sanità nella regione Puglia
sanità nella regione Puglia
Attualità

Puglia: entra nel vivo la sperimentazione della immunoterapia con plasma anti covid 19

Ed il tavolo interministeriale valuta positivamente l'equilibrio dei conti in sanità

Sono notizie confortanti quelle che giungono in questi giorni per la sanità pugliese. "I primi 9 donatori risultati idonei all'attività di screening sono stati convocati oggi dal centro trasfusionale del Policlinico di Bari per il prelievo/donazione di plasma in aferesi.
La Regione Puglia entra così nel vivo della sperimentazione della immunoterapia passiva con plasma raccolto da pazienti guariti da infezione Covid-19". Lo comunica il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano.

"Ringrazio - prosegue Emiliano - tutti coloro che, sconfitto il virus, con generosità stanno effettuando le donazioni in modo da permettere ai nostri medici di offrire una speranza a chi è ancora malato e alla ricerca di fare passi in avanti verso una cura".
Lo screening sui primi 14 candidati donatori, da cui sono risultati i primi 9 soggetti idonei, è stato completato dal laboratorio di microbiologia dell'azienda ospedaliera universitaria di Padova, per la determinazione del titolo di anticorpi neutralizzanti anti-SARS-CoV-2 sui campioni di sangue, ovvero la verifica della quantità di anticorpi sviluppata nei pazienti guariti.
Adesso l'attività proseguirà in due direzioni. "Procederemo all'inattivazione virale del plasma dei donatori idonei e al successivo congelamento e conservazione a -40 gradi, prima della infusione di plasma ai pazienti con forme moderate/severe Covid-19 ricoverati negli ospedali pugliesi. Stiamo continuando l'attività di screening per arrivare ai 70-90 donatori che abbiamo indicato per completare lo studio.
A fine settimana valuteremo l'idoneità dei 16 donatori selezionati nei scorsi giorni e proseguiremo con la raccolta del plasma", spiega il dott. Angelo Ostuni, direttore dell'Unità operativa di Medicina Trasfusionale del Policlinico di Bari e del Centro Regionale Sangue.

La sperimentazione in Puglia è stata possibile, infatti, grazie all'approvazione dal comitato etico del Policlinico di Bari dello studio interventistico per valutare l'efficacia e la sicurezza dell'immunoterapia passiva con plasma raccolto da pazienti guariti da infezione COVID-19
"
Uno studio multidisciplinare, a cui collaborano tanti professionisti e più aziende ospedaliere, che vede il Policlinico di Bari in prima linea nella ricerca delle migliori terapie per i malati affetti da Covid19", conclude il direttore generale del Policlinico Giovanni Migliore.

E intanto, sul fronte dei conti finanziari, il Tavolo di Verifica Interministeriale, con il Ministero della Salute e il Ministero dell'Economia e delle Finanze), ha valutato positivamente ieri la Regione Puglia, poiché ha garantito l'equilibrio dei conti ai fini della verifica ex comma 174 L.311/2004. E' un importante passo verso l'uscita dal Piano Operativo, passo che avviene in pieno periodo della pandemia da Covid-19.

Sulla base della relazione e della documentazione presentata dal direttore del Dipartimento Vito Montanaro e dagli uffici del Dipartimento Salute, il tavolo di verifica ha validato inoltre il superamento degli adempimenti LEA per l'esercizio 2018, grazie anche alle azioni programmatiche ed integrative avviate nel 2019, con il relativo sblocco della quota premiale pari a 199 milioni di euro.
Durante la videoconferenza di ieri inoltre sono state anche analizzare le azioni per il Piano COVID ex art. 18 del D.L. 18/2020, nonché per le relative rendicontazioni.
  • Sanità
  • Ospedali
  • regione puglia
Coronavirus

Speciale Coronavirus

Tutte le notizie sulla pandemia che ha cambiato il mondo

2957 contenuti
Altri contenuti a tema
Festa della Mamma: 1 pugliese su 2 regala piante e fiori Festa della Mamma: 1 pugliese su 2 regala piante e fiori Coldiretti Puglia: "Dai fiori di stagione alle piante da interno che riducono l’inquinamento"
Condividere la Speranza: la terza edizione del Tè della Salute del Circolo della Sanità di Andria Condividere la Speranza: la terza edizione del Tè della Salute del Circolo della Sanità di Andria “Tutti per la cura di tutti” è la vision  del Circolo della Sanità di Andria
Sanità, carenza infermieri. Nursing Up: “I dati reali indicano un fabbisogno ben superiore ai 65mila" Sanità, carenza infermieri. Nursing Up: “I dati reali indicano un fabbisogno ben superiore ai 65mila" "Servono politiche strutturali e valorizzazione del personale già in servizio”
RSA e Centri Diurni: dalla Regione Puglia più fondi, più sostegno e nessun danno per i gestori RSA e Centri Diurni: dalla Regione Puglia più fondi, più sostegno e nessun danno per i gestori Le assicurazioni dal vicepresidente della Regione Puglia e assessore alla Sanità, Raffaele Piemontese
Riconversione vigneti: le domande slittano al 15 maggio Riconversione vigneti: le domande slittano al 15 maggio A darne notizia è Coldiretti Puglia, in relazione allo slittamento della data di scadenza
Nuovi orari e nuove corse bus di Trenitalia nella Bat Nuovi orari e nuove corse bus di Trenitalia nella Bat Assessore regionale Debora Ciliento: “Grazie all’ascolto dei territori, al confronto con i sindaci e al dialogo con Trenitalia"
32 Trasporti, ammessi a finanziamento nuovi progetti di Ferrotramviaria Trasporti, ammessi a finanziamento nuovi progetti di Ferrotramviaria Per la sicurezza della rete ferroviaria e la soppressione dei passaggi a livello
Siccità: preoccupa il balzo repentino delle temperature con un clima estivo già a maggio Siccità: preoccupa il balzo repentino delle temperature con un clima estivo già a maggio A denunciare lo scenario critico è Coldiretti Puglia
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.