Progetti PINQUA: più aree verdi, riqualificare immobili esistenti, nelle aree vicino alle 3 stazioni ferroviarie
Progetti PINQUA: più aree verdi, riqualificare immobili esistenti, nelle aree vicino alle 3 stazioni ferroviarie
Territorio

Premio URBANISTICA 2024: Candidati i progetti PINQUA e PNRR della città di Andria

Riguardano temi quali la rigenerazione ambientale, economica e sociale

Si potrà votare fino al prossimo 31 maggio per sostenere i progetti di Urbanistica in corso di realizzazione ad Andria e candidati al Premio Urbanistica 2024. Si tratta dei progetti di rigenerazione ambientale, economica e sociale PINQUA e PNRR esposti in occasione della 20^ edizione di Urbanpromo – Progetti per il Paese che si è svolto a novembre scorso a Firenze. Sono tre le categorie di votazione: rigenerazione ambientale, economica e sociale; innovazioni tecnologiche per la gestione urbana; nuove modalità dell'abitare e del produrre.

La città di Andria concorre con i tre progetti Pinqua Terra, Aria, Acqua e con i progetti di riqualificazione del PNRR.
Nella scheda di presentazione dei progetti, inserita sul portale istituzionale di "Urbanpromo" si legge: «La Città di Andria sta vivendo un momento particolarmente favorevole, grazie anche all'interramento in corso della ferrovia nel tratto urbano per oltre 2 km, insieme alle ingenti risorse dei finanziamenti dei programmi PINQuA (45 M) e PNRR (33.2 M), in sinergia con altri interventi pubblici in fase di realizzazione. Tutti integrano i servizi esistenti, distribuiti per compensare le carenze nei vari quartieri, puntando ad una crescita generale omogenea della qualità urbana. L'interramento è il fil rouge, l'occasione per ricucire i fronti della città e rigenerare l'abitare dei tre ambiti delle stazioni: Andria Centro esistente, Andria Nord e Andria Sud in fase di realizzazione. Le sistemazioni di superficie si integrano funzionalmente con i PINQuA. I tre PINQuA, in particolare, si articolano in modo unitario per colmare le lacune di un importante progetto infrastrutturale regionale di collegamento Bari-Barletta, con effetti di metropolitana di superficie nel tratto urbano. Riconnettono ambiti separati dalla trincea, attraverso l'accessibilità e la mobilità sostenibile, in sintonia con il PUMS. Integrano i fronti urbani attraverso la qualità dell'abitare con nuova edilizia residenziale sostenibile, ERP ed ERS, dotazione dei servizi collettivi, ricchezza degli spazi pubblici e del verde, in tutte le declinazioni, naturalistico, scolastico, pertinenziale, food forest. I fondi del PNNR, per interventi puntuali, suddivisi tra Servizi Sociali, Rigenerazione Urbana, Scuola, Sport, sono distribuiti nel tessuto urbano, centro e periferie. Spicca su tutti il restauro del Palazzo Ducale».

Qui i dettagli e le modalità di voto
urbanpromo – 20^ edizione

PINQUA E PNRR AD ANDRIA: RELAZIONI CON LA CITTÀ E PROSPETTIVE – Edizione 2023 (urbanpromo.it)

  • Comune di Andria
  • interramento ferrovia bari nord andria
  • PNRR
Altri contenuti a tema
Variazione di semplificazione delle NTA del Piano Regolatore Generale: il Consiglio Comunale approva          Variazione di semplificazione delle NTA del Piano Regolatore Generale: il Consiglio Comunale approva          Un risultato che giunge dopo un anno di attività di collaborazione e confronto proficui con un tavolo tecnico
“Echi di pietra”, il calendario delle iniziative previste per il mese dei defunti “Echi di pietra”, il calendario delle iniziative previste per il mese dei defunti Eventi a cura della Multiservice e dell'Amministrazione Comunale
All’UniBa, una lezione di vita "oltre le sbarre": Don Riccardo Agresti ospite della prof.ssa Antonia Rubini All’UniBa, una lezione di vita "oltre le sbarre": Don Riccardo Agresti ospite della prof.ssa Antonia Rubini Il tema dell'incontro su “Educabilità come cammino, il lavoro come spazio di riscatto”
Centrodestra Andria: «Amministrazione Bruno, la città giudica i fatti, il tempo delle chiacchiere è finito» Centrodestra Andria: «Amministrazione Bruno, la città giudica i fatti, il tempo delle chiacchiere è finito» Nota di FdI, Forza Italia, Lega, Npsi-Liberali e Riformisti, Noi Moderati, Udc, Io Sud, Puglia Popolare, Movimento Pugliese e Generazione Catuma
Reati predatori: controlli nella zona di Castel del Monte da parte dei Carabinieri, anche con personale a cavallo Reati predatori: controlli nella zona di Castel del Monte da parte dei Carabinieri, anche con personale a cavallo Con particolare attenzione ai furti di veicoli agricoli, danneggiamenti, abbandono di veicoli rubati nonché sversamento illecito di rifiuti
Elezioni regionali del 23 e 24 novembre: gli elenchi dei presidenti di seggio e degli scrutatori sorteggiati Elezioni regionali del 23 e 24 novembre: gli elenchi dei presidenti di seggio e degli scrutatori sorteggiati Per le 110 sezioni elettorali cittadine
Chiesa di Sant’Anna: la musica classica torna a risuonare nel cuore di Andria Chiesa di Sant’Anna: la musica classica torna a risuonare nel cuore di Andria Nuova edizione del “XXII Itinerario Musicale”, una rassegna che si annuncia ricca di emozioni
Il Circolo dei Giovani Democratici di Andria a sostegno della Sindaca Bruno Il Circolo dei Giovani Democratici di Andria a sostegno della Sindaca Bruno Condanna l'attacco della destra cittadina
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.