Terremoto
Terremoto
Politica

Protezione civile, accordo con gli architetti per ridurre i rischi sul territorio

L'intesa è stata inserita nel progetto Smart Protezione Civile Puglia, varato dalla Regione

«E' un altro tassello nella politica di prevenzione avviata con il progetto Smart Protezione Civile Puglia: un protocollo d'intesa tra Regione e Federazione degli ordini degli architetti P.P.C. per attività di diffusione, formazione e sensibilizzazione sulle tematiche connesse con la Protezione civile».
Ad annunciarlo è Ruggiero Mennea, consigliere regionale e presidente del comitato permanente di Protezione civile, dopo l'approvazione in Giunta del protocollo d'intesa finalizzato a ridurre i rischi insistenti sul territorio regionale.

Il progetto Smart Protezione Civile Puglia, varato dalla Regione Puglia nel mese di agosto, già prevede la creazione di una task force ad hoc che cerca di diventare un modello replicabile in tutta Italia. Per questo il protocollo, dunque, rappresenta un ulteriore passo avanti in linea con i dettami di Smart Protezione Civile. «Abbiamo bisogno – sottolinea Mennea - di nuovi modelli urbanistici per prevenire ogni tipo di rischio, che si tratti di quello idraulico, sismico o idrogeologico. Per questo – prosegue l'esponente del Pd - continua l'attività di coinvolgimento da parte della Protezione civile rivolta a tutto il mondo dei professionisti". "Questo protocollo, coinvolgendo la federazione di tutti gli organi degli architetti di Puglia, rilancia – conclude – il tema prevenzione in un momento come questo, a poche ore da un altro terremoto in Centro Italia».
  • regione puglia
  • ordine architetti bari
  • Protezione Civile
  • Ordine degli Architetti BAT
Altri contenuti a tema
La Regione finanzia interventi per la realizzazione e la riqualificazione di impianti sportivi comunali La Regione finanzia interventi per la realizzazione e la riqualificazione di impianti sportivi comunali Messi a disposizione ben 22 mln di euro
Predoni in azione negli oliveti: in 3/5 minuti portano via fino a 30 kg di olive ad albero Predoni in azione negli oliveti: in 3/5 minuti portano via fino a 30 kg di olive ad albero È la denuncia di Coldiretti Puglia, alla luce di quanto sta già accadendo negli oliveti
Emergenza idrica, Flavio Civita: «Attraverso le risorse europee possiamo creare acqua» Emergenza idrica, Flavio Civita: «Attraverso le risorse europee possiamo creare acqua» La nota integrale del candidato al Consiglio regionale della Puglia con Fratelli d’Italia
Povertà: quasi 1 milione di persone a rischio indigenza in Puglia Povertà: quasi 1 milione di persone a rischio indigenza in Puglia Numerose le iniziative di solidarietà che Coldiretti ha reso strutturali
Buone notizie per l'olio d'oliva di cultivar coratina: deciso nuovo limite degli steroli Buone notizie per l'olio d'oliva di cultivar coratina: deciso nuovo limite degli steroli Ora necessario dare stabilità all’intera filiera olivicola-olearia
Prosegue l'allerta meteo arancione per piogge dalle ore 14 di venerdì 17 ottobre Prosegue l'allerta meteo arancione per piogge dalle ore 14 di venerdì 17 ottobre Avviso della Sezione regionale della Protezione Civile
Agricoltura: tra volatili e cinghiali aumentano i danni alle coltivazioni Agricoltura: tra volatili e cinghiali aumentano i danni alle coltivazioni Oltre ai pappagallini verdi, si teme adesso la presenza degli storni che causano ingenti danni agli oliveti
Nino Marmo dona una storica enciclopedia agraria all’ Istituto Tecnico Agrario “R. Lotti – Umberto I” di Andria Nino Marmo dona una storica enciclopedia agraria all’ Istituto Tecnico Agrario “R. Lotti – Umberto I” di Andria Un’opera, ricca di storia, che Marmo ha ricevuto nel periodo in cui ricopriva l’incarico di delegato all’Agricoltura in Regione
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.