processione dei Misteri ad Andria. <span>Foto Domenico Porcelli </span>
processione dei Misteri ad Andria. Foto Domenico Porcelli
Religioni

Processione dei Misteri: migliaia di persone presenti tra fede e devozione popolare

Tutti ad assistere al passaggio delle antiche croci dei Crociferi, delle statue lignee della Passione di scuola napoletana e della Sacra Spina

Migliaia di persone hanno accompagnato ed assistito venerdì 15 aprile lungo le strade cittadine, alla tradizionale Processione dei Misteri, che dopo due anni di pandemia è ritornata più suggestiva che mai a caratterizzare la Pasqua degli andriesi, così come i riti della Settimana santa. Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme, Pia Associazione Crociferi, Arciconfraternite, Confraternite con le altre associazioni religiose, erano tutti presenti a questa tradizione che sposa fede e devozione popolare: la Processione dei Misteri.

Il lungo corteo di gente, come da programma, partendo dalla chiesa del Purgatorio, ha attraversato piazza Porta la Barra, via Orsini, piazza Ruggiero VII, via Gioacchino Poli, viale Alto Adige, via Dante Alighieri, piazza Sannazzaro, via Vittor Pisani, piazza Imbriani, via Alcide De Gasperi, via Porta Castello, piazza Vittorio Emanuele II, via Vaglio, via La Corte, via Flavio De Excelsis, via Flavio Giugno, via Porta la Barra, piazza Porta la Barra. Al corteo religioso hanno partecipato, con il Gonfalone della Città, numerose istituzioni civili e militari.

Di particolare pregio sono state ancora una volta le antiche croci della Pia Associazione dei Crociferi ad aprire la processione e poi via via le nove statue lignee di scuola napoletana, una in più degli anni scorsi, con al seguito la Reliquia della Sacra Spina nelle mani del Vescovo Mons. Luigi Mansi.

Infatti, subito dopo le storiche croci di legno custodite dalla Pia Associazione dei Crociferi -immortalate nella galleria fotografica concessaci da Domenico Porcelli e Riccardo Mazzone, che ringraziamo- vi era la statua di Gesù dei Getzemani, seguita dal simulacro di Gesù Flagellato. ed ancora la Statua di Gesù Coronato di Spine, quella della Pietà, la Statua di Gesù che porta la Croce. Ed ancora la Statua Gesù in Croce, il catafalco di Gesù nel Sepolcro seguito dalla Reliquia della Sacra Spina, portata dal Vescovo Mons. Luigi Mansi. A chiudere prima la Statua della Madre Addolorata ed infine la Statua delle Pie Donne.

Ma la processione di quest'anno è stata contraddistinta,
con la grande e sentita partecipazione dei fedeli, anche da un fatto singolare, mai avvenuto prima. Praticamente al termine della processione, dopo la benedizione in piazza Catuma da parte del Vescovo diocesano Mons Mansi, tutte le autorità civili e militari presenti, con in testa la Prima cittadina Giovanna Bruno, hanno voluto accompagnare i simulacri alla chiesa del Purgatorio, quasi non volessero separarsi da quelle antiche statue, tant'è che il corteo si è sciolto solo dopo che le rappresentazioni lignee delle Passione di Nostro Signore Gesù Cristo sono rientrate nella chiesa del Purgatorio, anche qui con tanta gente ad attenderle. Un significativo quanto simbolico gesto di affetto quasi a voler riaffermare con i valori più autentici di fede, un forte desiderio di voler ritornare alla normalità, che ci auguriamo tutti possa avvenire pienamente già nelle prossime settimane.
34 fotoLa processione dei Misteri ad Andria
La processione dei Misteri ad AndriaLa processione dei Misteri ad AndriaLa processione dei Misteri ad AndriaLa processione dei Misteri ad AndriaLa processione dei Misteri ad AndriaLa processione dei Misteri ad AndriaLa processione dei Misteri ad AndriaLa processione dei Misteri ad AndriaLa processione dei Misteri ad AndriaLa processione dei Misteri ad AndriaLa processione dei Misteri ad AndriaLa processione dei Misteri ad AndriaLa processione dei Misteri ad AndriaLa processione dei Misteri ad AndriaLa processione dei Misteri ad AndriaLa processione dei Misteri ad AndriaLa processione dei Misteri ad AndriaLa processione dei Misteri ad AndriaLa processione dei Misteri ad AndriaLa processione dei Misteri ad AndriaLa processione dei Misteri ad AndriaLa processione dei Misteri ad AndriaLa processione dei Misteri ad AndriaLa processione dei Misteri ad AndriaLa processione dei Misteri ad AndriaLa processione dei Misteri ad AndriaLa processione dei Misteri ad AndriaLa processione dei Misteri ad AndriaLa processione dei Misteri ad AndriaLa processione dei Misteri ad AndriaLa processione dei Misteri ad AndriaLa processione dei Misteri ad AndriaLa processione dei Misteri ad AndriaLa processione dei Misteri ad Andria
  • Comune di Andria
  • Diocesi di Andria
  • pasqua
  • Processione dei Misteri
Altri contenuti a tema
Waste Flow, illeciti e gestione rifiuti: ad Andria la consegna dell'attestato alle nuove Guardie Ecologiche Volontarie Waste Flow, illeciti e gestione rifiuti: ad Andria la consegna dell'attestato alle nuove Guardie Ecologiche Volontarie Cerimonia presso la sede della Provincia di Barletta- Andria- Trani
Interramento ferroviario abitato di Andria: nuovo sopralluogo Interramento ferroviario abitato di Andria: nuovo sopralluogo A fine lavori la città potrà vedere ricucite diverse aree urbane e usufruire di una nuova viabilità con importanti e positive ricadute sul traffico
Parco Giochi Roverella: tre nuove giostrine donate da tredici imprenditori del territorio Parco Giochi Roverella: tre nuove giostrine donate da tredici imprenditori del territorio Una dedica per il nuovo spazio giochi, a Giorgia Lomuscio, a Mariangela D’Ettole e a tutte le giovani persone scomparse
Turisti “aquilonisti” europei accolti a Castel del Monte Turisti “aquilonisti” europei accolti a Castel del Monte Gli appassionati di aquiloni, infatti, avevano espresso desiderio di visitare il Bene Unesco di Andria al sindaco di Margherita di Savoia
Nuovo ospedale di Andria: "…eppur continua a muoversi!" Nuovo ospedale di Andria: "…eppur continua a muoversi!" La nota del Comitato per il Nuovo Ospedale di Andria
Sergio Ramelli, Gioventù Nazionale e Azione Studentesca: “il Consiglio comunale approvi l’odg e intitoli una via” Sergio Ramelli, Gioventù Nazionale e Azione Studentesca: “il Consiglio comunale approvi l’odg e intitoli una via” In ricordo dello studente milanese e militante della destra giovanile ucciso 50 anni fa dalla sinistra extraparlamentare
Barchetta, Marmo e Del Giudice: “Ad Andria, una via per Sergio Ramelli!” Barchetta, Marmo e Del Giudice: “Ad Andria, una via per Sergio Ramelli!” Un Ordine del Giorno è stato presentato nei giorni scorsi
La Fiera d'Aprile ed il Museo del Giocattolo La Fiera d'Aprile ed il Museo del Giocattolo Il Museo si veste a festa per la Primavera e per la Pasqua appena trascorsa
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.