Polizia Stradale. <span>Foto Vincenzo Cassano</span>
Polizia Stradale. Foto Vincenzo Cassano
Vita di città

Progetto Icaro, sicurezza stradale a scuola. Tappa al Colasanto di Andria

Così la Polizia Stradale fa prevenzione per la riduzione delle vittime di incidenti

Anche quest'anno il mese di giugno segna la fine della scuola ed il momento in cui volge al termine la 19° Edizione del "PROGETTO ICARO", una campagna di sensibilizzazione della cultura della sicurezza stradale rivolta alle scuole presenti nella provincia di Bari ed in particolare alle scuole primarie e secondarie di secondo grado.

D'intesa con il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, il Dipartimento di Psicologia "Sapienza" Università di Roma, la Fondazione ANIA per la sicurezza stradale, il MO.I.GE (Movimento italiano Genitori), la Federazione Ciclistica Italiana, si è dato vita a questo progetto che da 19 anni nelle scuole italiane sensibilizza gli studenti nelle varie fasce di età la cultura della sicurezza stradale.

Gli incontri realizzati dal personale della Sezione della Polizia Stradale della provincia di Bari-Bat, che da anni seguono i progetti messi in campo dal Servizio Polizia Stradale per la diffusione della "cultura della sicurezza" nelle scuole, hanno affrontato il tema dei processi di regolazione emotiva, alla base dei comportamenti di rischio stradale (rabbia alla guida, ansia e distrazione, sottostima del rischio, ecc.), nonché ulteriori aspetti legati all'intelligenza emotiva, finalizzata a promuovere il rispetto delle regole stradali, dei comportamenti corretti e di una mobilità consapevole, presentando il non rispetto delle regole come un disvalore.

Al termine del ciclo di incontri con i ragazzi delle scuole selezionate, è stato somministrato un questionario a studenti e docenti i cui risultati saranno decodificati dal Dipartimento di Psicologia dell'Università Sapienza. Ciò consentirà di misurare su base nazionale e con metodo scientifico il grado di efficacia dell'azione formativa e i miglioramenti eventuali da porre in essere per le prossime edizioni del progetto "Icaro".
Un impegno che la Polizia di Stato, attraverso il suo Servizio e le sue articolazioni periferiche della Polizia Stradale, onora ogni anno come tributo alla prevenzione ed alla riduzione delle vittime per incidente stradale, propria e primaria mission istituzionale.

Alla campagna 2019 hanno partecipato le seguenti scuole del comprensorio didattico barese:
- Scuola secondaria di secondo grado -
• Liceo scientifico e linguistico Tedone di Ruvo di Puglia;
• Liceo classico, linguistico, sociale ed economico Sylos di Bitonto
• I.I.S.S. Marconi Hack di Bari;
• I.I.S.S. Colasanto di Andria;
-Scuola primaria –
• -) Direzione Didattica Statale Oberdan di Bari;
Coinvolti complessivamente 570 studenti in 12 giornate di formazione.
  • polizia stradale
Altri contenuti a tema
Il progetto ICARO all'IP Archimede: la Polizia Stradale educa alla sicurezza i giovani Il progetto ICARO all'IP Archimede: la Polizia Stradale educa alla sicurezza i giovani Sono state affrontate tematiche cruciali come la guida distratta, l'eccesso di velocità e l'uso di alcol e droghe
La Polizia Stradale incontra studenti ad Andria nel progetto Icaro La Polizia Stradale incontra studenti ad Andria nel progetto Icaro Tappe anche a Trani e Trinitapoli
Già attivi su ben 26 tratte autostradali i nuovi Tutor Già attivi su ben 26 tratte autostradali i nuovi Tutor Ecco l’elenco completo dei dispositivi attivi lungo la rete autostradale nazionale
Nuova stretta di controlli della Polstrada sulle arterie della Bat Nuova stretta di controlli della Polstrada sulle arterie della Bat Proseguono i servizi straordinari di controllo del territorio e contrasto alle “stragi del sabato sera”
Controlli serrati della Polizia di Stato nel settore dell’autodemolizione Controlli serrati della Polizia di Stato nel settore dell’autodemolizione Numerosi i sequestri effettuati e le irregolarità rilevate
Controlli della Polizia di Stato contro le "stragi del sabato sera" Controlli della Polizia di Stato contro le "stragi del sabato sera" Sequestri, denunce e sanzioni in un weekend di controlli intensificati
Due morti nella notte per un gravissimo incidente stradale sulla Canosa Barletta Due morti nella notte per un gravissimo incidente stradale sulla Canosa Barletta Sono stati coinvolti un camion ed un’autovettura. Un 25enne ed un 23enne, sono deceduti sul colpo
Controlli della Polizia di Stato ad Andria sulle principali arterie statali e provinciali Controlli della Polizia di Stato ad Andria sulle principali arterie statali e provinciali Per il nuovo codice della strada sono state contestate 9 contravvenzioni amministrative
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.