Guardie Campestri Andria
Guardie Campestri Andria
Territorio

Più vigilanza nelle campagne di Andria: convenzione fra Comune e Consorzio guardie campestri

Il sindaco Bruno: «La Pubblica Amministrazione non abdica al suo ruolo ma chiama a raccolta tutti coloro che possono e vogliono dare una mano»

Segnalare casi di rifiuti abusivi nelle campagne, di auto rubate abbandonate o di carcasse di auto, necessità di manutenzioni di strade vicinali, segnalazioni di rotture e manomissioni di condutture di acqua, di danneggiamento alle colture,l'individuazione di incendi pericolosi, collaborazione per attività di Protezione Civile e per l'attuazione del protocollo in tema di contrasto alla Xylella, di collaborazione al Comando di Polizia Locale per l'organizzazione di manifestazioni di interesse della città. Sono queste alcune delle attività e degli scopi previsti nella convenzione che la Giunta comunale ha approvato e che verrà sottoscritta fra il Comune di Andria ed il Consorzio Autonomo Guardie Campestri.

«La convenzione - spiega il Sindaco, avv. Giovanna Bruno – è in linea con il nostro proposito di mobilitare, di mettere in circolo, in rete, tutte le energie migliori esistenti in città nei diversi comparti e di canalizzarle, attraverso convenzioni, accordi e protocolli, per condividere progetti di sviluppo e di crescita. Ovviamente la Pubblica Amministrazione non abdica al suo ruolo, ma chiama a raccolta tutti coloro che possono e vogliono dare una mano. E' così anche per questo accordo con il Consorzio delle Guardie Campestri che conoscono benissimo il territorio, e che possono essere un valido supporto per puntare alla maggiore sicurezza possibile nelle nostre campagne. Il nostro è un agro vastissimo da controllare e quindi l'ausilio del Consorzio, che ringrazio, è prezioso per preservare le nostre campagne che sono le nostre radici, la nostra storia, il nostro futuro, come dimostra il numero, sempre più elevato, di giovani che decidono di investire nelle attività agricole».

«Sappiamo tutti che Andria ha un agro vastissimo e sulla campagna si fonda gran parte della sua economia», ha commentato l'Assessore alla Sicurezza Pasquale Colasuonno. «È decisivo allora prenderci cura di essa e sorvegliarla. I nostri territori campestri soffrono oggi vere e proprie piaghe: quella dei furti presso le colture, quella dell'abbandono illegale dei rifiuti, quella degli incendi selvaggi. E allora ben venga l'aiuto delle guardie campestri, aiuto senza il quale le cose andrebbero anche peggio. Noi andriesi abbiamo un rapporto talmente stretto con i nostri terreni, che se la campagna è sana e salubre, lo è anche la città. Ecco perché dobbiamo tenerci tantissimo».

«Nell'occasione del centenario di fondazione del Consorzio (1921) – commenta il presidente Riccardo Guglielmi - rinsaldare una proficua collaborazione con il Comune di Andria costituisce senza dubbio motivo di gratificazione e responsabilità. Come istituzione presente costantemente nell'agro andriese, non potevamo certamente sottrarci a questa forma di leale cooperazione in un periodo storico tanto complesso, ma allo stesso tempo foriero di nuove e stimolanti sfide sul fronte della sicurezza delle nostre splendide campagne. Per questo ringrazio ancora il Sindaco, Avv. Bruno, e l'assessore alla Sicurezza Colasuonno, per l'attenzione e la sensibilità dimostrata sul tema».
  • Comune di Andria
  • guardie campestri andria
Altri contenuti a tema
Ad Andria la Giornata dell'Europa e il manifesto di Ventotene Ad Andria la Giornata dell'Europa e il manifesto di Ventotene Manifestazione il 12 Maggio, con inizio alle ore 10, presso l'istituto Colasanto a cura dell'Assessorato al Futuro
Fuggita dopo aver investito pedone: denunciata donna di Andria dalla Polizia Locale Fuggita dopo aver investito pedone: denunciata donna di Andria dalla Polizia Locale La malcapitata, neo mamma, è stata soccorsa da suoi parenti
Carceri come porte girevoli: arrestato ad Andria per furto d’auto due volte nel giro di 9 giorni, rimesso in libertà Carceri come porte girevoli: arrestato ad Andria per furto d’auto due volte nel giro di 9 giorni, rimesso in libertà Il Sindacato Nazionale Appartenenti Polizia raccoglie l'urlo di frustrazione delle Forze dell'ordine
Ad Andria il “Week-end dello sport”, organizzato dal Comando provinciale Carabinieri di Barletta Andria Trani Ad Andria il “Week-end dello sport”, organizzato dal Comando provinciale Carabinieri di Barletta Andria Trani Si terrà il 24 e il 25 maggio p.v. – dalle ore 10:00 alle 17:00 di ciascun giorno – presso la struttura sportiva dello "Sport Academy Village"
CDX al Comune di Andria: "Ancora un pezzo in meno per la maggioranza. Di Lorenzo lascia il Pd" CDX al Comune di Andria: "Ancora un pezzo in meno per la maggioranza. Di Lorenzo lascia il Pd" "Nell'indifferenza generale stavolta è l'ex capogruppo del Partito Democratico"
Ad Andria incontro nell’ambito del progetto S.PR.INT.3 - Strategie, PRogrammi innovativi, INTerventi Multistakeholder Ad Andria incontro nell’ambito del progetto S.PR.INT.3 - Strategie, PRogrammi innovativi, INTerventi Multistakeholder Lo Sportello è attivo dalle 9.30 alle 12.30 del mercoledì al CPI di Andria
Terza tappa ad Andria dell’AQP Tour Baskin Puglia Terza tappa ad Andria dell’AQP Tour Baskin Puglia Al palasport di viale Germania, un torneo triangolare tra le squadre del territorio
Xylella: il punto della situazione nell'agro di Andria Xylella: il punto della situazione nell'agro di Andria Riunione venerdì 9 maggio, a seguito dell’isolata infezione di xylella rinvenuta nell’agro di Minervino Murge
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.