banca popolare di bari
banca popolare di bari
Attualità

Popolare di Bari, ad una svolta la vicenda esuberi e ristoro per gli azionisti

Emiliano: "la cosa più importante è dare una prospettiva a questi 70mila azionisti”

C'è l'accordo fra i sindacati e i commissari della Banca popolare di Bari: Il testo sottoscritto dalle parti prevede circa 650 esuberi (sul totale di 2.700 dipendenti) spalmati in dieci anni, anche grazie all'utilizzo delle norme per l'anticipo della pensione previste da "quota 100".

L'accordo arriva dopo una lunga trattativa fra le sigle sindacali bancarie Fabi, First Cisl, Fisac Cgil, Uilca, Unisi e i commissari che amministrano la Popolare di Bari, e rappresenta il primo passo per il salvataggio della banca.

Pensionamenti e prepensionamenti saranno gestiti solo su base volontaria e permetteranno un risparmio stimato di 67 milioni di euro; i commissari avevano chiesto 70 milioni inizialmente.
Verranno chiuse 91 filiali, rispetto alle 94 inizialmente chieste dai commissari.

"Abbiamo cercato di rappresentare al Ministro Gualtieri l'importanza della tutela degli azionisti, anche perché 70mila risparmiatori pugliesi sono la spina dorsale della nostra economia. Quindi è vero che è necessario salvare la banca, è vero che bisogna essere attenti alle questioni occupazionali, ma la cosa più importante è dare una prospettiva a questi 70mila azionisti" lo ha detto il presidente della Regione Puglia al termine della riunione che si è tenuta ieri a Roma, al Ministero dell'Economia e delle finanze sulla Banca Popolare di Bari.

"Ho avuto l'impressione - ha proseguito Emiliano - che il Governo sia molto attento al rapporto con le associazioni che rappresentano gli azionisti e che quindi ogni passo del piano definitivo di rilancio della Banca Popolare di Bari in qualche maniera venga presentato alle associazioni. Noi ovviamente allo stesso modo valuteremo la proposta che però mi è parsa non solo interessante ma probabilmente anche l'unica possibilità reale perché fuori da questa proposta c'è il baratro, per la banca, per la Puglia e per l'economia di tantissime imprese. Viceversa, l'idea che la Banca Popolare possa in un tempo breve ridare valore alle proprie azioni e quindi riprendersi, vuol dire che noi continueremo ad avere un interlocutore economico fondamentale per aziende ancora esistenti ma anche per quelle che nasceranno, altrimenti rimarranno solamente le banche o di altri Paesi o l'unica banca italiana rimasta, il che vuol dire poca sensibilità alle nostre esigenze. Ecco perché sono due anni e mezzo che la Regione Puglia con le unghie e con i denti sta difendendo gli azionisti di questa banca".

"La Regione Puglia è disponibile ad entrare nel capitale della Banca Popolare di Bari" ha aggiunto il presidente Emiliano.

"Questo - ha continuato - non è un piano di salvataggio, questo è un piano di rilancio. Questa banca deve ricominciare a svolgere il ruolo che ha sempre svolto, ridando nel più breve tempo possibile valore alle azioni, soprattutto mantenendo in società tutti i soci che in questo momento stanno vedendo le loro azioni pregiudicate. Perché rimanendo soci si avrà non solo la possibilità a condizioni di particolare favore di ottenere tutti i servizi bancari e i mutui che sono necessari, ma in generale riavviare una solidarietà tra i 70mila risparmiatori e la banca che verrà in questo modo rilanciata, che consentirà a ciascuno di attutire il danno oggettivo che si è verificato a causa di quello che è accaduto".
  • regione puglia
  • banca popolare di bari
Altri contenuti a tema
La Sindaca Bruno saluta Antonio Decaro, nuovo Presidente Regionale La Sindaca Bruno saluta Antonio Decaro, nuovo Presidente Regionale In un post la Prima cittadina rinnova la stima ed amicizia
Consumi, Coldiretti Puglia: nel primo semestre 2025 crescono gli acquisti alimentari Consumi, Coldiretti Puglia: nel primo semestre 2025 crescono gli acquisti alimentari Tra i prodotti più dinamici spiccano gli ortaggi freschi, le uova, il pesce fresco, i formaggi freschi ed il pane
SOS aree verdi in città: Andria tra i centri in Puglia con meno alberi SOS aree verdi in città: Andria tra i centri in Puglia con meno alberi Coldiretti: "Gli studi più recenti confermano che alberi e spazi verdi sono alleati cruciali per la salute"
Lavoro: report "Workup", più di 2400 posti disponibili nelle province Bat, Bari e Foggia Lavoro: report "Workup", più di 2400 posti disponibili nelle province Bat, Bari e Foggia Tra gli eventi, il Corner lavoro e inclusione #mareasinistra nell’ambito del Job Day Ateneo +inclusion di UNIBA in programma martedì 2 dicembre
Lavoro in Puglia: 23mila aziende agricole al femminile Lavoro in Puglia: 23mila aziende agricole al femminile Coldiretti: "Il motore della parità di genere nella regione"
25 novembre 2025 - Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne 25 novembre 2025 - Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne La Regione Puglia in campo per l’empowerment femminile e la prevenzione della violenza di genere
Asl e IRCCS: la giunta decide altri 30 giorni di proroga per gli attuali Commissari Asl e IRCCS: la giunta decide altri 30 giorni di proroga per gli attuali Commissari Subito dopo l'elezione del nuovo Presidente le nomine. La decisione è stata presa questo pomeriggio
Il Sindacato Autonomo Polizia della Puglia scrive ai Candidati alla Presidenza Regione Puglia Il Sindacato Autonomo Polizia della Puglia scrive ai Candidati alla Presidenza Regione Puglia La sicurezza è un argomento serio, che interessa tutti i cittadini e non ha colore politico
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.