Andria, Palazzo di Città
Andria, Palazzo di Città
Associazioni

Progetto ISAAC ed impianto di compostaggio ad Andria: se ne parla in sala consigliare

Iniziativa promosso da Legambiente Puglia

Giovedì 30 novembre, dalle ore 17.00 alle ore 20.30, nella Sala Consiliare del Comune di Andria, si terrà un incontro pubblico sul progetto ISAAC, finanziato nell'ambito del programma europeo Horizon 2020 e che ha come obiettivo principale l'abbattimento delle barriere non tecnologiche per la produzione e l'uso del biogas e del biometano ed ha interessato diverse regioni italiane tra cui la Puglia.

Lo scopo del progetto è la costruzione di un modello di comunicazione orientato a diffondere un'informazione equilibrata, sulla base dei benefici ambientali ed economici, tra tutti gli attori potenzialmente coinvolti a vario titolo nella produzione di biogas e biometano e tra questi anche i Comuni e la Regione Puglia.
In questa regione tra l'altro, è stato recentemente avviato un percorso di progettazione partecipata con la cittadinanza di Andria su un impianto di biogas da Forsu che dovrebbe realizzarsi nel territorio.

Il processo di partecipazione "Andria ne parla", avviato da qualche mese nella città di Andria, per confrontarsi con i cittadini su queste tematiche, è giunto ormai al quarto incontro.
In questo evento pubblico, in particolare organizzato da Legambiente Comitato Regionale Pugliese Onlus, ci sarà la possibilità di ascoltare e confrontarsi con i tecnici della società GreenProject, la quale ha presentato un progetto di compostaggio nella città di Andria.
  • legambiente puglia
  • ambiente
Altri contenuti a tema
Parco riqualificato a Santa Maria Vetere, giovedì 26 giugno la riconsegna alla cittadinanza Parco riqualificato a Santa Maria Vetere, giovedì 26 giugno la riconsegna alla cittadinanza Il Parco torna a nuova vita dopo gli interventi dell’Amministrazione Comunale
Ambiente: “Bosco Finizio” diventa ‘zona silenziosa di campagna’ Ambiente: “Bosco Finizio” diventa ‘zona silenziosa di campagna’ Si tratta di una proposta che il Comune di Andria ha inviato alla Regione Puglia
Ambiente e scuole: il cambiamento parte da “Io non mi rifiuto” Ambiente e scuole: il cambiamento parte da “Io non mi rifiuto” Il Comune di Andria premia i migliori elaborati di ecologia ideati degli studenti
Tutela ambientale, i Carabinieri forestali Puglia si dotano di 5 droni per il controllo e contrasto abbandono dei rifiuti Tutela ambientale, i Carabinieri forestali Puglia si dotano di 5 droni per il controllo e contrasto abbandono dei rifiuti La nuova dotazione è finanziata nell’ambito dell’Accordo quadro della Regione Puglia con le Forze dell’Ordine, Arpa e CNR
La Puglia terra di patriarchi verdi: 216 alberi monumentali nell’elenco Masaf, c'è anche Andria La Puglia terra di patriarchi verdi: 216 alberi monumentali nell’elenco Masaf, c'è anche Andria 4.749 il numero totale degli esemplari tutelati nel nostro Paese
Insorge il cdx di Andria: «Erbacce in città ed ecosostenibilità: dal sindaco Bruno "lezione" discutibile ed imbarazzante”» Insorge il cdx di Andria: «Erbacce in città ed ecosostenibilità: dal sindaco Bruno "lezione" discutibile ed imbarazzante”» «Preservare l’ecosistema non può essere oggetto di spot propagandistici»
La pineta della Villa comunale rischia di scomparire La pineta della Villa comunale rischia di scomparire La denuncia dell'Associazione ambientalista 3Place
Il Pd verso le regionali: tavolo tematico ad Andria su "Ambiente" venerdì  9 maggio Il Pd verso le regionali: tavolo tematico ad Andria su "Ambiente" venerdì  9 maggio Appuntamento alle ore 18.30 presso la sede del PD Andria in via Enrico Dandolo 90
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.