Riccardo Frisardi
Riccardo Frisardi
Vita di città

Polizia Locale: ogni risorsa utile per aumentare l’organico ed ammodernare l’apparato

L’ex consigliere comunale Riccardo Frisardi interviene sulla situazione in cui versa il Corpo della Polizia Locale

«Come spesso accade quando parliamo dell'attività di un apparato di sicurezza e di legalità qual è la Polizia Locale -sottolinea in una nota l'ex consigliere di centro destra Riccardo Frisardi- per una città grande e complessa qual è Andria, è sempre possibile valutarne l'operato in chiaro scuro e spiego il perché. Ho apprezzato il lavoro compiuto negli anni dalla Civica Amministrazione per dare ulteriore impulso all'attività che quotidianamente svolgono gli operatori locali, a fronte dei molteplici incarichi di cui sono gravati. Condivido pienamente la necessità di adeguare il fondo di previdenza o dotare di nuovo vestiario il personale in servizio, come anche di riportare in auge strumenti o apparati come il self control che hanno dato in passato risultati lusinghieri in tema di contenimento delle infrazioni al Codice della Strada».

E l'imprenditore Riccardo Frisardi entra nel dettaglio della sua riflessione: «Ma se mi permettete, sul fronte occupazionale deve giocarsi la vera partita: ben venga l'espletamento del concorso da Comandante, ma quello che serve è soprattutto ringiovanire e integrare il Corpo, con l'apporto di nuovo personale, dotandolo delle professionalità adatte e degli strumenti tecnologici efficaci.
Qualcosa è stato fatto nel passato, nella trascorsa consigliatura: buone le intuizioni di aumentare la telesorveglianza, del cane antidroga, dell'uso delle macchine con rilevazione automatica delle infrazioni, del trasferimento in una sede più ampia e funzionale, qual è quella attuale ma purtroppo è mancata la possibilità di assumere altro personale, cosa non avvenuta anche durante l'oltre anno e mezzo di gestione commissariale.
Ecco, io ritengo che sia arrivato il momento che questa Amministrazione, a cominciare dal Sindaco Bruno all'assessore Colasuonno, si dedichi pienamente a risolvere questa problematica. Certamente non sarà possibile risolverla definitivamente, non avendo nessuno la bacchetta magica, ma dedicarsi pienamente su questo ambito credo sia oggi cruciale».

«Apprendo che nel volgere di pochi mesi altro personale in servizio alla Polizia Locale, molti di questi impegnati direttamente nella viabilità o nel pronto intervento, saranno collocati in pensione e mi chiedo come potrà affrontare questa condizione di forte deficit umano la nostra città. Infatti mentre vediamo sempre più capillare la presenza sul territorio della Polizia di Stato o dell'Arma dei Carabinieri, manca sempre più la visibilità della nostra Polizia Locale. Il mio è un appello leale e sentito all'Amministrazione comunale: fare presto ed attivare tutti i canali possibili. Se Andria non può rimanere sguarnita sul fronte personale comunale, ancor di più non può esserlo per quanto riguarda la Polizia Locale. Impegnare non solo il governo centrale per sbloccare di fatto le assunzioni, in deroga all'attuale situazione di disequilibrio finanziario, ma riprendere anche l'attività della Scuola di formazione della Polizia Locale, consentendo in loco al personale in servizio quel necessario aggiornamento professionale.
E' l'augurio mio personale e credo della collettività che rivolgo all'Amministrazione comunale della NOSTRA PICCOLA MA GRANDE CITTÀ», conclude Riccardo Frisardi.
  • Comune di Andria
  • polizia municipale andria
  • Riccardo Frisardi
  • polizia locale
Altri contenuti a tema
Martedì 16 settembre in Regione si ritorna a parlare del nuovo ospedale di Andria Martedì 16 settembre in Regione si ritorna a parlare del nuovo ospedale di Andria Si parlerà anche dell'ampliamento dell'Ospedale di Barletta e della realizzazione della nuova Piastra Onco-Ematologica
Il Leccio di Masseria Finizio Tannoia tra i 216 gli alberi monumentali della Puglia, censiti nell’Albo Verde Nazionale Il Leccio di Masseria Finizio Tannoia tra i 216 gli alberi monumentali della Puglia, censiti nell’Albo Verde Nazionale Ma per alcuni di questi é allarme come per la Piana degli Ulivi Monumentali sotto attacco del batterio killer Xylella fastidiosa
Sicurezza e prossimità, il nuovo anno scolastico con la Polizia locale Sicurezza e prossimità, il nuovo anno scolastico con la Polizia locale Gli auguri dal comando e dall'assessore Colasuonno alle. Comunità scolastiche
Al Castel dei Mondi il doppio sguardo di un' Eccellenza e di Mirella Caldarone con “Obiettivo su Gianni Berengo Gardin” Al Castel dei Mondi il doppio sguardo di un' Eccellenza e di Mirella Caldarone con “Obiettivo su Gianni Berengo Gardin” Una mostra per raccontare il grande fotografo, attraverso immagini inedite ed intime
Sicurezza urbana, la Polizia locale eleva sanzioni per bivacco Sicurezza urbana, la Polizia locale eleva sanzioni per bivacco 17 episodi in pochi giorni segnalati
Identificato e segnalato soggetto irregolare in via Paganini ad Andria Identificato e segnalato soggetto irregolare in via Paganini ad Andria Controlli della Polizia locale
Operazione “Game Over”, il plauso e la soddisfazione dell’Associazione Antiracket di Andria Operazione “Game Over”, il plauso e la soddisfazione dell’Associazione Antiracket di Andria Assicurati alla giustizia i presunti responsabili del sequestro lampo avvenuto in città il 7 gennaio scorso
Il saluto del Sindaco Bruno al Vicario del Questore dott. Marco De Nunzio Il saluto del Sindaco Bruno al Vicario del Questore dott. Marco De Nunzio «Gli riconosciamo empatica professionalità, spirito di squadra, grande capacità di ascolto e mediazione»
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.