Andrea Barchetta
Andrea Barchetta
Politica

Post elezioni: «Nuova classe dirigente, partiti, ideali e comunità»

Il consigliere di Fratelli d'Italia Andrea Barchetta, prova ad indicare il futuro del centrodestra

«Chi ha utilizzato la nostra identità politica, in tutti questi anni, per capricci o interessi personali si è già archiviato da sé».

E' il neo eletto consigliere comunale di Fratelli d'Italia, il commercialista Andrea Barchetta, ad analizzare quello che è successo nel centro destra andriese, che dopo il forte ridimensionato scaturito dal dato elettorale del 20 e 21 settembre, adesso guarda al futuro, soprattutto attraverso un cambio generazionale.

«Dalla comunità umana e politica del centrodestra andriese, dopo la poco piacevole sconfitta maturata in ambito amministrativo, si alza sempre più un coro silenzioso, quanto compatto, deciso e tagliente di elettori delusi e amareggiati che invocano una imponente ricostruzione. Una comunità di uomini e donne, uniti idealmente, che sentono sulla propria pelle, e nel proprio cuore, la necessità di veder indicata la strada del Futuro».

«Senz'ombra di dubbio, la pietra angolare della rinascita della Destra andriese -prosegue Barchetta- dovrà essere rappresentata da un forte cambio generazionale della sua classe dirigente, che non trascuri competenza e professionalità, ma che apporti slancio ideale, vivacità di idee e contenuti, cultura e formazione. Chi ha utilizzato la nostra identità politica, in tutti questi anni, per capricci o interessi personali si è già archiviato da sé. Un rinnovamento, dunque, che guardi ambiziosamente al Domani senza i fantasmi del passato, con visione e progettualità, coerenza e lealtà di coalizione.
Ma non senza un percorso. Un percorso che comprenda progetti di formazione politica e culturale, soprattutto all'interno delle nostre realtà giovanili, che permetta di ricostruire una comunità che creda e si riconosca in precisi valori e ideali, spendendosi poi in svariati ambiti della società civile alla luce degli stessi.
Oltre che puntare in maniera ferrea sui partiti, da associare a tale più ampio percorso di formazione socio-politico-comunitaria. Perché è sì vero che la politica è materia nobile che prescinde dalla più specifica attività istituzionale e\o amministrativa, ma non può e non deve essere intesa esclusivamente come civismo. La politica che concepisce il civismo come unica strada da percorrere sarà sempre e solo una politica isolata, debole e presentista. Ed è ciò che nessuno si augura di avere nell'imminente futuro. I risultati di qualche giorno fa hanno già archiviato il civismo "fai da me" e il suo autore che per anni ha "tappato" più che far emergere.

Ripartire dalla militanza attiva vecchio stile, sentendo il peso della rappresentanza, scendendo dal piedistallo e limitando eccessi della modernità come il fervore mediatico e da social media, per giungere a vivere quotidianamente la città e i suoi problemi, svincolati da logiche di campagna elettorale, con "senso dello stato" e spirito di responsabilità. Senza istinti di superiorità, ma collaborazione fraterna.
È fondamentale ripartire dalle idee, che permettano di superare personalismi e improvvisazioni. Per Andria, per il centrodestra, per la nostra storia. Prima che sia troppo tardi».
  • Comune di Andria
  • fratelli d'italia
  • andrea barchetta
  • centrodestra
Altri contenuti a tema
Mobilità: "Basta con le soluzioni semplicistiche, serve un piano del traffico serio e responsabile" Mobilità: "Basta con le soluzioni semplicistiche, serve un piano del traffico serio e responsabile" La nota dell'Intergruppo consiliare “Cultura, Salute e Ambiente”
Nuovo ospedale di Andria, Dimatteo: "Asl pronta per andare in gara" Nuovo ospedale di Andria, Dimatteo: "Asl pronta per andare in gara" I lavori della Commissione regionale bilancio e programmazione
Servizio Civile Universale, fine progetto dell’annualità corrente. Dal 23 settembre parte il nuovo anno Servizio Civile Universale, fine progetto dell’annualità corrente. Dal 23 settembre parte il nuovo anno Martedì 16 settembre alle ore 18.00 presso la Biblioteca comunale è calendarizzato il Seminario finale
“Guerra seguita nel Regno di Napoli fra francesi e spagnoli in ottava rima", presentazione del lavoro di Pasquale Ieva  “Guerra seguita nel Regno di Napoli fra francesi e spagnoli in ottava rima", presentazione del lavoro di Pasquale Ieva  La pubblicazione è stata emendata e commentata. Questa sera, martedì 16 settembre il poema sarà commentato in Sala Consiliare
Desolante conferma: via Annunziata ancora cosparsa di buste di immondizia Desolante conferma: via Annunziata ancora cosparsa di buste di immondizia A nulla sono valsi gli appelli ad una maggiore sorveglianza e le richieste di installare fototrappole nella zona
Andria presenta il Progetto C.A.R.E.S. per sostenere chi si prende cura degli altri Andria presenta il Progetto C.A.R.E.S. per sostenere chi si prende cura degli altri L’appuntamento è per mercoledì 17 settembre 2025, alle ore 17:30, presso il Food Policy Hub (ex Chiostro di San Francesco)
Andria a piedi, ecco la mappa "metrominuto" Andria a piedi, ecco la mappa "metrominuto" Il programma della settimana della mobilità sostenibile
Centro di Aggregazione “Fornaci”, GD Andria: «A disposizione della città dopo anni di vicende travagliate» Centro di Aggregazione “Fornaci”, GD Andria: «A disposizione della città dopo anni di vicende travagliate» «Restituita finalmente al quartiere Monticelli e all’intera città uno spazio moderno e funzionale»
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.