piazza Catuma
piazza Catuma
Vita di città

Piazza Vittorio Emanuele II - Catuma: cambia il senso unico di marcia

A causa delle chiusura di alcuni tratti per la Zona a Traffico Limitato

Importanti modifiche al traffico urbano relative alla zona di piazza Catuma. L'Ufficio stampa comunale informa che sull' Albo Pretorio – Ordinanza Dirigenziale, si può visionare l'ordinanza n.235 del 17/07/2020 del Settore Ambiente, Igiene Urbana, Paesaggio, Mobilità e Viabilità, Decoro Urbano, Gare, relativa alla modifica del senso di marcia di piazza Vittorio Emanuele II, dovendo chiudere alcuni tratti della stessa durante l'attivazione della ZTL, al fine di consentire ai ristoratori di operare in sicurezza cercando di non arrecare disagi ai residenti del centro storico, e che quindi viene istituito su piazza Vittorio Emanuele II:
– l'inversione dell'attuale senso unico di marcia;
– il doppio senso di marcia, sul tratto di piazza Vittorio Emanuele II compreso tra via Vaglio e via Porta Castello;
– l'obbligo di andare diritto ai veicoli provenienti da via C. Troia;
di istituire inoltre: la chiusura al traffico veicolare, durante l'attivazione della ZTL e sino al 31 ottobre 2020 di:
– piazza Vittorio Emanuele II (eccetto ingresso e uscita passi carrabili autorizzati) sui tratti: via De Anellis e via Carlo Troia; via Carlo Troia e via Porta Castello;
– via Carlo Troia (eccetto residenti su detta via).

Con le ordinanze nn. 234 e 236 del 17 luglio 2020, è stato anche istituito, sino al 31 ottobre 2020: il divieto di fermata e sosta, a tutti i veicoli su piazza Vittorio Emanuele II n.4 e n.34, per l'occupazione di suolo pubblico autorizzate dal Settore Sviluppo Economico, antistante le attività commerciali del dehors bar Centrale e del dehors Turacciolo.
  • Comune di Andria
  • mobilità andria
  • zona traffico limitato
  • piazza catuma
  • traffico veicolare
Altri contenuti a tema
1 Rimossi i bidoncini dei rifiuti sia in piazzetta di via Sofia sia dal ponticello tra via Bisceglie e via Gorizia Rimossi i bidoncini dei rifiuti sia in piazzetta di via Sofia sia dal ponticello tra via Bisceglie e via Gorizia Insorgono i residenti: "Costretti a gettare le carte per terra malgrado paghiamo la Tari"
La Città bambina: a Castel del Monte in marcia per la Pace La Città bambina: a Castel del Monte in marcia per la Pace Domenica 16 novembre un’iniziativa corale, simbolica e aperta, coordinata da "La Città bambina", con la complicità di numerose realtà del territorio
Ass. Colasuonno risponde alla lettera di Mons. De Ruvo: "Riporta con chiarezza e preoccupazione un disagio reale e diffuso" Ass. Colasuonno risponde alla lettera di Mons. De Ruvo: "Riporta con chiarezza e preoccupazione un disagio reale e diffuso" "In una città dove ognuno fa la sua parte, restiamo aperti a ogni proposta concreta e disponibili a rafforzare le collaborazioni con tutte le realtà"
Il Comune ricerca figure professionali per l'affidamento del servizio di elaborazione informatica rilascio libretti U.M.A Il Comune ricerca figure professionali per l'affidamento del servizio di elaborazione informatica rilascio libretti U.M.A Indetto un avviso pubblico per manifestazione di interesse per l'individuazione di figure professionali
Sindaci uniti per un patto energetico tra grandi città e piccoli comuni Sindaci uniti per un patto energetico tra grandi città e piccoli comuni All’incontro sono intervenuti numerosi sindaci tra cui Giovanna Bruno, Sindaco di Andria
Colletta Alimentare 2025: un gesto di solidarietà che unisce Andria e tutta l’Italia Colletta Alimentare 2025: un gesto di solidarietà che unisce Andria e tutta l’Italia Tutti i prodotti raccolti durante la Colletta saranno distribuiti dal Banco Alimentare alle 7.645 organizzazioni partner territoriali 
La riqualificazione di Palazzo Ducale esposta a Firenze per "Urban Promo"    La riqualificazione di Palazzo Ducale esposta a Firenze per "Urban Promo"    Si trasformerà nella Casa della Cultura, un luogo di socialità dove vivere l'arte, la musica, il teatro e la pittura
Lettera aperta alla città: "Quando l'abuso diventa abitudine ed indifferenza" Lettera aperta alla città: "Quando l'abuso diventa abitudine ed indifferenza" Don Nicola de Ruvo lancia un appello sul degrado in cui è precipitata la nostra comunità
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.