Museo diocesano
Museo diocesano "S. Riccardo"
Vita di città

Puglia in zona gialla: riapre al pubblico il Museo Diocesano di Andria “San Riccardo”

Dal lunedì al venerdì solo su prenotazione

Riapre al pubblico il Museo Diocesano di Andria "San Riccardo" a partire da lunedì 15 febbraio 2021, in seguito alla nuova ordinanza del Ministero della Salute che ha riportato la Puglia in zona gialla dallo scorso giovedì 11 febbraio.
Ottemperando alle disposizioni del DPCM dello scorso 14 gennaio 2021, il Museo sarà aperto al pubblico dal lunedì al venerdì, con ingressi contingentati e solo su prenotazione. Per le prenotazioni si possono utilizzare le seguenti modalità:

-e-mail: museodiocesano@diocesiandria.org;
-whatsapp: 334 15 41 661;
-www.facebook.com/museodiocesanoandria.

Altre informazioni sono presenti sul sito: www.museodiocesanoandria.it.

«La riapertura dei Musei rappresenta un piccolo barlume di speranza in questi tempi così difficili –commenta don Gianni Agresti Direttore del Museo diocesano– l'arte e la cultura possono contribuire, insieme ad altri settori, al rilancio delle nostre comunità e del nostro Paese, infondendo, ci si augura, quella fiducia nel futuro di cui abbiamo così tanto bisogno oggi».
  • Comune di Andria
  • Diocesi di Andria
  • Museo Diocesano "San Riccardo"
Altri contenuti a tema
Movimento Pugliese e Forza Italia attaccano l'andamento dei lavori consiliari: «Vurchio, al limite della "farsa"» Movimento Pugliese e Forza Italia attaccano l'andamento dei lavori consiliari: «Vurchio, al limite della "farsa"» Sulla tenuta della maggioranza, metodo e trasparenza dell’azione amministrativa le critiche di Del Giudice, Fisfola, Fracchiolla e Marmo
Francesco Fortunato conquista la medaglia d'argento agli Europei a squadra di marcia Francesco Fortunato conquista la medaglia d'argento agli Europei a squadra di marcia Le felicitazioni della Sindaco Bruno: “Orgoglio tutto andriese”. Ed il 21 maggio l'atleta delle FF. GG. sarà ad Andria 
"Ma io sorrido ancora": ad Andria storie di donne, racconti di resistenza e speranza "Ma io sorrido ancora": ad Andria storie di donne, racconti di resistenza e speranza Martedì 20 maggio alla Biblioteca Comunale la presentazione dell’antologia del Premio Elca Ruzzier
Superheroes, la mascotte che promuove l’inclusione scolastica Superheroes, la mascotte che promuove l’inclusione scolastica Realizzato un laboratorio interscolastico. Primo evento il 20 Maggio 2025, presso l’istituto comprensivo Mariano – Fermi (plesso Fermi) alle ore 10.00
Festival della Legalità, entra nel vivo il programma: oggi tavolo su #LAVORO E LEGALITA’ con l’on. Bellanova    Festival della Legalità, entra nel vivo il programma: oggi tavolo su #LAVORO E LEGALITA’ con l’on. Bellanova    Mentre domani martedì 20 maggio, il dibattito sul tema "Lotta all'usura – Tutele". Interverrà la dott.ssa Antonella Bellomo
Convegno a Palazzo di Città su ambiente e disturbi del neurosviluppo Convegno a Palazzo di Città su ambiente e disturbi del neurosviluppo Vincenzo Coratella: "Dispiace però registrare l’assenza della Sindaca e della sua Giunta, tutti regolarmente invitati"
Festival della Legalità – edizione 2025. Incontro con l’Autorità Nazionale Anticorruzione Festival della Legalità – edizione 2025. Incontro con l’Autorità Nazionale Anticorruzione Incontro presso la sala polifunzionale del Chiostro di San Francesco
La storia del Conte Onofrio Spagnoletti: l'amore per la terra e per il nostro territorio La storia del Conte Onofrio Spagnoletti: l'amore per la terra e per il nostro territorio La presentazione si terrà sabato 24 maggio alle ore 18:30 presso Tenuta Spagnoletti Zeuli - contrada Zagaria
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.