Piccolo Falco pellegrino recuperato nel centro storico di Andria
Piccolo Falco pellegrino recuperato nel centro storico di Andria
Vita di città

Piccolo Falco pellegrino recuperato nel centro storico di Andria

Provvidenziale l'intervento di una residente, di alcuni cacciatori e dei volontari di FareAmbiente

Non poteva esserci miglior epilogo per la vicenda che ieri pomeriggio ha portato al salvataggio di un piccolo Falco pellegrino, compiuto nel centro storico di Andria.

Una lieta storia che conferma il fatto di come molte parti dei nostri centri urbani, sono abitati ormai da specie di animali che riteniamo essere presenti in habitat naturali come le aree rurali, come la vicina Murgia. Ebbene ieri pomeriggio, martedì 16 luglio, intorno alle ore 17,30 nei pressi di piazza Duomo, una donna avvertiva alcuni cacciatori presenti per una riunione (felice coincidenza) all'interno del circolo della "Comunità dei Braccianti", che un piccolo volatile era caduto da un nido situato da qualche terrazzo della zona.

E' bastato per questi cacciatori dare un'occhiata al piccolo volatile per accorgersi che si trattava di un esemplare di Falco pellegrino, la cui mamma aveva deciso di nidificare in una zona tranquilla del centro storico, piuttosto che in campagna. Riccardo Sgaramella, Salvatore Cannone e Carlo Alicino, storici esponenti del mondo venatorio andriese, riconoscendo questo piccolo ma vivace esemplare, hanno provveduto non solo a recuperarlo ma a metterlo in salvo per poi consegnarlo ai volontari di FareAmbiente, nel frattempo avvertiti del fortunoso ritrovamento e che adesso provvederanno a trasportare il rapace al cento recupero volatili di Bitetto.

Una coincidenza non proprio inusuale per i nostri cacciatori quella del recupero del falchetto, che una volta tanto sono intervenuti a difesa dell'ambiente in area urbana, piuttosto che in campagna dov'è il loro teatro naturale. Il salvataggio della piccola fauna è infatti un'attività che regolarmente viene effettuata durante l'attività venatoria, come anche la pulizia di aree a verde da rifiuti di ogni tipo, come avviene periodicamente nelle campagne di Andria. Località quali Sant'Agostino, Cocevola, Abbondanza, sono battute dai cacciatori per la raccolta di rifiuti abbandonati dai soliti imbecilli, come dimostrano i capienti bustoni ricolmi che ogni volta si registrano al termine di questi interventi.
  • Comune di Andria
  • Rifiuti
  • fareambiente movimento ecologista europeo
  • centro storico andria
  • Federcaccia
  • Arci Caccia
Altri contenuti a tema
Festa Patronale 2025, gli itinerari delle processioni di sabato 20 e domenica 21 settembre Festa Patronale 2025, gli itinerari delle processioni di sabato 20 e domenica 21 settembre Le modifiche alla viabilità
Nuovo PSI: «Ad Andria è tempo di nastri (e di congedi): l’era Bruno volge al termine?» Nuovo PSI: «Ad Andria è tempo di nastri (e di congedi): l’era Bruno volge al termine?» «Mentre si tagliano nastri, la città fa i conti con arretratezza infrastrutturale, degrado urbano, servizi insufficienti e un clima sociale appesantito»
Nuovo Ospedale di Andria, Caracciolo: “Progetto esecutivo entro il prossimo novembre, gara d’appalto a gennaio 2026” Nuovo Ospedale di Andria, Caracciolo: “Progetto esecutivo entro il prossimo novembre, gara d’appalto a gennaio 2026” “Lo slittamento - afferma Caracciolo - ci rammarica molto, ma va accettato"
Comitato per il nuovo Ospedale di Andria: "Il tempo di un intervento deciso del governo regionale" Comitato per il nuovo Ospedale di Andria: "Il tempo di un intervento deciso del governo regionale" "Non possiamo non dirci preoccupati per questi continui inciampi procedurali"
Mobilità: "Basta con le soluzioni semplicistiche, serve un piano del traffico serio e responsabile" Mobilità: "Basta con le soluzioni semplicistiche, serve un piano del traffico serio e responsabile" La nota dell'Intergruppo consiliare “Cultura, Salute e Ambiente”
1 Nuovo ospedale di Andria, Dimatteo: "Asl pronta per andare in gara" Nuovo ospedale di Andria, Dimatteo: "Asl pronta per andare in gara" I lavori della Commissione regionale bilancio e programmazione
Servizio Civile Universale, fine progetto dell’annualità corrente. Dal 23 settembre parte il nuovo anno Servizio Civile Universale, fine progetto dell’annualità corrente. Dal 23 settembre parte il nuovo anno Martedì 16 settembre alle ore 18.00 presso la Biblioteca comunale è calendarizzato il Seminario finale
“Guerra seguita nel Regno di Napoli fra francesi e spagnoli in ottava rima", presentazione del lavoro di Pasquale Ieva  “Guerra seguita nel Regno di Napoli fra francesi e spagnoli in ottava rima", presentazione del lavoro di Pasquale Ieva  La pubblicazione è stata emendata e commentata. Questa sera, martedì 16 settembre il poema sarà commentato in Sala Consiliare
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.