Qoco 2023
Qoco 2023
Attualità

“Qoco – Un filo d’olio nel piatto”: definita la giuria del concorso

Oggi a Roma la presentazione ufficiale dell'evento

Definito il "roster" dei giovani cuochi in Concorso per la XV edizione di "Qoco – Un filo d'olio nel piatto", ecco l'anello successivo: l'organizzazione ha infatti ufficializzato anche la Giuria dei quindici componenti che valuteranno le performances culinarie degli chef in gara. Presidente di Giuria, nel rispetto di una tradizione ultradecennale, sarà Alfonso Iaccarino, storico patron del Ristorante "Don Alfonso 1890" di Sant'Agata sui Due Golfi. Sarà affiancato, per la parte tecnica, da: Grega Repovsz, Delegato Jeunes Restaurateurs d'Europe; Nino Di Costanzo, Chef del Ristorante "Daní Maison" di Ischia - 2 Stelle Michelin; Giuseppe Iannotti, Chef del Ristorante "Kresios" di Telese - 2 Stelle Michelin; Felice Sgarra, Chef del Ristorante "Casa Sgarra" di Trani - 1 Stella Michelin.

Cinque, e tutti di spessore, i rappresentanti dei media: Maria Soave, giornalista Rai e conduttrice TG1; Antonella De Santis, Giornalista e critico enogastronomico; Paolo Massobrio, Giornalista e critico enogastronomico; Eleonora Cozzella, Giornalista e critico enogastronomico; Luciano Pignataro, Giornalista e critico enogastronomico.
A completare la "squadra" dei giurati anche cinque referenti istituzionali: Giovanna Bruno, Sindaco di Andria; Marcello Longo, Presidente Slow Food Puglia; Michele Sonnessa, Presidente Associazione Nazionale Città dell'Olio; Vittorio Cavaliere, Presidente "Ricerca & Qualità" e Nunzio Liso, Presidente della Strada dell'Olio Castel del Monte.
Intanto questo pomeriggio, alle ore 15, a Roma, nella Sala del Refettorio di Palazzo San Macuto, è prevista la presentazione ufficiale della XV edizione del Concorso. Presenziano: il sindaco di Andria, Giovanna Bruno; il presidente della Giuria, Alfonso Iaccarino; il Presidente dell'Associazione Nazionale Città dell'Olio, Michele Sonnessa ed il direttore Antonio Balenzano; l'On. Ubaldo Pagano; la consigliera regionale pugliese con delega alla Cultura, Grazia di Bari; l'assessore alle Radici della Città di Andria, Cesareo Troia. In collegamento da remoto, Abdellatif Ghedira, Direttore Esecutivo C.O.I.
  • oliva coratina
  • olio extravergine di oliva cultivar Coratina
  • qoco
  • Strada dell'olio extravergine d'oliva
  • olive
  • olivi
  • olivicoltura
  • olio d'oliva
Altri contenuti a tema
Predoni in azione negli oliveti: in 3/5 minuti portano via fino a 30 kg di olive ad albero Predoni in azione negli oliveti: in 3/5 minuti portano via fino a 30 kg di olive ad albero È la denuncia di Coldiretti Puglia, alla luce di quanto sta già accadendo negli oliveti
Buone notizie per l'olio d'oliva di cultivar coratina: deciso nuovo limite degli steroli Buone notizie per l'olio d'oliva di cultivar coratina: deciso nuovo limite degli steroli Ora necessario dare stabilità all’intera filiera olivicola-olearia
Cultura e bellezza: ai piedi di Castel del Monte nasce l’olio della Tenuta Riccardo Muti Cultura e bellezza: ai piedi di Castel del Monte nasce l’olio della Tenuta Riccardo Muti Il 24 settembre dello scorso anno la Città di Andria gli ha conferito la cittadinanza onoraria
Frantoiani in allarme dopo la sentenza sulla sansa: "chiudiamo i frantoi" Frantoiani in allarme dopo la sentenza sulla sansa: "chiudiamo i frantoi" Clima di forte preoccupazione alla vigilia della campagna olivicola 2025/26
Frantoiani in allarme: dopo la sentenza sulla sansa, a rischio la sostenibilità economica della filiera olearia Frantoiani in allarme: dopo la sentenza sulla sansa, a rischio la sostenibilità economica della filiera olearia La FIOQ incontra Assitol: “La sansa una risorsa. La filiera energetica deve collaborare nell’ottica della sostenibilità”
Dagli olivicoltori lettera a Lollobrigida: “Settore sotto l’attacco di frodi e speculazioni” Dagli olivicoltori lettera a Lollobrigida: “Settore sotto l’attacco di frodi e speculazioni” Appello del Patto Etico con 30 organizzazioni di produttori, agricole, cooperative e di categoria
Coldiretti: necessaria trasparenza nella vendita delle olive per garantire il vero Made in Italy Coldiretti: necessaria trasparenza nella vendita delle olive per garantire il vero Made in Italy Si stima una produzione nazionale che dovrebbe attestarsi intorno alle 300mila tonnellate, con un aumento del 30% rispetto allo scorso anno
Olio d'oliva: cresce l'importazione dalla Tunisia ed il rischio di frodi e inganni ai danni dei consumatori Olio d'oliva: cresce l'importazione dalla Tunisia ed il rischio di frodi e inganni ai danni dei consumatori La denuncia arriva da Coldiretti Puglia, sulla base dei dati pubblicati dall’Osservatorio nazionale tunisino dell’agricoltura (Ongri)
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.