
Vita di città
Pums: si apre ad Andria una nuova pagina per la mobilità cittadina
Assessore Colasuonno: "Il piano permetterà al Comune di migliorare la qualità dell'aria, snellire il traffico e aumentare la qualità della vita"
Andria - venerdì 17 dicembre 2021
21.36
«Tempo fa avevamo annunciato che Andria si doterà finalmente del PUMS. Si tratta del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile. Un piano di cui un sacco di città si sono già dotate e che permette ai Comuni di poter accedere poi a finanziamenti specifici, migliorare la qualità dell'aria, snellire il traffico, aumentare la qualità della vita», dichiara in una nota l'assessore alla Sicurezza, Pasquale Colasuonno.
«Martedì 14 dicembre a Palazzo di Città, è partito il percorso che porterà alla scrittura di questo Piano, che è cosa complessa, in cui bisogna tenere conto di tanti diversi fattori e cercare di armonizzare gli interessi. E' un percorso che vorremmo portare avanti in maniera partecipata. Per questo abbiamo avvisato via mail dell'incontro più di 80 realtà diverse, invitandole a partecipare. Martedì abbiamo messo il primo tassello e dato il calcio d'inizio, che è la cosa che ci premeva. Adesso proseguiremo sulla strada intrapresa, sperando che altri attori vogliano aggiungersi partecipando agli incontri. Via via terremo aggiornati sul prosieguo dei lavori ma sarebbe bello che questo nuovo Piano fosse davvero il piano di tutti».
Il PUMS, affidato tramite procedura ad evidenza pubblica alla società di ingegneria Sisplan Srl, leader del settore della pianificazione della mobilità e dei trasporti da più di 40 anni, è un piano strategico che orienta la mobilità di persone e merci nelle aree urbane e metropolitane in senso sostenibile, sviluppando una visione di sistema della mobilità. L'incontro, che ha visto la partecipazione dei rappresentanti politici dell'Amministrazione Comunale, della società Sisplan e di tutti i portatori di interesse a livello locale, ha costituito la prima importante occasione finalizzata alla raccolta di cruciali informazioni e istanze che contribuiranno alla realizzazione di un piano strategico del sistema della mobilità urbana, con obiettivi di sostenibilità ambientale, sociale ed economica, in cui tutti i partecipanti hanno avuto l'occasione di comprendere le strategie e le finalità di tale fondamentale strumento di pianificazione e, soprattutto, di esprimere la propria idea di mobilità sostenibile.
«Martedì 14 dicembre a Palazzo di Città, è partito il percorso che porterà alla scrittura di questo Piano, che è cosa complessa, in cui bisogna tenere conto di tanti diversi fattori e cercare di armonizzare gli interessi. E' un percorso che vorremmo portare avanti in maniera partecipata. Per questo abbiamo avvisato via mail dell'incontro più di 80 realtà diverse, invitandole a partecipare. Martedì abbiamo messo il primo tassello e dato il calcio d'inizio, che è la cosa che ci premeva. Adesso proseguiremo sulla strada intrapresa, sperando che altri attori vogliano aggiungersi partecipando agli incontri. Via via terremo aggiornati sul prosieguo dei lavori ma sarebbe bello che questo nuovo Piano fosse davvero il piano di tutti».
Il PUMS, affidato tramite procedura ad evidenza pubblica alla società di ingegneria Sisplan Srl, leader del settore della pianificazione della mobilità e dei trasporti da più di 40 anni, è un piano strategico che orienta la mobilità di persone e merci nelle aree urbane e metropolitane in senso sostenibile, sviluppando una visione di sistema della mobilità. L'incontro, che ha visto la partecipazione dei rappresentanti politici dell'Amministrazione Comunale, della società Sisplan e di tutti i portatori di interesse a livello locale, ha costituito la prima importante occasione finalizzata alla raccolta di cruciali informazioni e istanze che contribuiranno alla realizzazione di un piano strategico del sistema della mobilità urbana, con obiettivi di sostenibilità ambientale, sociale ed economica, in cui tutti i partecipanti hanno avuto l'occasione di comprendere le strategie e le finalità di tale fondamentale strumento di pianificazione e, soprattutto, di esprimere la propria idea di mobilità sostenibile.