Andria, Palazzo di Città
Andria, Palazzo di Città
Associazioni

Progetto ISAAC ed impianto di compostaggio ad Andria: se ne parla in sala consigliare

Iniziativa promosso da Legambiente Puglia

Giovedì 30 novembre, dalle ore 17.00 alle ore 20.30, nella Sala Consiliare del Comune di Andria, si terrà un incontro pubblico sul progetto ISAAC, finanziato nell'ambito del programma europeo Horizon 2020 e che ha come obiettivo principale l'abbattimento delle barriere non tecnologiche per la produzione e l'uso del biogas e del biometano ed ha interessato diverse regioni italiane tra cui la Puglia.

Lo scopo del progetto è la costruzione di un modello di comunicazione orientato a diffondere un'informazione equilibrata, sulla base dei benefici ambientali ed economici, tra tutti gli attori potenzialmente coinvolti a vario titolo nella produzione di biogas e biometano e tra questi anche i Comuni e la Regione Puglia.
In questa regione tra l'altro, è stato recentemente avviato un percorso di progettazione partecipata con la cittadinanza di Andria su un impianto di biogas da Forsu che dovrebbe realizzarsi nel territorio.

Il processo di partecipazione "Andria ne parla", avviato da qualche mese nella città di Andria, per confrontarsi con i cittadini su queste tematiche, è giunto ormai al quarto incontro.
In questo evento pubblico, in particolare organizzato da Legambiente Comitato Regionale Pugliese Onlus, ci sarà la possibilità di ascoltare e confrontarsi con i tecnici della società GreenProject, la quale ha presentato un progetto di compostaggio nella città di Andria.
  • legambiente puglia
  • ambiente
Altri contenuti a tema
Simbiosi Urbana: La Natura come Infrastruttura del Benessere Simbiosi Urbana: La Natura come Infrastruttura del Benessere Il 4 e 5 ottobre al Parco Cardinale Ursi "Urban Nature-La natura si fa cura"
Sabato e domenica con il WWF ad Andria "Urban Nature-La natura si fa cura" Sabato e domenica con il WWF ad Andria "Urban Nature-La natura si fa cura" Evento che mira a promuovere una maggiore connessione tra gli abitanti e la natura urbana
Servizio Civile Universale: al via i nuovi progetti: 18 giovani impegnati tra Biblioteca, Ambiente e Assistenza Sociale Servizio Civile Universale: al via i nuovi progetti: 18 giovani impegnati tra Biblioteca, Ambiente e Assistenza Sociale Diplomati e studenti universitari si cimenteranno per i prossimi 12 mesi in attività di pubblica utilità
Deperimento Pineta Comunale: al via le azioni per contrastarlo Deperimento Pineta Comunale: al via le azioni per contrastarlo Ieri mattina ispezione dell’Osservatorio Fitosanitario, Regione Puglia e dell’Università di Bari
Il Leccio di Masseria Finizio Tannoia tra i 216 alberi monumentali della Puglia, censiti nell’Albo Verde Nazionale Il Leccio di Masseria Finizio Tannoia tra i 216 alberi monumentali della Puglia, censiti nell’Albo Verde Nazionale Ma per alcuni di questi é allarme come per la Piana degli Ulivi Monumentali sotto attacco del batterio killer Xylella fastidiosa
1 Andria R.E.S.P.I.R.A.: ripartono gli incontri partecipativi. Si ricomincia con i commercianti di Corso Cavour Andria R.E.S.P.I.R.A.: ripartono gli incontri partecipativi. Si ricomincia con i commercianti di Corso Cavour Incontro lunedì 15 settembre alle ore 11 in Sala Giunta a Palazzo di Città
Al via le domande per la transizione ecologica nel settore agricolo Al via le domande per la transizione ecologica nel settore agricolo Incentivi anche per sostituire i trattori più inquinanti con mezzi alimentati a biometano e dotati di tecnologie per l’agricoltura di precisione
Ambiente, salute e mobilità: dati a dir poco sconvolgenti sulla situazione in cui versa Andria Ambiente, salute e mobilità: dati a dir poco sconvolgenti sulla situazione in cui versa Andria Il progetto di ricerca BEC2SCHOOL monitora costantemente il tratto di via XX settembre -scuola Oberdan- e via Martiri di Cefalonia -istituto Vaccina-
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.