Xylella
Xylella
Territorio

Prevenzione e controllo xylella fastidiosa 2018/19: in corso il terzo monitoraggio

Operazioni avviate il 17 maggio 2019

L'ARIF, Agenzia Regionale attività Irrigue Forestali, su mandato della Giunta regionale, ha in corso di esecuzione il terzo monitoraggio del territorio pugliese per verificare la presenza o meno della xylella fastidiosa.

Il monitoraggio interessa le cosiddette zone indenne, cuscinetto e di contenimento, come delimitate dalla Regione Puglia e sarà concluso entro il 31.12.2019 e riguarderà il territorio dei Comuni delle province di Foggia, Barletta-Andria-Trani, Bari, Brindisi e Taranto, con la esclusione di quella di Lecce.

Il territorio di Andria è compreso nella zona indenne, e le relative operazioni da parte del personale tecnico incaricato da questa Agenzia sono iniziate il 17 maggio 2019.

Il monitoraggio sarà realizzato da professionisti selezionati e formati dall'ARIF, ai quali è stata attribuita la qualifica di "Agente fitosanitario", con le conseguenti prerogative di legge.

L'intera operazione, in ogni sua fase, non comporterà alcun elemento invasivo o distruttivo, se non l'ingresso nei fondi agricoli da parte degli agenti e il prelievo, eventuale, di piccolissime parti di pianta.

L'esecuzione di una ricognizione sistematica della presenza della xylella fastidiosa nella nostra Regione, rappresenta – scrive l'ARIF – uno strumento insostituibile di conoscenza e di tutela del patrimonio ambientale, agricolo e storico-culturale per l'intera collettività locale e regionale, e dunque è necessario assicurare il massimo della collaborazione.
  • xylella
Altri contenuti a tema
Xylella nella Bat, espiantati quattro ulivi infetti Xylella nella Bat, espiantati quattro ulivi infetti Nelle pratiche di prevenzione sono coinvolti, oltre ai privati anche i Comuni pugliesi ed agli enti pubblici
Xylella a Bisceglie, Oronzo Milillo: «Serve maggiore consapevolezza e collaborazione» Xylella a Bisceglie, Oronzo Milillo: «Serve maggiore consapevolezza e collaborazione» Le parole del Presidente della Federazione regionale degli ordini agronomi e forestali di Puglia ai microfoni di BisceglieViva
Xylella, nuovo incontro del Comitato Pro Agricoltura Xylella, nuovo incontro del Comitato Pro Agricoltura Sodalizio che vede come ente capofila il Comune di Andria
Xylella, allarme rosso nella Bat. A Bisceglie scoperti quattro ulivi infetti Xylella, allarme rosso nella Bat. A Bisceglie scoperti quattro ulivi infetti Coldiretti Puglia: "Subito eradicazione e sorveglianza area cuscinetto"
Paura Xylella, Di Bari: «8000 campionamenti tutti negativi, massima attenzione sulla Masseria Papparicotta ad Andria» Paura Xylella, Di Bari: «8000 campionamenti tutti negativi, massima attenzione sulla Masseria Papparicotta ad Andria» La nota della consigliera regionale del M5S
Puglia, terra di ulivi e storie antiche: "la Xylella spezza i rami del nostro futuro" Puglia, terra di ulivi e storie antiche: "la Xylella spezza i rami del nostro futuro" Nota stampa a nome di: nPSI Andria (di Gregorio), Fdl Andria (Napolitano), Lega (Albo), Io Sud e Generazione Catuma (Scamarcio)
Chiarezza sul futuro dell’Azienda Agricola "Papparicotta" Chiarezza sul futuro dell’Azienda Agricola "Papparicotta" La provincia BAT risponde sulla presunta presenza Xylella
Emergenza xylella a Minervino Murge: "La provincia è ferma" Emergenza xylella a Minervino Murge: "La provincia è ferma" La denuncia del vice sindaco e consigliere provinciale Michele Nobile
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.