Michele Emiliano
Michele Emiliano
Politica

Politiche agricole in Puglia: la dichiarazione di Emiliano

Presidente: "Maggiore trasparenza nell'analisi delle domande". La video-intervista

"Sullo stato dell'agricoltura e delle politiche agricole in Puglia". Questo è stato il tema dell'incontro con la stampa al quale hanno preso parte il presidente Michele Emiliano, l'assessore Leo di Gioia e il direttore del dipartimento Gianluca Nardone ieri a palazzo Agricoltura. L'occasione è stata utile per fare il punto sull'attuazione del PSR, il piano di sviluppo rurale finanziato con fondi comunitari, autentica linfa per il mondo contadino. La conferenza stampa è andata in diretta facebook e il presidente ha colto l'occasione per rispondere direttamente ad alcuni utenti che gli facevano domande on-line.

"Al momento del nostro insediamento – ha spiegato Di Gioia - abbiamo dovuto rifare quasi tutto daccapo. Erano scadute le posizioni dirigenziali del Psr che era stato in gran parte osservato da Bruxelles, abbiamo ereditato la situazione bloccata per i Consorzi di Bonifica indebitati, ci siamo trovati davanti l'emergenza Xylella. Insomma abbiamo dovuto riorganizzare il sistema nel suo complesso, rimettendolo in piedi davanti a problemi ultraventennali". "Eppure – ha sottolineato di Gioia – la Puglia agricola cresce, con nel 2016 un +0,6 di imprese agricole e un +0,7 di imprese agroalimentari. E un +10% di imprese agricole giovanili.
In Puglia l'agricoltura vale il 4% del Pil, contro una media del 2% nazionale e conta per il 10% dell'export regionale. Quella pugliese dunque è un'agricoltura forte, giovane, vitale innovativa, che esporta e che rispetta l'ambiente".
Sul Psr Di Gioia ha detto che "non è fermo: finora sono stati pagati oltre 91 milioni di euro, ovvero circa il 5% di quanto previsto in totale: siamo in linea con le altre Regioni italiani di pari dimensioni e di pari finanziamento. Non ci sarà alcun problema di disimpegno delle risorse, sono sereno per il nostro lavoro che per i numeri è migliore anche di quello del Ministero"

"Il Psr non è fermo: lo dicono gli indicatori fisici di risultato. E stiamo continuando a programmare per tutte le annualità. Sulle questioni principali inoltre il partenariato è stato riunito 11 volte in un anno. Gli uffici poi hanno lavorato sulle richieste di modifica del Psr provenienti dalle associazioni. Sono state sbloccate le misure 10 e 11, con una particolare attenzione per il biologico.
Per i Gal, sono state ridotte a 23 le strutture, con un iter di concertazione ed entro un mese saranno chiuse tutte le procedure. Sulla misura 11 i problemi di pagamento sono da attribuirsi ad alcuni problemi dell'Agea. Ma sono le cose fatte in due anni che vanno comunque ricordate e che ci rendono orgogliosi: penso al riordino dei consorzi di Bonifica, ai 160.000 ettari controllati per la Xylella, i consorzi di difesa, le riforme per la legge per la caccia che è ferma dal 1998 e che va rifatta".
"Eravamo partiti – ha ricordato invece il presidente Emiliano – da un punto in cui la Conferenza delle Regioni voleva toglierci il coordinamento degli assessorati regionali italiani per darlo a una regione del Nord, vista la gestione non positiva. Nonostante questo, non abbiamo mai fatto polemiche con i nostri predecessori, ci siamo resi credibili, ci abbiamo messo la faccia e abbiamo deciso di operare un deciso cambio di passo per il settore. Questo cambio di passo è stato avvertito fino a Bruxelles che non ha aperto alcuna procedura di infrazione nei nostri confronti come era stato paventato. Ci siamo difesi ascoltando tutti, costruendo una comunità anche tra gli scienziati che studiano la lotta alla Xylella. Facendo il nostro dovere abbiamo approvato la riforma dei consorzi di bonifica e abbiamo rispettato quanto prescritto dalla UE per la Xylella. Insomma, abbiamo scardinato vecchie prassi, riconoscendo l'autorità di tutti i cittadini del mondo agricolo, utilizzando la partecipazione e difendendo la dignità di tutti. Anche se restiamo sotto pressione".

Il presidente Emiliano ha concluso il suo intervento definendo "una bufala" il permesso di dare la caccia a cani e gatti in Puglia nell'ambito della riforma della legge sulla caccia.

Ma ecco la video-intervista al Presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, che si esprime sulle politiche agricole regionali.
Carico il lettore video...
  • regione puglia
  • michele emiliano
Altri contenuti a tema
Regione: voucher sportivi per i minori e contributi per le trasferte di atleti disabili Regione: voucher sportivi per i minori e contributi per le trasferte di atleti disabili La Regione Puglia mette in campo due strumenti per rafforzare il diritto allo sport
Quasi 20mila i lavoratori previsti in entrata nelle aziende agricole in Puglia tra settembre e novembre Quasi 20mila i lavoratori previsti in entrata nelle aziende agricole in Puglia tra settembre e novembre Per l’apertura delle lavorazioni e delle semine nei campi ma anche delle grandi raccolte come quella olivicola
Elezioni regionali, si vota il 23 e 24 novembre Elezioni regionali, si vota il 23 e 24 novembre La firma del decreto del Presidente Emiliano atteso ad ore
Sanità: «Barletta batte Andria per 4 a 0" Sanità: «Barletta batte Andria per 4 a 0" Nota dei consiglieri comunali del M5S Doriana Faraone e Pietro Di Pilato, e del collega del Gruppo Misto Nicola Civita
Nuovo Ospedale di Andria, Caracciolo: “Progetto esecutivo entro il prossimo novembre, gara d’appalto a gennaio 2026” Nuovo Ospedale di Andria, Caracciolo: “Progetto esecutivo entro il prossimo novembre, gara d’appalto a gennaio 2026” “Lo slittamento - afferma Caracciolo - ci rammarica molto, ma va accettato"
Comitato per il nuovo Ospedale di Andria: "Il tempo di un intervento deciso del governo regionale" Comitato per il nuovo Ospedale di Andria: "Il tempo di un intervento deciso del governo regionale" "Non possiamo non dirci preoccupati per questi continui inciampi procedurali"
1 Nuovo ospedale di Andria, Dimatteo: "Asl pronta per andare in gara" Nuovo ospedale di Andria, Dimatteo: "Asl pronta per andare in gara" I lavori della Commissione regionale bilancio e programmazione
Bonus Trasporti per Studenti in Puglia: circa 20.000 domande per lo sconto del 50% Bonus Trasporti per Studenti in Puglia: circa 20.000 domande per lo sconto del 50% Presentate dagli studenti di scuola secondaria di II grado (insieme all’istanza libri di testo) e dagli studenti universitari (con l’istanza borse di studio universitarie)
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.