Progetti PINQUA: più aree verdi, riqualificare immobili esistenti, nelle aree vicino alle 3 stazioni ferroviarie
Progetti PINQUA: più aree verdi, riqualificare immobili esistenti, nelle aree vicino alle 3 stazioni ferroviarie
Territorio

Premio URBANISTICA 2024: Candidati i progetti PINQUA e PNRR della città di Andria

Riguardano temi quali la rigenerazione ambientale, economica e sociale

Si potrà votare fino al prossimo 31 maggio per sostenere i progetti di Urbanistica in corso di realizzazione ad Andria e candidati al Premio Urbanistica 2024. Si tratta dei progetti di rigenerazione ambientale, economica e sociale PINQUA e PNRR esposti in occasione della 20^ edizione di Urbanpromo – Progetti per il Paese che si è svolto a novembre scorso a Firenze. Sono tre le categorie di votazione: rigenerazione ambientale, economica e sociale; innovazioni tecnologiche per la gestione urbana; nuove modalità dell'abitare e del produrre.

La città di Andria concorre con i tre progetti Pinqua Terra, Aria, Acqua e con i progetti di riqualificazione del PNRR.
Nella scheda di presentazione dei progetti, inserita sul portale istituzionale di "Urbanpromo" si legge: «La Città di Andria sta vivendo un momento particolarmente favorevole, grazie anche all'interramento in corso della ferrovia nel tratto urbano per oltre 2 km, insieme alle ingenti risorse dei finanziamenti dei programmi PINQuA (45 M) e PNRR (33.2 M), in sinergia con altri interventi pubblici in fase di realizzazione. Tutti integrano i servizi esistenti, distribuiti per compensare le carenze nei vari quartieri, puntando ad una crescita generale omogenea della qualità urbana. L'interramento è il fil rouge, l'occasione per ricucire i fronti della città e rigenerare l'abitare dei tre ambiti delle stazioni: Andria Centro esistente, Andria Nord e Andria Sud in fase di realizzazione. Le sistemazioni di superficie si integrano funzionalmente con i PINQuA. I tre PINQuA, in particolare, si articolano in modo unitario per colmare le lacune di un importante progetto infrastrutturale regionale di collegamento Bari-Barletta, con effetti di metropolitana di superficie nel tratto urbano. Riconnettono ambiti separati dalla trincea, attraverso l'accessibilità e la mobilità sostenibile, in sintonia con il PUMS. Integrano i fronti urbani attraverso la qualità dell'abitare con nuova edilizia residenziale sostenibile, ERP ed ERS, dotazione dei servizi collettivi, ricchezza degli spazi pubblici e del verde, in tutte le declinazioni, naturalistico, scolastico, pertinenziale, food forest. I fondi del PNNR, per interventi puntuali, suddivisi tra Servizi Sociali, Rigenerazione Urbana, Scuola, Sport, sono distribuiti nel tessuto urbano, centro e periferie. Spicca su tutti il restauro del Palazzo Ducale».

Qui i dettagli e le modalità di voto
urbanpromo – 20^ edizione

PINQUA E PNRR AD ANDRIA: RELAZIONI CON LA CITTÀ E PROSPETTIVE – Edizione 2023 (urbanpromo.it)

  • Comune di Andria
  • interramento ferrovia bari nord andria
  • PNRR
Altri contenuti a tema
Fratelli d'Italia: "Sport andriese, caos e soprusi" Fratelli d'Italia: "Sport andriese, caos e soprusi" "L’inadeguatezza dell’Amministrazione Bruno che abbandona associazioni e sportivi"
Burrata di Andria IGP Experience, il 25 settembre attesi buyer ed influencer Burrata di Andria IGP Experience, il 25 settembre attesi buyer ed influencer Iniziativa curata dal consiglio di tutela. Mennea: "Dimostreremo le nostre capacità"
Festa Patronale 2025, gli itinerari delle processioni di sabato 20 e domenica 21 settembre Festa Patronale 2025, gli itinerari delle processioni di sabato 20 e domenica 21 settembre Le modifiche alla viabilità
Nuovo PSI: «Ad Andria è tempo di nastri (e di congedi): l’era Bruno volge al termine?» Nuovo PSI: «Ad Andria è tempo di nastri (e di congedi): l’era Bruno volge al termine?» «Mentre si tagliano nastri, la città fa i conti con arretratezza infrastrutturale, degrado urbano, servizi insufficienti e un clima sociale appesantito»
Nuovo Ospedale di Andria, Caracciolo: “Progetto esecutivo entro il prossimo novembre, gara d’appalto a gennaio 2026” Nuovo Ospedale di Andria, Caracciolo: “Progetto esecutivo entro il prossimo novembre, gara d’appalto a gennaio 2026” “Lo slittamento - afferma Caracciolo - ci rammarica molto, ma va accettato"
Comitato per il nuovo Ospedale di Andria: "Il tempo di un intervento deciso del governo regionale" Comitato per il nuovo Ospedale di Andria: "Il tempo di un intervento deciso del governo regionale" "Non possiamo non dirci preoccupati per questi continui inciampi procedurali"
Mobilità: "Basta con le soluzioni semplicistiche, serve un piano del traffico serio e responsabile" Mobilità: "Basta con le soluzioni semplicistiche, serve un piano del traffico serio e responsabile" La nota dell'Intergruppo consiliare “Cultura, Salute e Ambiente”
1 Nuovo ospedale di Andria, Dimatteo: "Asl pronta per andare in gara" Nuovo ospedale di Andria, Dimatteo: "Asl pronta per andare in gara" I lavori della Commissione regionale bilancio e programmazione
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.