Principi attivi
Principi attivi
Bandi e Concorsi

«Principi Attivi 2012»: slitta ai primi di marzo la graduatoria

Tempi più lunghi di valutazione e risorse in più la motivazione della Regione. Il primo bando pugliese del 2008 al centro di un «caso» giudiziario in attesa di conclusione

Slittano i tempi di pubblicazione delle graduatorie definitive del bando di «Principi Attivi 2012», iniziativa della Regione Puglia nell'ambito del programma Bollenti Spiriti, che finanzia le idee dei giovani pugliesi con un contributo a fondo perduto fino a 25mila euro. Il bando è scaduto lo scorso 23 ottobre ed ha visto la partecipazione di 2384 candidature progettuali. Dalla città di Andria ben 51 le candidature di giovani o giovanissimi concittadini.

«La data prevista per la pubblicazione delle graduatorie definitive è stata posticipata dal 15 febbraio alla prima settimana di marzo 2013». E' quanto comunicano ufficialmente dall'Ufficio regionale preposto: «Considerando il grande numero di candidature presentate, questo ha portato ad un allungamento dei tempi necessari per concludere correttamente la valutazione e adottare tutti gli adempimenti formali». Oltre a questo, tuttavia, la comunicazione riguarda l'ampliamento delle risorse economiche a disposizione con ulteriori 206.000 euro già impegnati dalla Regione sino a portare il budget complessivo a 4,3 milioni di euro dai 4,1 previsti inizialmente.

Ma su «Principi Attivi» resta l'incognita della sentenza del Consiglio di Stato che ha, lo scorso 16 gennaio, confermato l'annullamento delle graduatorie del primo bando quello del 2008 (http://www.andriaviva.it/magazine/notizie/principi-attivi-graduatorie-nulle-per-il-consiglio-di-stato/). Gli scenari aperti da quella sentenza sono molteplici e restano alte le possibilità che questo slittamento riguardi anche la massima attenzione alle procedure valutative per evitare nuovi casi come quello del 2008. Il motivo del contendere della sentenza, infatti, è avvenuto proprio nella fase di valutazione come spiegato nell'articolo già curato da AndriaViva.
  • regione puglia
  • principi attivi 2012
  • principi attivi 2008
Altri contenuti a tema
Contrasto e prevenzione inquinamento ambientale da carcasse di veicoli abbandonati Contrasto e prevenzione inquinamento ambientale da carcasse di veicoli abbandonati Approvato lo schema di accordo tra Regione Puglia e Prefettura BAT
Cresce il welfare verde con nidi di comunità per bambini e famiglie Cresce il welfare verde con nidi di comunità per bambini e famiglie Capace di unire inclusione, educazione e benessere, dall’agriasilo all’inserimento dei lavoratori extracomunitari e delle persone fragili
Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria In alcuni casi si tratta di esemplari che raggiungono anche i 40 metri di altezza. Le contrade di Andria
Temperature fuori stagione: al mercato melanzane, pomodori, peperoni e zucchine che continuano a maturare Temperature fuori stagione: al mercato melanzane, pomodori, peperoni e zucchine che continuano a maturare La Coldiretti regionale manifesta forte preoccupazione per il prolungamento anomalo della fase vegetativa
Flexa la Goccia - La Classe dell’Acqua: riparte il contest dedicato alle scuole Flexa la Goccia - La Classe dell’Acqua: riparte il contest dedicato alle scuole Acquedotto Pugliese rilancia il progetto educativo che coinvolge le scuole pugliesi in un percorso di creatività e consapevolezza sull’uso dell’acqua
Commemorazione dei defunti: due cittadini su tre (65%) hanno scelto di acquistare piante e fiori Commemorazione dei defunti: due cittadini su tre (65%) hanno scelto di acquistare piante e fiori La Puglia gioca un ruolo di rilievo nella produzione nazionale di fiori recisi
E' boom di sagre e mercati contadini in Puglia, in occasione del fine settimana di Ognissanti e dei defunti E' boom di sagre e mercati contadini in Puglia, in occasione del fine settimana di Ognissanti e dei defunti Lo evidenzia un’analisi di Coldiretti Puglia
Halloween: cresce del 20% la produzione di zucche in Puglia Halloween: cresce del 20% la produzione di zucche in Puglia Solo la Capitanata ha registrato una riduzione delle rese per ettaro a causa della siccità  
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.