Piccolo allagamento di una aiuola del giardino di piazza Unità d’Italia
Piccolo allagamento di una aiuola del giardino di piazza Unità d’Italia
Commento

Piccolo allagamento di una aiuola del giardino di piazza Unità d’Italia

La nota dello storico ecologista Nicola Montepulciano

Da circa quindici giorni, una aiuola di piazza dell'Unità d'Italia -Cappuccini- è in piccola parte allagata e di giorno in giorno, seppur in modo poco percettibile, l'acqua guadagna spazio. Non è dato sapere la causa dell'allagamento, forse qualche guasto al sistema irriguo sotterraneo. Molti colombi vanno ad abbeverarsi all'occasionale laghetto e colgono l'occasione per farsi pure il bagnetto quotidiano, forse per darsi una pulitina alle piume, visto che molti scienziati locali hanno scoperto che l'aria della nostra città abbonda di particelle poco raccomandabili, salvo poi venire a sapere che la provincia Barletta Andria Trani, almeno per il miglior clima, è al terzo posto in Italia. Personalmente osservo che se ci fossero tutte quelle particelle dannose il clima non sarebbe da terzo posto. Alcuni nonni si soffermano con i nipotini ad "ammirare il non comune spettacolo" offerto dai volatili, che, finito il proprio turno di pulizia quotidiana, si allontanano dal laghetto per dar posto ad altri conspecifici e per asciugare le piume si danno consistenti scrollate sprizzando e spruzzando acqua sotto forma di minute particelle. Bisogna stare attenti perché quelle particelle potrebbero contenere agenti nocivi. Ma ciò che più ci preoccupa è l'avvicendarsi della bella stagione, che favorisce il proliferare delle zanzare e non sia mai che qualcuna possa iniettarci la "dengue". Di qui a chi di competenza di darsi una mossa decisa per riparare il guasto.

Piccolo allagamento di una aiuola del giardino di piazza Unità d’ItaliaPiccolo allagamento di una aiuola del giardino di piazza Unità d’Italia
  • Comune di Andria
  • ambiente
  • Nicola Montepulciano
Altri contenuti a tema
API: Salvaguardare quasi 32mila alveari e 13mila sciami in Puglia è una necessità ambientale API: Salvaguardare quasi 32mila alveari e 13mila sciami in Puglia è una necessità ambientale Coldiretti: "Numerosi eventi, stanno mettendo a rischio la sopravvivenza stessa delle api"
Ad Andria uno dei cinque appuntamenti di "Paesaggi a Sud" Ad Andria uno dei cinque appuntamenti di "Paesaggi a Sud" Un viaggio artistico tra lentezza, incontri e memoria nelle città della Puglia.
Dal 28 novembre il centro di raccolta comunale dei rifiuti resterà chiuso Dal 28 novembre il centro di raccolta comunale dei rifiuti resterà chiuso In attesa dell'avvio dei lavori di ristrutturazione ed ammodernamento
“QOCO - Un Filo d'Olio nel Piatto”: anteprima alla XVII Edizione “QOCO - Un Filo d'Olio nel Piatto”: anteprima alla XVII Edizione Eventi in programma ad Andria il 29 e 30 novembre ‘25
Giovedì 27 novembre ore 16 Consiglio Comunale Giovedì 27 novembre ore 16 Consiglio Comunale I lavori saranno resi pubblici con trasmissione integrale in diretta streaming
Percorso di adeguamento del PRG al piano paesaggistico territoriale regionale – PPTR Percorso di adeguamento del PRG al piano paesaggistico territoriale regionale – PPTR Questa mattina, 26 novembre nuovo appuntamento al Food Policy Hub per le osservazioni
Occupazione suolo pubblico, riduzione delle tariffe. La decisione della Giunta Comunale Occupazione suolo pubblico, riduzione delle tariffe. La decisione della Giunta Comunale La risoluzione rientra tra gli atti preparatori al Bilancio di Previsione 2026-2028
Regionali, on. Matera (FdI): “Ad Andria risultato importante per Fratelli d’Italia. Grazie a Flavio Civita per il lavoro svolto” Regionali, on. Matera (FdI): “Ad Andria risultato importante per Fratelli d’Italia. Grazie a Flavio Civita per il lavoro svolto” "Flavio ha condotto una campagna garbata, sempre rispettosa, mettendo in campo energia, dedizione e una forte connessione con il territorio"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.