Panorama di Andria dall'alto. <span>Foto Francesco Casiero</span>
Panorama di Andria dall'alto. Foto Francesco Casiero
Vita di città

Progetto "Food Policy Hub" della città di Andria: termine candidature il 24 febbraio

La call si rivolge alle organizzazioni dei settori Agrifood e Imprese Sociali

«Procede a gonfie vele l'attività di esplorazioni e quindi la presentazione di candidatura, tramite manifestazione d'interesse, dei soggetti interessati a rientrare nel grande progetto del "Food Policy Hub" della città di Andria. Il team di lavoro - si legge nella nota predisposta dallo stesso - è a disposizione di coloro che vogliono approfondire la conoscenza di quello che vuole diventare un vero e proprio fiore all'occhiello, per gli anni a venire, della città federiciana: le food policy mirano a definire un insieme di politiche che delineano una visione condivisa sul futuro rapporto della città con il cibo e definiscono le "azioni chiave" per attuare questa visione, armonizzando i vari progetti che l'amministrazione porta avanti sul tema dell'alimentazione strettamente connesso al tema culturale e sociale.

In molti stanno rispondendo alla call di selezione dei soggetti cui sarà affidato il compito di creare i presupposti di "nascita/crescita", formazione e supporto alla "contaminazione" (design thinking approach), nonché creazione di imprese sociali innovative che collaboreranno con gli stakeholders dei diversi settori produttivi. L'obiettivo della manifestazione di interesse - prosegue la nota del team - è quello di selezionare 10 soggetti interessati e appassionati del settore sociale e/o agrifood con cui condividere un percorso di cross-contamination composto da una fase di "nascita/crescita", formazione e una fase di supporto alla "contaminazione" (design thinking approach), finalizzate allo sviluppo di soluzioni innovative identificate dalla collaborazione tra stakeholders dei diversi settori produttivi.

La call si rivolge a organizzazioni dei seguenti settori:
  • Settore Agrifood: produzione agricola vegetale, allevamenti, produzione agroalimentare, pesca e acquacoltura, ristorazione e gastronomia, trasformazione e preparazione alimentare, distribuzione, industria del beverage, strutture ricettive, servizi specialistici per l'agrifood, turismo sostenibile; produzione e trasformazione di prodotti tipici agro-alimentari pugliesi; artigianato tipico pugliese.
  • Settore Imprese sociali: le organizzazioni di volontariato, le associazioni di promozione sociale, gli enti filantropici, le imprese sociali, incluse le cooperative sociali, le reti associative, le società di mutuo soccorso, le associazioni, riconosciute o non riconosciute, le fondazioni e gli altri enti di carattere privato diversi dalle società costituiti per il perseguimento, senza scopo di lucro, di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale.
I dettagli puntuali della call, che si rivolge a organizzazioni del settore agrifood ed a quello del sociale, sono resi noti nel corpo del bando di partecipazione che chiarisce le tipologie di professionisti, imprese o cittadini organizzati che possono accedere alla fase di costruzione del progetto. Seguono i file in allegato per partecipare alla manifestazione d'interesse, tramite PEC. Il termine ultimo per l'invio delle candidature-ricorda infine il team- è fissato a venerdì 24 febbraio alle ore 12».
  • Comune di Andria
  • agroalimentare
  • alimentazione
Altri contenuti a tema
UNESCO: Primo sì alla cucina italiana come patrimonio dell’Umanità UNESCO: Primo sì alla cucina italiana come patrimonio dell’Umanità Associazione Italiana Frantoi Oleari e Italia Olivicola: “L’olio è il filo d’oro che unisce tradizione, qualità e identità”
Colletta Alimentare 2025: un gesto di solidarietà che unisce Andria e tutta l’Italia Colletta Alimentare 2025: un gesto di solidarietà che unisce Andria e tutta l’Italia Tutti i prodotti raccolti durante la Colletta saranno distribuiti dal Banco Alimentare alle 7.645 organizzazioni partner territoriali 
La riqualificazione di Palazzo Ducale esposta a Firenze per "Urban Promo"    La riqualificazione di Palazzo Ducale esposta a Firenze per "Urban Promo"    Si trasformerà nella Casa della Cultura, un luogo di socialità dove vivere l'arte, la musica, il teatro e la pittura
Andria: Convegno “Etica dell’alimentazione e legalità” Andria: Convegno “Etica dell’alimentazione e legalità” In programma venerdì 14 novembre 2025, organizzato e promosso dall’ANCRI BAT
Lettera aperta alla città: "Quando l'abuso diventa abitudine ed indifferenza" Lettera aperta alla città: "Quando l'abuso diventa abitudine ed indifferenza" Don Nicola de Ruvo lancia un appello sul degrado in cui è precipitata la nostra comunità
Adeguamento del PRG al PPTR ad Andria e digitalizzazione del PRG, Ordine degli Architetti: “Bene il tavolo tecnico” Adeguamento del PRG al PPTR ad Andria e digitalizzazione del PRG, Ordine degli Architetti: “Bene il tavolo tecnico” Negli scorsi giorni un incontro convocato dall’ente con la partecipazione degli ordini professionali
Piramide alimentare: alla base spicca l’olio extravergine di oliva  Piramide alimentare: alla base spicca l’olio extravergine di oliva  Secondo la Società Italiana di Nutrizione Umana. Il plauso del presidente di CIA Puglia Sicolo: «Ora continuiamo a tutelarlo per la salute dei consumatori»
Alloggio abusivo sgomberato dalla Polizia Locale Alloggio abusivo sgomberato dalla Polizia Locale Il rilascio é stato eseguito al quartiere San Giuseppe Artigiano. L' immobile è stato così consegnato all'assegnatario
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.