Concorso infermieri
Concorso infermieri
Enti locali

Prorogate le graduatorie dei concorsi pubblici regionali, della Asl e Sanitaservice

Il consiglio regionale ha approvato all'unanimità la proposta di legge

Approvata all'unanimità la proposta di legge "Disposizioni per la proroga delle graduatorie dei concorsi pubblici per le assunzioni a tempo indeterminato della Regione e Aziende del Servizio sanitario regionale", di cui è primo firmatario il consigliere regionale Francesco Paolicelli (Pd).
È stata prorogata dunque di un anno la validità delle graduatorie scadute o con scadenza prevista nel corso dell'anno 2024, al fine di assicurare la continuità dei servizi pubblici erogati e l'efficienza amministrativa, nell'ottica di garantire il buon andamento ed il contenimento della spesa regionale, l'efficacia delle graduatorie.
La proroga è estesa anche alle graduatorie approvate da enti strumentali, agenzie regionali e aziende del Servizio sanitario regionale.
Nella nuova formulazione dell'articolo 1, come emendato rispetto alla pdl, dallo stesso proponente, si prevede espressamente la proroga anche per le graduatorie scadute alla data di entrata in vigore della legge. Approvata anche l'urgenza.

"Un provvedimento che permetterà a centinaia di giovani di poter essere assunti nella pubblica amministrazione e trovare stabilità – afferma la Presidente del Consiglio, Loredana Capone - Il Consiglio regionale ha approvato la legge che proroga per un anno le graduatorie dei concorsi pubblici per le assunzioni a tempo indeterminato della Regione e di enti e aziende del servizio regionale sanitario. Una legge che garantisce efficienza ed equità rispettando i criteri dei concorsi indetti alla Regione. Diamo così una risposta e un'opportunità ai concorsisti che attendevano da tempo di conoscere del proprio futuro occupazionale e che temevano di restare fuori con le graduatorie in scadenza. Questo permetterà anche agli uffici regionali e alle strutture sanitarie di poter attingere facilmente da questo bacino per le nuove assunzioni senza dover ricorrere a nuovi concorsi che richiedono tempi più lunghi. Ringrazio i colleghi di maggioranza e opposizione per il confronto costruttivo che ha permesso di sbloccare questa situazione"./comunicato
  • asl bat
  • regione puglia
  • consiglio regionale puglia
  • concorso regione puglia
  • asl lecce
  • asl foggia
Altri contenuti a tema
Conferenza Episcopale Pugliese: "Un voto per costruire speranza e fraternità" Conferenza Episcopale Pugliese: "Un voto per costruire speranza e fraternità" La nota della Commissione Regionale Problemi Sociali e Lavoro, Giustizia e Pace e Custodia del Creato
Tre nuovi Avvisi pubblici per rafforzare la rete antiviolenza in Puglia Tre nuovi Avvisi pubblici per rafforzare la rete antiviolenza in Puglia Le risorse complessive ammontano a circa 2,5 milioni di euro
Prevenzione: lo screening del carcinoma del colon-retto Prevenzione: lo screening del carcinoma del colon-retto Un corso di formazione sabato 15 novembre a Trani
Sanità: il tumore della cervice oggi, diagnosi-terapia e follow up Sanità: il tumore della cervice oggi, diagnosi-terapia e follow up Congresso sabato 22 novembre a Barletta
Contrasto e prevenzione inquinamento ambientale da carcasse di veicoli abbandonati Contrasto e prevenzione inquinamento ambientale da carcasse di veicoli abbandonati Approvato lo schema di accordo tra Regione Puglia e Prefettura BAT
Truffa SMS "Smishing", allerta sui falsi uffici Cup con numeri 899 fraudolenti Truffa SMS "Smishing", allerta sui falsi uffici Cup con numeri 899 fraudolenti Chiedono contatti urgenti: cittadini esortati a non rispondere e a non chiamare per evitare addebiti
Cresce il welfare verde con nidi di comunità per bambini e famiglie Cresce il welfare verde con nidi di comunità per bambini e famiglie Capace di unire inclusione, educazione e benessere, dall’agriasilo all’inserimento dei lavoratori extracomunitari e delle persone fragili
Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria In alcuni casi si tratta di esemplari che raggiungono anche i 40 metri di altezza. Le contrade di Andria
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.