Carabinieri furto di cavi di rame
Carabinieri furto di cavi di rame
Cronaca

Prefettura, anche nella Bat l’action day contro i furti di metallo

Effettuati controlli presso i commercianti di rottami, nei cantieri, lungo le strade di frontiera e le linee ferroviarie

Lo scorso 30 maggio 2018 si è svolto anche nel territorio della provincia di Barletta Andria Trani l'action day contro i furti di metallo, durante il quale le Forze di Polizia e personale dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli hanno operato sinergicamente, in virtù del coordinamento, a livello locale, dell'Autorità Provinciale di Pubblica Sicurezza, per contrastare in maniera strutturata questo fenomeno criminale.

L'iniziativa, organizzata e coordinata, a livello nazionale, dalla Direzione Centrale della Polizia Criminale, è stata svolta, contestualmente, in Italia ed in altri 11 Paesi dell'Unione Europea (Belgio, Bulgaria, Cipro, Francia, Germania, Grecia, Polonio, Portogallo, Romania, Spagna e Regno Unito).
L'attività operativa è un chiaro monito per i criminali dediti al furto di metallo, in particolare del rame, e per alcuni operatori del settore che si imbattono, talvolta incautamente, in acquisti di metalli di dubbia provenienza.
L'operazione è stata proposta dall'Italia nell'ambito della Piattaforma multidisciplinare europea contro le minacce criminali ed ha visto il coinvolgimento dell'Agenzia dell'Unione Europea per la formazione delle autorità di contrasto (Cepol).
Le Forze dell'Ordine hanno effettuato controlli su tutto il nostro territorio presso i commercianti di rottami, nei cantieri, lungo le strade di frontiera e le linee ferroviarie. Sono stati controllati anche numerosi soggetti sospettati di ricettazione.
Durante l'action day sono stati effettuati dalle Forze di Polizia controlli incrociati in tempo reale con le banche dati di Europol. Il riscontro investigativo rileva che il metallo rubato è spesso trasportato attraverso diversi confini e venduto come rottame, lontano dalla scena del crimine.
In Italia hanno preso parte 10.427 operatori (suddivisi in 5.200 pattuglie) della Polizia di Stato, dell'Arma dei Carabinieri e della Guardia di Finanza. Dai risultati, ancora parziali, emerge che sono state controllate più di 25.000 persone e circa 2.000 aziende perlopiù operanti nel settore del riciclo dei metalli. Sono stati effettuati, inoltre, rilevanti sequestri di rame e di altri metalli (alluminio, ottone, ferro/acciaio, ecc.) di illecita provenienza e di veicoli utilizzati per trasportare il materiale.

Inoltre, circa 100 funzionari dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli hanno eseguito, presso diversi uffici doganali portuali e terrestri, 30 controlli sulle spedizioni internazionali che hanno interessato oltre 1.050.000 kg tra rottami e cascame di rame, ferro, acciaio, ottone e zinco.
I risultati complessivamente conseguiti dall'Italia e dagli altri 11 Stati europei saranno comunicati, non appena terminato il vaglio delle singole posizioni, con una successiva nota stampa.
Per maggiori approfondimenti sul fenomeno dei furti di rame in Italia e sull'attività dell'Osservatorio nazionale Furti di Rame, istituito presso il Dipartimento della Pubblica Sicurezza, si rinvia al seguente link:
http://www.interno.gov.it/it/ministero/osservatori/osservatorio-nazionale-sui-furti-rame
  • polizia
  • Carabinieri
  • furti di rame
  • prefettura barletta andria trani
  • furto cavi
Altri contenuti a tema
Contrasto ai furti d’auto, arrestati 25 cerignolani Contrasto ai furti d’auto, arrestati 25 cerignolani Maxi operazione della Polizia di Stato della BAT coordinata dalla Procura di Trani
Ad Andria il “Week-end dello sport”, organizzato dal Comando provinciale Carabinieri di Barletta Andria Trani Ad Andria il “Week-end dello sport”, organizzato dal Comando provinciale Carabinieri di Barletta Andria Trani Si terrà il 24 e il 25 maggio p.v. – dalle ore 10:00 alle 17:00 di ciascun giorno – presso la struttura sportiva dello "Sport Academy Village"
Ruba la segnaletica dalla provinciale per Castel del Monte, arrestato dalla Polizia di Stato Ruba la segnaletica dalla provinciale per Castel del Monte, arrestato dalla Polizia di Stato È accaduto sulla SP 174. Il 59enne è accusato di furto aggravato
Interdittiva antimafia a un'azienza di piante da foraggio a Andria Interdittiva antimafia a un'azienza di piante da foraggio a Andria Il provvedimento della Prefettura di Barletta Andria Trani per prevenire le infiltrazioni della criminalità
Assalto a tir carico di salumi, 4 andriesi coinvolti nel blitz dei Carabinieri Assalto a tir carico di salumi, 4 andriesi coinvolti nel blitz dei Carabinieri L'operazione ha portato all'arresto di sei persone, base operativa della banda un autoparco sulla 231 in territorio andriese
Operazione dei Carabinieri: sgominato sodalizio criminale Operazione dei Carabinieri: sgominato sodalizio criminale Rapina a mano armata con sequestro di persona in danno di autotrasportatore, riciclaggio e ricettazione, favoreggiamento reale e personale
I Carabinieri della Bat ricordano il Carabiniere andriese Antonio Lorusso, Medaglia d'Oro al Valor militare I Carabinieri della Bat ricordano il Carabiniere andriese Antonio Lorusso, Medaglia d'Oro al Valor militare Con il brillante intervento portato a termine oggi dai militari di Andria, non poteva essere ricordata meglio la figura e l'eroico gesto del Carabiniere Lorusso
Il Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri, Salvatore Luongo nella provincia Bat Il Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri, Salvatore Luongo nella provincia Bat Ad accoglierlo il Col. Massimiliano Galasso, Comandante Provinciale e una rappresentanza di militari dei vari Reparti
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.