centro raccolta rifiuti differenziati
centro raccolta rifiuti differenziati
Politica

Prof. Bruno: “Per una nuova politica su raccolta rifiuti e rispetto dell’ambiente”

Piccoli centri di conferimento, tessera magnetica e buste con codici a barre personalizzati

Quello del rispetto e della tutela dell'ambiente è un tema di scottante attualità per la nostra città.

La consigliera comunale di centro destra, prof.ssa Giovanna Bruno lancia alcune interessanti iniziative. Eccole:
"Nonostante le importanti iniziative di raccolta straordinaria di rifiuti finanziata dalla Regione, è necessario impiegare ulteriormente tali risorse per eliminare quelle situazioni critiche che vedono le strade extraurbane e le periferie degradate a discariche, con conseguente proliferazione di emergenze igienico-sanitarie (ratti o blatte).
Nel 2018 scadrà il contratto della raccolta porta a porta dei rifiuti differenziati per Andria e questa volta dobbiamo insieme prevedere una serie di misure capaci di contenere fenomeni deleteri legati allo smaltimento dei rifiuti: oltre ad incrementare l'educazione ambientale nelle scuole cittadine e alla repressione delle infrazioni con foto trappole, telecamere e conseguenti pesanti sanzioni, sarebbe auspicabile individuare altre forme di raccolta alla luce di quanto accade regolarmente in altre città.

Prendiamo l'esempio di piccoli centri di conferimento, 3 o 4 situati sulle strade extraurbane: dalla mattina e fino alle ore 13, chiunque potrebbe lasciare i propri rifiuti indifferenziati senza abbandonarli nelle campagne. E' quanto accade nella vicina città di Bisceglie (vedasi le foto allegate al presente articolo).
Nello stesso tempo dotare tutte le unità immobiliari, residenziali ed attività produttive, di tessera magnetica con la quale avere sconti sul pagamento della tassa rifiuti in base a ciò che viene conferito, anche attraverso l'assegnazione di buste con codici a barre personalizzati.
Concludo questa mia proposta con una famosa e quanto mai attualissima massima: "Il domani è nelle nostre mani". Dobbiamo al più presto adattare la politica alle esigenze della collettività, perseguendo strategie più moderne ed adottando, nel contempo, maggiore severità verso coloro che vogliono rendere Andria incivile e degradata", conclude la consigliera prof.ssa Giovanna Bruno.
IMG JPGIMG JPG
  • giovanna bruno
  • Rifiuti
Altri contenuti a tema
Sanzione di 2.500 euro all'autore dell’abbandono di scarti alimentari sulla S.P.30 ad Andria Sanzione di 2.500 euro all'autore dell’abbandono di scarti alimentari sulla S.P.30 ad Andria Fototrappola all'intersezione di via Montefaraone, identificato il responsabile
Piazzetta di via Annunziata, dove regna il degrado e l'abbandono Piazzetta di via Annunziata, dove regna il degrado e l'abbandono Ai rifiuti lasciati ormai ciclicamente sui marciapiedi, si aggiunge la mancata potatura dei pochi alberi presenti
Montegrosso: "la porta chiusa al futuro, tra abbandono e disillusione" Montegrosso: "la porta chiusa al futuro, tra abbandono e disillusione" Nota a firma di Nicola Miracapillo-Vicepresidente Cooperativa Coloni Montegrosso – Nuovo PSI Andria
Raccolta rifiuti "a singhiozzo" nella zona di Montevitolo: i residenti protestano Raccolta rifiuti "a singhiozzo" nella zona di Montevitolo: i residenti protestano Il calendario della raccolta differenziata non viene, ormai sempre più spesso, rispettato, con le inevitabili conseguenze per l'utenza
I droni della Polizia Locale di Andria per contrastare la piaga degli incendi I droni della Polizia Locale di Andria per contrastare la piaga degli incendi Questi strumenti permettono di sorvolare vaste aree del territorio in modo rapido e preciso
Presenza di blatte nei tombini: "urge un intervento immediato di Comune ed AQP" Presenza di blatte nei tombini: "urge un intervento immediato di Comune ed AQP" La denuncia di Forza Italia Giovani Andria
Ambiente e scuole: il cambiamento parte da “Io non mi rifiuto” Ambiente e scuole: il cambiamento parte da “Io non mi rifiuto” Il Comune di Andria premia i migliori elaborati di ecologia ideati degli studenti
Tutela ambientale, i Carabinieri forestali Puglia si dotano di 5 droni per il controllo e contrasto abbandono dei rifiuti Tutela ambientale, i Carabinieri forestali Puglia si dotano di 5 droni per il controllo e contrasto abbandono dei rifiuti La nuova dotazione è finanziata nell’ambito dell’Accordo quadro della Regione Puglia con le Forze dell’Ordine, Arpa e CNR
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.