disastro ferroviario
disastro ferroviario
Attualità

Processo per il disastro ferroviario Andria-Corato: le motivazioni dell'assoluzione del dirigente del Ministero dei Trasporti

A gennaio il giudice per l’udienza preliminare del Tribunale di Trani, dr.ssa Altamura ha assolto con formula piena la dirigente

In attesa che riprenda il processo a carico di 18 imputati per il disastro della Ferrotramviaria – prossima udienza il 3 giugno – giungono le motivazioni per cui a gennaio il Giudice per l'udienza preliminare del Tribunale di Trani, dr.ssa Lucia Anna Altamura ha assolto con formula piena, "per non aver commesso il fatto", il dirigente del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ing. Elena Molinaro dalle accuse per l'incidente ferroviario della Ferrotramviaria. Come si ricorderà il 12 luglio 2016 nella tratta Corato-Andria per lo scontro frontale di 2 convogli che viaggiavano su binario unico regolato dal sistema del blocco telefonico, ci furono 23 morti e 51 feriti.

Ventitrè pagine in cui, a conclusione del rito abbreviato, il Gup motiva che alla dirigente del MIT (direttrice della quinta divisione) «non potevano esser ricondotti, poiché non spettanti, i compiti relativi alla possibilità di procedere all'adozione di provvedimenti di coordinamento dell'attività degli Uffici Speciali Trasporti ad Impianti Fissi, nonché alla possibilità di effettuare operazioni di verifica e controllo sull'operato dei gestori delle ferrovie secondarie, oltre che di analisi del rischio connesso alla circolazione in regime di blocco telefonico». Ed ancora: «La Molinaro aveva cessato di esser competente sulla materia quantomeno dal 14 gennaio 2010, per cui non potevano ricondursi a lei normative chiaramente riferibili ad un periodo successivo. Ancorchè le diverse divisioni (del MIT) fossero chiamate ad agire in sinergia tra loro, competeva specificamente alla Divisione 1, l'attività di coordinamento degli Ustif». La Procura tranese aveva chiesto che la Molinaro fosse condannata a 5 anni di reclusione. Ma il Gup ha evidenziato le conclusioni dell'informativa della polizia giudiziaria in cui «le specifiche condotte di cui al capo d'imputazione della Molinaro, venivano, invece, ad esser appositamente ed esplicitamente addebitate ad altro soggetto, coimputato». Chiosa del Gup: «Quantunque non sia da escludersi che un diverso e più attivo comportamento della Molinaro nel periodo, cronologicamente limitato, di sua dirigenza della divisione competente in materia di ferrovie secondarie avrebbe potuto consentire una differente situazione alla data dell'incidente, tuttavia la contestazione accusatoria risulta esser stata formulata ed articolata non riferendosi in modo diretto a condotte ascrivibili all'imputata, dovendosi, per l'effetto, pervenire alla conclusione assolutoria per il principio di non corrispondenza tra il chiesto e il pronunciato».

Per il legale della Molinaro, l'avvocato Maurizio Sasso: "Fin dall'inizio dell'indagine l'ing. Molinaro ha fornito ogni possibile collaborazione agli organi inquirenti, chiarendo i vari aspetti della complessa normativa tecnica di settore, nonché la sua assoluta estraneità ad ogni addebito, per essersi occupata di ferrovie secondarie nel periodo compreso tra maggio 2008 e gennaio 2010: ossia 6 anni prima dell'incidente della Ferrotramviaria. E' intuibile – prosegue il difensore – che un simile processo è chiamato anche a soddisfare la sete di giustizia di tutti i familiari delle vittime del disastro che giustamente continuano a porsi domande meritevoli di trovare risposte sulle singole e plurime responsabilità di quelle morti. A loro è rivolta tutta la solidarietà ed il cordoglio per un dolore che ha investito tutta la nostra comunità. Le plurime responsabilità, esistenti, vanno ricercate altrove".
  • tribunale di trani
  • Incidente ferroviario
  • Ferrotramviaria
  • processo strage ferroviaria
Altri contenuti a tema
Avv. De Pascalis (Camera Penale Trani): "Appello per la tutela della funzionalità della giustizia" Avv. De Pascalis (Camera Penale Trani): "Appello per la tutela della funzionalità della giustizia" Lettera aperta ai referenti istituzionali ed alla comunità locale
Linea Corato-Andria, Lastella (Risorgimento Socialista): "Dubbio spontaneo: proroga lavori per fini propagandistici?" Linea Corato-Andria, Lastella (Risorgimento Socialista): "Dubbio spontaneo: proroga lavori per fini propagandistici?" La nota a firma di Mimmo Lastella già portavoce del comitato viaggiatori Bari Nord
Lavori di potenziamento alla linea Corato-Andria: sospensione prorogata e nuova variazione oraria Lavori di potenziamento alla linea Corato-Andria: sospensione prorogata e nuova variazione oraria La nota ufficiale di Ferrotramviaria S.p.A. non essendosi conclusi i lavori sulla linea
Disagi ferrovie Bari Nord, appello al Prefetto per tavolo tecnico-operativo Disagi ferrovie Bari Nord, appello al Prefetto per tavolo tecnico-operativo La nota di Mimmo Lastella, già portavoce Comitato Viaggiatori Bari e BAT
1 Ferrotramviaria, nuovo grave episodio di ordine pubblico: violenta rissa tra cinque passeggeri Ferrotramviaria, nuovo grave episodio di ordine pubblico: violenta rissa tra cinque passeggeri E' accaduto domenica 27 luglio, intorno alle ore 21. Nei giorni scorsi la lettera di un comitato dei viaggiatori
Disagi ferrovie Bari Nord, la risposta dell'assessora Debora Ciliento Disagi ferrovie Bari Nord, la risposta dell'assessora Debora Ciliento L'assessora della Regione Puglia chiede di potenziare le misure di vigilanza
Disastro ferroviario Andria-Corato, on. Matera (FdI): “il dolore delle tragedia resta vivo in tutti noi”   Disastro ferroviario Andria-Corato, on. Matera (FdI): “il dolore delle tragedia resta vivo in tutti noi”   Alla Camera dei Deputati oggi pomeriggio il ricordo della tragedia dell’incidente ferroviario del 2016
Intergruppo consiliare: "12 luglio, tra memoria e coerenza istituzionale" Intergruppo consiliare: "12 luglio, tra memoria e coerenza istituzionale" Lettera aperta dei componenti dell' Intergruppo Consiliare "Cultura, Salute e Ambiente"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.