Rilevazioni campi elettromagnetici Andria
Rilevazioni campi elettromagnetici Andria
Enti locali

Profilo Salute della Città di Andria: costituito il comitato

Entro il 7 novembre il gruppo operativo. Nuove centraline e piano antenne

Tutte le rilevazioni sono risultate esser nei limiti di legge per quel che riguarda i campi elettromagnetici, è già in itinere l'acquisto di altre centraline per la rilevazione dei livelli di smog, le antenne telefoniche saranno poste all'esterno della cinta urbana e non in prossimità di edifici privati ma in luoghi pubblici. Queste le prime risultanze dell'incontro di costituzione del comitato intersettoriale che provvederà all'aggiornamento del Profilo della Salute della Città di Andria fermo all'anno 2000. Il "Profilo della Salute", rappresenta una "fotografia" ovvero la descrizione quantitativa e, soprattutto, qualitativa dello "stato di salute" della popolazione residente nel territorio di Andria, delle prospettive positive di salute e dei fattori di criticità, direttamente connessa alle funzioni di informazione e comunicazione del rischio, di selezione partecipata delle priorità e di valutazione di impatto degli interventi attuati.

In quattordici anni è profondamente cambiato il modo di vivere in città ed in particolare si sono modificati alcuni parametri rilevanti per definire un nuovo Profilo cittadino: in particolare si parla di quadro epidemiologico della popolazione, di analisi dei fattori determinanti di salute, condizioni socio-economiche, stato dell'ambiente, organizzazione sanitaria, stili di vita, che producono effetti, positivi o negativi, sulla salute, di analisi dei bisogni espressi dai cittadini. All'incontro a Palazzo di Città hanno partecipato l'Assessore all'Ambiente del Comune di Andria, On. Benedetto Fucci, la dirigente del settore, Santola Quacquarelli, i responsabili dei settori anagrafe e sviluppo economico, oltre al Primo Dirigente del Commissariato di Andria, Vincenzo Massimo Modeo ed i rappresentanti di ARPA Puglia ed ASL BT.

Entro il 7 novembre vi sarà un nuovo incontro del Comitato tecnico-scientifico in cui sarà nominato un gruppo operativo per la realizzazione materiale del nuovo Profilo della Salute. Ma già nei prossimi giorni sarà presentato il Piano di Zonizzazione delle Fonti Elettromagnetiche realizzato nella Città di Andria e, come detto, ha permesso di appurare che le rilevazioni sono sotto i limiti di legge in tutti i punti. Vi sono già stanziati 30mila euro per l'acquisto delle nuove centraline da posizionare in altri punti della città oltre quella già presente in via Vaccina e di proprietà dell'ARPA Puglia, per la rilevazione costante e continuativa dei valori di CO2 ed altri inquinanti provocati dallo smog. Infine, l'idea emersa durante l'incontro, è quella di dotare la Città di Andria di un piano specifico per il posizionamento delle antenne di telefonia che non sarebbero più all'interno della cinta urbana e su edifici privati, bensì all'esterno e su suolo pubblico con il corrispettivo economico direttamente introitato dall'ente comunale che potrà reinvestirlo nelle politiche della salute cittadine. Tutti i dati saranno resi disponibili sul sito internet dell'ente per permettere la massima diffusione possibile. Questi i principali impegni già assunti durante l'incontro costitutivo in attesa di completare l'iter definitivo del nuovo Profilo della Salute della Città di Andria.
Carico il lettore video...
  • profilo della salute
  • ambiente
Altri contenuti a tema
Ripetitore telefonico di via Tommaseo: chiesta la moratoria dei nuovi impianti Ripetitore telefonico di via Tommaseo: chiesta la moratoria dei nuovi impianti Rivolta all'amministrazione comunale dai medici Tommaso Di Renzo, Vincenzo Fortunato, Ninni Inchingolo e Dino Leonetti
10 ottobre: Giornata Mondiale della Salute Mentale  10 ottobre: Giornata Mondiale della Salute Mentale  Al Centro Zenith la dignità umana è la prima forma di cura
Dal 7 ottobre online il nuovo Portale della Salute della Regione Puglia Dal 7 ottobre online il nuovo Portale della Salute della Regione Puglia Servizi più accessibili e una nuova esperienza digitale per i cittadini pugliesi, rinnovati anche i portali delle aziende sanitarie e ospedaliere
Simbiosi Urbana: La Natura come Infrastruttura del Benessere Simbiosi Urbana: La Natura come Infrastruttura del Benessere Il 4 e 5 ottobre al Parco Cardinale Ursi "Urban Nature-La natura si fa cura"
Sabato e domenica con il WWF ad Andria "Urban Nature-La natura si fa cura" Sabato e domenica con il WWF ad Andria "Urban Nature-La natura si fa cura" Evento che mira a promuovere una maggiore connessione tra gli abitanti e la natura urbana
Servizio Civile Universale: al via i nuovi progetti: 18 giovani impegnati tra Biblioteca, Ambiente e Assistenza Sociale Servizio Civile Universale: al via i nuovi progetti: 18 giovani impegnati tra Biblioteca, Ambiente e Assistenza Sociale Diplomati e studenti universitari si cimenteranno per i prossimi 12 mesi in attività di pubblica utilità
Deperimento Pineta Comunale: al via le azioni per contrastarlo Deperimento Pineta Comunale: al via le azioni per contrastarlo Ieri mattina ispezione dell’Osservatorio Fitosanitario, Regione Puglia e dell’Università di Bari
Il Leccio di Masseria Finizio Tannoia tra i 216 alberi monumentali della Puglia, censiti nell’Albo Verde Nazionale Il Leccio di Masseria Finizio Tannoia tra i 216 alberi monumentali della Puglia, censiti nell’Albo Verde Nazionale Ma per alcuni di questi é allarme come per la Piana degli Ulivi Monumentali sotto attacco del batterio killer Xylella fastidiosa
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.