Allupo murgia
Allupo murgia
Territorio

Progetto "Allupo" tra i vincitori del Premio Ambiente 2015

Realizzato dal Centro Ricerche per la Biodiversità del Parco dell'Alta Murgia

Il progetto "Allupo - dall'allevamento ovino alla conservazione del lupo" ideato dall'Associazione Centro Ricerche per la Biodiversità, patrocinato e cofinanziato dal Parco Nazionale dell'Alta Murgia è tra i progetti vincitori del bando Ambiente 2015 di Fondazione con il Sud.

"Allupo", dall'unione di due parole cardine del progetto stesso, Allevamento e Lupo, nasce dalla necessità di recuperare i pascoli mediterranei abbandonati, di elevato valore conservazionistico (ai sensi della Direttiva "Habitat" 92/43 CEE), funzionali alla conservazione del lupo, al mantenimento delle attività zootecniche e alla tutela di specie animali fortemente legate agli habitat prativi.

Obiettivo primario del progetto è mitigare il conflitto tra la pastorizia e la presenza del lupo, predatore di elevata importanza per garantire l'equilibrio ecologico nell'area protetta: al centro del progetto vi è, infatti, la nascita del 'Gregge del Parco' che avrà la funzione di "rimpiazzare" gli eventuali capi predati dal lupo, sostituendo così l'attuale indennizzo monetario sostenuto dall'Ente Parco.
Cesare Veronico, Presidente del Parco, ha manifestato la sua soddisfazione per il risultato: «Le potenzialità dell'idea di fondo di Allupo sono notevoli. Questo progetto potrebbe riuscire a mettere virtualmente pace nel conflitto millenario tra la pecora e il lupo: al di là della sostituzione dei capi, infatti, una parte dei proventi dell'attività zootecnica sarà infatti impiegata per finanziare le attività di ricerca e monitoraggio del lupo. La sua autosostenibilità dopo la fase iniziale rappresenta un importante valore aggiunto».

«Gran parte del merito di questo progetto – dichiara Fabio Modesti, direttore dell'Ente Parco – va al Servizio Tecnico dell'Ente ed in particolare ad Anna Grazia Frassanito, curatrice e responsabile del progetto per l'Ente. Le attività di studio saranno realizzate e seguite grazie all'istituzione della Stazione Biologica e del Centro di Documentazione del Lupo, struttura funzionale al Servizio Tecnico dell'Ente Parco, finalizzata al proseguimento delle numerose attività di conservazione della biodiversità già in corso, fulcro di garanzia per la tutela della qualità del territorio».

Il progetto include il Dipartimento di Biologia dell'Università degli Studi di Bari e la Società Agricola "Masseria Tre Fratelli - Corte Cicero", situata in agro di Altamura, dove saranno utilizzate le strutture masserizie e le superfici pascolive per l'espletamento delle azioni di progetto. Le azioni di progetto saranno realizzate in stretta collaborazione con le associazioni che operano in ambito ambientale e con le aziende agro-zootecniche che insistono nell'area Parco.
  • parco alta murgia
Altri contenuti a tema
Barchetta (FdI) plaude alla nomina di Nicola Loizzo a nuovo Commissario Parco Nazionale dell'Alta Murgia Barchetta (FdI) plaude alla nomina di Nicola Loizzo a nuovo Commissario Parco Nazionale dell'Alta Murgia "Fratelli d'Italia accoglie con favore questa scelta"
Duro Emiliano su nomina commissari straordinari dell’Ente Parco del Gargano e del Parco Nazionale dell’Alta Murgia Duro Emiliano su nomina commissari straordinari dell’Ente Parco del Gargano e del Parco Nazionale dell’Alta Murgia "Ho chiesto all’Avvocatura di agire nei confronti del Ministro per aver calpestato le prerogative regionali costituzionalmente garantite”
Francesco Tarantini non sarà più il presidente del Parco dell'Alta Murgia Francesco Tarantini non sarà più il presidente del Parco dell'Alta Murgia Il suo punto di vista dopo la nomina di Nicola Loizzo
Parco Alta Murgia, deputati PD Puglia: "Nomina Loizzo atto di occupazione politica di Gemmato" Parco Alta Murgia, deputati PD Puglia: "Nomina Loizzo atto di occupazione politica di Gemmato" In una nota congiunta, i deputati pugliesi Ubaldo Pagano, Marco Lacarra e Claudio Stefanazzi
Vasto incendio sulla Murgia tra Minervino Murge ed Andria: decine di ettari di pineta e seminativo in fumo Vasto incendio sulla Murgia tra Minervino Murge ed Andria: decine di ettari di pineta e seminativo in fumo Sul posto stanno operando squadre dei Vigili del fuoco, i Carabinieri Forestali del Parco e operai dell'Arif
Prima iniziativa per “ArchitettinMurgia”, alla scoperta del Parco Nazionale tra natura, cultura ed architettura Prima iniziativa per “ArchitettinMurgia”, alla scoperta del Parco Nazionale tra natura, cultura ed architettura Evento promosso dall’Ordine degli Architetti della BAT: prima tappa le miniere di bauxite ed il ponte dei 21 archi
Al via “Architettinmurgia” alla scoperta del Parco Nazionale dell’Alta Murgia Al via “Architettinmurgia” alla scoperta del Parco Nazionale dell’Alta Murgia Si parte della cave di Bauxite a Spinazzola: evento organizzato dall’'Ordine degli Architetti BAT
Parco dell’Alta Murgia proclamato Geoparco Unesco: la soddisfazione della Sindaca Bruno Parco dell’Alta Murgia proclamato Geoparco Unesco: la soddisfazione della Sindaca Bruno Questa mattina la cerimonia ufficiale a cui ha preso parte la Prima cittadina, vice Presidente della Comunità del Parco
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.