Riccardo Frisardi
Riccardo Frisardi
Vita di città

Polizia Locale: ogni risorsa utile per aumentare l’organico ed ammodernare l’apparato

L’ex consigliere comunale Riccardo Frisardi interviene sulla situazione in cui versa il Corpo della Polizia Locale

«Come spesso accade quando parliamo dell'attività di un apparato di sicurezza e di legalità qual è la Polizia Locale -sottolinea in una nota l'ex consigliere di centro destra Riccardo Frisardi- per una città grande e complessa qual è Andria, è sempre possibile valutarne l'operato in chiaro scuro e spiego il perché. Ho apprezzato il lavoro compiuto negli anni dalla Civica Amministrazione per dare ulteriore impulso all'attività che quotidianamente svolgono gli operatori locali, a fronte dei molteplici incarichi di cui sono gravati. Condivido pienamente la necessità di adeguare il fondo di previdenza o dotare di nuovo vestiario il personale in servizio, come anche di riportare in auge strumenti o apparati come il self control che hanno dato in passato risultati lusinghieri in tema di contenimento delle infrazioni al Codice della Strada».

E l'imprenditore Riccardo Frisardi entra nel dettaglio della sua riflessione: «Ma se mi permettete, sul fronte occupazionale deve giocarsi la vera partita: ben venga l'espletamento del concorso da Comandante, ma quello che serve è soprattutto ringiovanire e integrare il Corpo, con l'apporto di nuovo personale, dotandolo delle professionalità adatte e degli strumenti tecnologici efficaci.
Qualcosa è stato fatto nel passato, nella trascorsa consigliatura: buone le intuizioni di aumentare la telesorveglianza, del cane antidroga, dell'uso delle macchine con rilevazione automatica delle infrazioni, del trasferimento in una sede più ampia e funzionale, qual è quella attuale ma purtroppo è mancata la possibilità di assumere altro personale, cosa non avvenuta anche durante l'oltre anno e mezzo di gestione commissariale.
Ecco, io ritengo che sia arrivato il momento che questa Amministrazione, a cominciare dal Sindaco Bruno all'assessore Colasuonno, si dedichi pienamente a risolvere questa problematica. Certamente non sarà possibile risolverla definitivamente, non avendo nessuno la bacchetta magica, ma dedicarsi pienamente su questo ambito credo sia oggi cruciale».

«Apprendo che nel volgere di pochi mesi altro personale in servizio alla Polizia Locale, molti di questi impegnati direttamente nella viabilità o nel pronto intervento, saranno collocati in pensione e mi chiedo come potrà affrontare questa condizione di forte deficit umano la nostra città. Infatti mentre vediamo sempre più capillare la presenza sul territorio della Polizia di Stato o dell'Arma dei Carabinieri, manca sempre più la visibilità della nostra Polizia Locale. Il mio è un appello leale e sentito all'Amministrazione comunale: fare presto ed attivare tutti i canali possibili. Se Andria non può rimanere sguarnita sul fronte personale comunale, ancor di più non può esserlo per quanto riguarda la Polizia Locale. Impegnare non solo il governo centrale per sbloccare di fatto le assunzioni, in deroga all'attuale situazione di disequilibrio finanziario, ma riprendere anche l'attività della Scuola di formazione della Polizia Locale, consentendo in loco al personale in servizio quel necessario aggiornamento professionale.
E' l'augurio mio personale e credo della collettività che rivolgo all'Amministrazione comunale della NOSTRA PICCOLA MA GRANDE CITTÀ», conclude Riccardo Frisardi.
  • Comune di Andria
  • polizia municipale andria
  • Riccardo Frisardi
  • polizia locale
Altri contenuti a tema
Giornata mondiale del diabete 2025: ad Andria screening e visite diabetologiche domenica 16 novembre Giornata mondiale del diabete 2025: ad Andria screening e visite diabetologiche domenica 16 novembre Anche l’Asl Bt partecipa alla Giornata Mondiale del Diabete con iniziative organizzate ad Andria, Barletta e Margherita di Savoia
Progetto C.A.R.E.S. , nuovo incontro sul tema "Emergenza sanitaria in ambiente domiciliare" Progetto C.A.R.E.S. , nuovo incontro sul tema "Emergenza sanitaria in ambiente domiciliare" In programma martedì 11 novembre. Un percorso di formazione, valorizzazione, sostegno rivolto ai caregiver
Azione con Calenda: "Sorgono come funghi rattoppi e manomissioni stradali" Azione con Calenda: "Sorgono come funghi rattoppi e manomissioni stradali" La nota del consigliere comunale Gianluca Grumo e del commissario cittadino Antonio Nespoli
Giornata informativa sull'adeguamento del Piano Regolatore generale Giornata informativa sull'adeguamento del Piano Regolatore generale Giovedì 6 novembre, a partire dalle 9 al Food Policy Hub di Andria (via San Francesco, 18)
Raccolta funghi: un corso per il conseguimento dell'attestato che abilita alla richiesta del tesserino di raccolta Raccolta funghi: un corso per il conseguimento dell'attestato che abilita alla richiesta del tesserino di raccolta Il Comune di Andria organizza, anche quest’anno, un percorso “base” e uno di “aggiornamento”
Andria: Guardie Campestri appiedate evitano il furto di un ingente quantitativo di olive Andria: Guardie Campestri appiedate evitano il furto di un ingente quantitativo di olive E' accaduto questa sera nella contrada “Bottepiena”
Va via l'illuminazione al Cimitero, Comune chiarisce: "Blackout generale che ha interessato l'intera zona urbana" Va via l'illuminazione al Cimitero, Comune chiarisce: "Blackout generale che ha interessato l'intera zona urbana" L'interruzione si è verificata nel pomeriggio di domenica 2 novembre, Giornata dei defunti
Comune di Andria: Solidarietà al Sindaco di Roma Roberto Gualtieri Comune di Andria: Solidarietà al Sindaco di Roma Roberto Gualtieri La Presidente di Ali Puglia Giovanna Bruno condanna le minacce ricevute
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.