conclusa la mobilità in Polonia degli studenti della media
conclusa la mobilità in Polonia degli studenti della media "P. N. Vaccina"
Scuola e Lavoro

Programma Erasmus+: conclusa la mobilità in Polonia degli studenti della media "P. N. Vaccina"

I ragazzi erano accompagnati dai loro docenti, proff.sse Di Ruvo, Mansi, Scaringi e Sciascia

Il viaggio di ritorno ha messo fine alla settimana di mobilità svoltasi nell'ambito del Programma Erasmus+ 2021-2027 vissuta da dieci alunni della scuola "Padre Niccolò Vaccina", accompagnati dai loro docenti Di Ruvo R., Mansi F., Scaringi R. e Sciascia F. A continuare però, anche a distanza di giorni dal rientro in Italia, sono le forti emozioni suscitate dall'esperienza così coinvolgente e totalizzante che, come il vortice delle dodici stelle d'oro della bandiera europea, ha travolto l'intero gruppo di alunni, docenti e famiglie italiane e straniere.

Per tutti, il bagaglio del ritorno si è arricchito dei dolci ricordi dei giorni trascorsi nella scuola di Chorzow, con i vecchi amici polacchi già ospitati ad Andria ed i nuovi finlandesi, delle serate in famiglia, delle gite e delle passeggiate per le strade di Katowice e Cracovia, con il costante sottofondo delle fragorose risate dei nostri giovani viaggiatori europei.
La voglia di visitare, scoprire posti nuovi, conoscersi ricorrendo ad una lingua comune, che oltre all'inglese, è fatta di gesti, sorrisi, abbracci, di condivisione di cibi e gusti locali, ha contraddistinto lo spirito degli studenti che, nonostante la loro giovane età, hanno affrontato una settimana lontani da casa, sempre con grande maturità, entusiasmo e gioia. Così si sono ritrovati a vivere una nuova routine: a darsi il buongiorno e la buona notte in polacco, a fare colazione salata e salire a bordo della macchina dei genitori polacchi per immergersi in un sistema scolastico nuovo, in classi sconosciute dove a contare è stata la capacità di mettersi in gioco, di presentarsi e svolgere attività in inglese. Dalle danze popolari polacche, all'incontro istituzionale con il Sindaco della città ospitante, dalla visita al Planetario immerso in un meraviglioso parco al gioco sull'ambiente, tema del progetto, il filo conduttore è sempre stato quello dell'unione e della condivisione di valori e pratiche comuni tra i tre gruppi – italiano, polacco e finlandese – del network Erasmus ormai ben consolidato.

Il bagaglio del ritorno non è lo stesso dell'andata. Lo sanno bene i nostri ragazzi, e non perché gli indumenti non fossero più puliti e in ordine, e neanche per la quantità indescrivibile di doni e cioccolate ricevute dalle famiglie ospitanti. Il bagaglio del ritorno è diverso perché le emozioni e gli affetti delle persone con cui abbiamo condiviso questa esperienza vibrano nel nostro cuore e nutriranno le speranze e i sogni del nostro futuro. Che non ci stancheremo mai di dire, deve essere di pace e fratellanza.
"Fratelli e sorelle polacche e finlandesi, arrivederci ad aprile. Alla prossima mobilità Erasmus!"
conclusa la mobilità in Polonia degli studenti della media "P. N. Vaccina"conclusa la mobilità in Polonia degli studenti della media "P. N. Vaccina"conclusa la mobilità in Polonia degli studenti della media "P. N. Vaccina"
  • Comune di Andria
  • scuola vaccina
  • erasmus+
  • progetto erasmus plus
Altri contenuti a tema
Accordo tra Conad Adriatico e Coop Alleanza 3.0 per l’Ipercoop di via Barletta ad Andria Accordo tra Conad Adriatico e Coop Alleanza 3.0 per l’Ipercoop di via Barletta ad Andria Previsto per gennaio l’ingresso della nuova insegna. Garantite continuità operativa ed occupazionale
Andria città amica dei bambini e degli adolescenti Andria città amica dei bambini e degli adolescenti Aderisce all'iniziativa Anci Go Blue
Affidamento in concessione gratuita, per finalità sociali, dei beni confiscati alla criminalità organizzata Affidamento in concessione gratuita, per finalità sociali, dei beni confiscati alla criminalità organizzata Si tratta di beni oggi di proprietà comunale: emanato avviso a favore di soggetti privati
Confartigianato Andria: Santa Messa in memoria degli artigiani defunti Confartigianato Andria: Santa Messa in memoria degli artigiani defunti Sabato 22 novembre 2025, alle ore 15:45, presso la Cappella del Cimitero comunale
Ad Andria un seminario di studi sul diritto urbanistico Ad Andria un seminario di studi sul diritto urbanistico Sul tema “Principi comuni e attuali tendenze del diritto urbanistico”, venerdì 21 novembre 2025 ore 16,00
Ordine pubblico: il plauso del Sindaco all’operazione “Car Jackals” Ordine pubblico: il plauso del Sindaco all’operazione “Car Jackals” Compiuta dal Nucleo Investigativo del Comando Provinciale dei Carabinieri e dalla Procura di Trani
Lavori Aqp in via Asiago, intervento terminato Lavori Aqp in via Asiago, intervento terminato Riprende la circolazione in via Bisceglie
In via Asiago salta un tubo dell'Acquedotto, traffico in tilt In via Asiago salta un tubo dell'Acquedotto, traffico in tilt Ai cittadini si chiede collaborazione e di evitare le zone
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.