protesta degli autotrasportatori
protesta degli autotrasportatori
Attualità

Prosegue la protesta degli autotrasportatori: presidio sulla strada tangenziale vicino al casello autostradale

La protesta continua malgrado le pessime condizioni meteo

Malgrado il tempo inclemente delle ultime ore, prosegue la protesta degli autotrasportati per il caro carburanti anche in Puglia, con file di tir fermi nell'area di servizio o lungo le strade di grande comunicazione.
Ad Andria è presente un picchetto presso la strada tangenziale, nei pressi del casello autostradale dell'A/14: i mezzi pesanti in transito vengono bloccati e invitati a unirsi alla manifestazione. Si tratta soprattutto di titolari di piccole e medie aziende di trasporto merci che lamentano un'impennata insostenibile dei costi di benzina e metano. Le loro attività sarebbero a rischio anche per i precedenti rincari dei pedaggi e delle condizioni di vita sempre più assurde. Richieste sono state rivolte al governo, al fine di chiedere maggior attenzione per il comparto dei trasporti, insieme ad interventi urgenti per calmierare il mercato.

Non si registra alcun blocco e sulle strade delle regione si circola senza particolari difficoltà, come nei pressi di Candela, di Canosa di Puglia, di Altamura e nei pressi di Melfi, ma potrebbe palesarsi la possibilità di blocchi alla circolazione se non dovessero arrivare segnali incoraggianti da parte del governo.
protesta degli autotrasportatoriprotesta degli autotrasportatori
  • regione puglia
  • autostrada a14
Altri contenuti a tema
Protezione Civile, incendi boschivi: in Puglia effettuati 1851 interventi Protezione Civile, incendi boschivi: in Puglia effettuati 1851 interventi È quanto emerge dai primi dati sul servizio Antincendio Boschivo
La crisi idrica in Puglia fa sempre più paura: in agricoltura si stima una perdita del 30% della produzione La crisi idrica in Puglia fa sempre più paura: in agricoltura si stima una perdita del 30% della produzione Coldiretti preoccupata: "l’assenza di piogge e le ondate di calore che stanno causando danni gravissimi alle coltivazioni"
Notte di San Lorenzo: Castel del Monte fa il pieno di visitatori Notte di San Lorenzo: Castel del Monte fa il pieno di visitatori Oltre 2500 fruitori in tre giorni, rispetto ai 2100 registrati nel fine settimana del 9, 10 e 11 agosto 2024
Gurgo di Andria, Di Bari (M5S): "Finalmente l’inizio del percorso di recupero e valorizzazione della dolina carsica” Gurgo di Andria, Di Bari (M5S): "Finalmente l’inizio del percorso di recupero e valorizzazione della dolina carsica” Concordato l'invio da parte del Comune di Andria di una nota alla provincia per chiedere le risorse da destinare al recupero del 'Gurgo'
Estate: il "caro lido" spinge il ritorno del pranzo al sacco in spiaggia Estate: il "caro lido" spinge il ritorno del pranzo al sacco in spiaggia E' quanto emerge dall'indagine di Coldiretti Puglia. I menù da spiaggia più gettonati
Parrucche per pazienti oncologici: emanato nuovo regolamento regionale Parrucche per pazienti oncologici: emanato nuovo regolamento regionale Ogni residente in Puglia potrà presentare domanda di accesso al contributo sulla base di un format di domanda unico regionale
Ferragosto, Coldiretti Puglia: "In 30mila scelgono l'agriturismo ma è agosto in chiaro scuro" Ferragosto, Coldiretti Puglia: "In 30mila scelgono l'agriturismo ma è agosto in chiaro scuro" In alcune aree della regione meglio giugno, luglio e ottime prospettive delle prenotazioni per settembre
Le vacanze dei pugliesi nel segno della tradizione Le vacanze dei pugliesi nel segno della tradizione Che si dividono tra chi ha prenotato al mare o in montagna, chi ha scelto il viaggio all’estero, chi il soggiorno in agriturismo
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.