Franco Di Chio
Franco Di Chio
Enti locali

Problemi con la compagnia telefonica? Nasce ConciliaWeb

Il Corecom Puglia ha presentato stamattina la nuova piattaforma Agcom per dirimere le controversie online

Molto spesso capita di avere controversie con la propria compagnia telefonica o con gli operatori pay-tv. Spesso non si sa nemmeno a chi rivolgersi o come poter fare per far valere le proprie ragioni. E proprio per agevolare gli utenti, questa mattina a Bari è stata presentata la nuova piattaforma unica telematica "ConciliaWeb" di Agcom, attiva dal prossimo 23 luglio.

Il nuovo servizio è stato presentato dal Corecom Puglia -di cui ricordiamo, fa parte il giornalista andriese Franco Di Chio- nell'aula assembleare del consiglio regionale alla presenza della presidente del Corecom Puglia, Lorena Saracino, del vice direttore generale di Agcom, Enrico Maria Cotugno, del direttore del Corecom Puglia, Francesco Plantamura e del responsabile del procedimento "Conciliazioni e definizioni" delle controversie,Nicola Scelsi.

Con la nuova piattaforma telematica i cittadini potranno avviare la procedura, seguirne i passaggi e partecipare all'udienza di conciliazione ovunque essi siano, collegandosi ad un pc, tablet o smartphone e riuscendo così a tutelare i propri diritti in maniera facile, economica e veloce. Le parti, operatore e utente, potranno dialogare tra di loro con lo scambio di messaggi e per le udienze più complicate ci sarà una vera e propria udienza di conciliazione fatta tramite una video conferenza.

«Il Corecom Puglia sbriga ogni anno tra le 8 mila e le 10 mila istanze dei cittadini pugliesi - ha chiarito la presidente Lorena Saracino - con questo nuovo sistema abbiamo voluto dare, a tutti i cittadini che sanno utilizzare il web, la possibilità di avviare le procedure da soli, comodamente a casa, senza più recarsi nei Corecom. Esiste naturalmente anche una utenza debole, quella che non è in grado di gestire autonomamente le procedure telematiche, perché non ha confidenza con la rete. Per questo tipo di utenza noi continueremo ad essere a disposizione ogni volta che sarà necessario un supporto».

Fino all'anno scorso sono state registrate in tutta Italia circa cento mila conciliazioni, con oltre l'80 per cento di soluzione positiva e accordo tra le parti.

«Un risultato straordinario - ha sottolineato il vice direttore Agcom Cotugno - con oltre 40 milioni di euro restituiti dagli operatori agli utenti sotto forma di rimborsi o di indennizzi. Grazie alla nuova piattaforma, ci aspettiamo risultati ancora più straordinari, perché portando la procedura a casa dei cittadini tutto diventerà più semplice e più veloce».
  • regione puglia
  • corecom
Altri contenuti a tema
Suriano (CIMO), Sanità pugliese senza guida: "Un rischio inaccettabile per Operatori e Cittadini" Suriano (CIMO), Sanità pugliese senza guida: "Un rischio inaccettabile per Operatori e Cittadini" ​Mancata proroga degli incarichi dirigenziali e rischio paralisi funzionale nell'Asl Bt e del Servizio Sanitario Regionale
Conferenza Episcopale Pugliese: "Un voto per costruire speranza e fraternità" Conferenza Episcopale Pugliese: "Un voto per costruire speranza e fraternità" La nota della Commissione Regionale Problemi Sociali e Lavoro, Giustizia e Pace e Custodia del Creato
Tre nuovi Avvisi pubblici per rafforzare la rete antiviolenza in Puglia Tre nuovi Avvisi pubblici per rafforzare la rete antiviolenza in Puglia Le risorse complessive ammontano a circa 2,5 milioni di euro
Contrasto e prevenzione inquinamento ambientale da carcasse di veicoli abbandonati Contrasto e prevenzione inquinamento ambientale da carcasse di veicoli abbandonati Approvato lo schema di accordo tra Regione Puglia e Prefettura BAT
Cresce il welfare verde con nidi di comunità per bambini e famiglie Cresce il welfare verde con nidi di comunità per bambini e famiglie Capace di unire inclusione, educazione e benessere, dall’agriasilo all’inserimento dei lavoratori extracomunitari e delle persone fragili
Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria In alcuni casi si tratta di esemplari che raggiungono anche i 40 metri di altezza. Le contrade di Andria
Temperature fuori stagione: al mercato melanzane, pomodori, peperoni e zucchine che continuano a maturare Temperature fuori stagione: al mercato melanzane, pomodori, peperoni e zucchine che continuano a maturare La Coldiretti regionale manifesta forte preoccupazione per il prolungamento anomalo della fase vegetativa
Flexa la Goccia - La Classe dell’Acqua: riparte il contest dedicato alle scuole Flexa la Goccia - La Classe dell’Acqua: riparte il contest dedicato alle scuole Acquedotto Pugliese rilancia il progetto educativo che coinvolge le scuole pugliesi in un percorso di creatività e consapevolezza sull’uso dell’acqua
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.