barriere architettoniche, che riguardanti i temi socio-ambientali in maniera più ampia; tra questi:
− Eliminazione di ogni tipo di dislivello che potrebbe creare disagio alla mobilità, sia per persone con disabilità, che per l'utilizzo di altri ausili, evitando pedane, rialzi e dislivelli anche per le parti attrezzate (dehors, padiglioni, etc)
− Distinzione dei flussi di percorrenza, riservando e segnalando una zona per il passaggio di veicoli (es. motorini, biciclette elettriche, auto autorizzate)
− Miglioramento dell'allestimento del verde, ad esempio unificando le aiuole degli alberi già presenti, in modo da ottimizzare il drenaggio dell'acqua e prevedendo un sistema di confinamento delle radici, per evitare danni alla pavimentazione e alle abitazioni. Ogni elemento deve concorrere al potenziamento dei servizi ecosistemici, per cui tutte le pavimentazioni dovranno essere drenanti e filtranti; l'acqua di prima pioggia deve poter defluire, essere raccolta e drenare nel terreno, anche tramite soluzioni tipo "rain garden", e in generale aumentando la dotazione di aree verdi.
− Considerazione della possibilità di eventi climatici estremi, sempre più frequenti (es. pioggia, caldo), prevedendo, ad esempio, sistemi di deflusso e drenaggio delle acque, di riparazione da pioggia o caldo eccessivi.
− Previsione di spazi ("aree satellite") da destinare ad eventi promossi da associazioni e altri progetti socio-culturali.
Nel corso dell'incontro sono state evidenziate e condivise osservazioni per una migliore mobilità e fruibilità degli spazi da parte di tutti.
In considerazione del percorso di progettazione urbana in atto "Andria R.E.S.P.I.R.A.", di cui anche l'area di corso Cavour è oggetto, come associazioni attive sul territorio ed attente al tema della mobilità, crediamo sia importante condividere il confronto su questi temi, poiché vi è l'occasione di vedere concretizzato quanto necessario e funzionale a una migliore vivibilità degli spazi».
  • Comune di Andria
  • mobilità andria
  • legambiente andria
  • associazione italia nostra
  • Mobilità sostenibile
  • urban mobility
Altri contenuti a tema
Assistenza specialistica scolastica: il servizio per le scuole superiori inizierà a breve Assistenza specialistica scolastica: il servizio per le scuole superiori inizierà a breve L’annuncio del City Disability Manager, il dott. Rino Zagaria
Il centrosinistra andriese plaude all'annuncio del secondo mandato per Giovanna Bruno Il centrosinistra andriese plaude all'annuncio del secondo mandato per Giovanna Bruno La nota del Partito Democratico, Andria Bene in Comune, AndriaLab, Futura Rete Civica e Italia Viva
Decaro inaugura ad Andria il suo comitato elettorale ed annuncia la ricandidatura a sindaca di Giovanna Bruno Decaro inaugura ad Andria il suo comitato elettorale ed annuncia la ricandidatura a sindaca di Giovanna Bruno Tanti i sostenitori ed amici dell'ex presidente dell'Anci, che hanno voluto salutarlo per la corsa a governatore della Puglia
Anche il Comune di Andria alla manifestazione a sostegno del comparto agricolo Anche il Comune di Andria alla manifestazione a sostegno del comparto agricolo La vicinanza della Città ai problemi dell’agricoltura, fonte primaria dell’economia cittadina
Il Consiglio Comunale approva il Bilancio Consolidato Il Consiglio Comunale approva il Bilancio Consolidato In apertura dei lavori, un minuto di silenzio per ricordare le vittime della strada Nicola Casucci ed Antonio Grumo
Avviato il Progetto "Dimora": un nuovo spazio di accoglienza e supporto per persone in difficoltà Avviato il Progetto "Dimora": un nuovo spazio di accoglienza e supporto per persone in difficoltà Promosso dal Settore Servizi Sociali e previsto nell'ambito dell'investimento PNNR – Missione 5 "Inclusione e Coesione"
Il Comune di Andria al primo Consiglio Nazionale della Rete dei Comuni Sostenibili Il Comune di Andria al primo Consiglio Nazionale della Rete dei Comuni Sostenibili A Roma, con l'assessore Di Bari nel decennale dell’adozione di Agenda 2030
Nuovo PSI Andria: "Donare le indennità degli amministratori per sostenere donne e bambini di Gaza" Nuovo PSI Andria: "Donare le indennità degli amministratori per sostenere donne e bambini di Gaza" Per un periodo di tre mesi, con il ricavato destinato interamente a progetti umanitari di assistenza sanitaria e alimentare
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.