corsia ospedaliera
corsia ospedaliera
Politica

Piano di riordino rete ospedaliera, M5S: "Ancora una volta il libro delle buone intenzioni"

Critiche all'indirizzo di Emiliano: "ma nella realtà assistenza territoriale ancora a zero"

"Siamo alla sesta delibera per la modifica del piano di riordino e ancora una volta ci troviamo davanti al libro delle buone intenzioni che, sulla carta, rispecchia le richieste del DM 70 per riorganizzare la rete ospedaliera. Peccato che la realtà sia del tutto diversa, scelte che hanno sguarnito i bacini periferici delle province pugliesi e un'assistenza territoriale sempre pregna di delibere innovative prive di impegni di spesa. Che senso ha continuare a modificare il testo, che il prossimo giovedì verrà portato a Roma, senza tenere conto non solo delle nostre osservazioni, ma anche di quelle degli addetti ai lavori e di chi lavora sui territori? La partecipazione evidentemente per Emiliano è solo uno slogan". Lo dichiarano il capogruppo del M5S Marco Galante e il consigliere Mario Conca al termine della seduta della III commissione in cui si è tenuta l'audizione del direttore del dipartimento regionale delle Politiche della Salute Vito Montanaro sul piano di riordino ospedaliero.

"Avremmo voluto chiedere al Presidente/Assessore della scelta, su cui ancora attendiamo spiegazioni - incalzano i pentastellati - di rimodulare i 400 milioni di euro previsti per i PTA (presidi d'assistenza territoriale), gli ospedali di Comunità e i CPT, facendoli diventare 60 milioni. Peccato che sia impegnato nell'ennesima missione istituzionale, a quanto pare più importante della salute dei pugliesi. E se anche ci fosse stato, ci avrebbe propinato la sua versione dei fatti ben lontana dalla realtà, come accaduto per la chiusura del punto nascita di Bisceglie. Abbiamo ancora bene impresse le sue parole nel consiglio comunale monotematico in cui scaricava la colpa della chiusura sul Ministero, parlando di una sua risolutiva richiesta di deroga, mentre la realtà è ben diversa: il Ministero non c'entra e la chiusura del punto nascita era stata richiesta dal Dipartimento Regionale della Salute nel 2017, come poi, carte alla mano, è stato costretto ad ammettere. Siamo stanchi di queste continue bugie e tentativi di scaricabarile per giustificare un piano pensato male e progettato peggio che non andava semplicemente rivisto, ma totalmente modificato. Un piano fatto di tagli e chiusure immediate a fronte della realizzazione di nuovi ospedali certamente non prossima nel tempo e di promesse di future riconversioni, che al momento non si sa ancora come realizzare, figuriamoci quando. Ed ancora, un piano che espressamente preannuncia che anche il sistema dell'emergenza urgenza sarà oggetto di profonda trasformazione con necessità di ulteriore revisione del sistema predetto in termini di numero di postazioni, collocazione delle stesse, tipologia di equipaggi. Un documento efficace quindi solo sulla carta - concludono - ma i cui unici effetti al momento, sono l'affollamento dei Pronto Soccorso, i PPI chiusi e i posti letto tagliati".
  • Sanità
  • Ospedali
  • regione puglia
  • michele emiliano
  • Riordino Ospedaliero Puglia
  • M5S Puglia
Altri contenuti a tema
SOS aree verdi in città: Andria tra i centri in Puglia con meno alberi SOS aree verdi in città: Andria tra i centri in Puglia con meno alberi Coldiretti: "Gli studi più recenti confermano che alberi e spazi verdi sono alleati cruciali per la salute"
Lavoro: report "Workup", più di 2400 posti disponibili nelle province Bat, Bari e Foggia Lavoro: report "Workup", più di 2400 posti disponibili nelle province Bat, Bari e Foggia Tra gli eventi, il Corner lavoro e inclusione #mareasinistra nell’ambito del Job Day Ateneo +inclusion di UNIBA in programma martedì 2 dicembre
Lavoro in Puglia: 23mila aziende agricole al femminile Lavoro in Puglia: 23mila aziende agricole al femminile Coldiretti: "Il motore della parità di genere nella regione"
25 novembre 2025 - Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne 25 novembre 2025 - Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne La Regione Puglia in campo per l’empowerment femminile e la prevenzione della violenza di genere
Asl e IRCCS: la giunta decide altri 30 giorni di proroga per gli attuali Commissari Asl e IRCCS: la giunta decide altri 30 giorni di proroga per gli attuali Commissari Subito dopo l'elezione del nuovo Presidente le nomine. La decisione è stata presa questo pomeriggio
Il Sindacato Autonomo Polizia della Puglia scrive ai Candidati alla Presidenza Regione Puglia Il Sindacato Autonomo Polizia della Puglia scrive ai Candidati alla Presidenza Regione Puglia La sicurezza è un argomento serio, che interessa tutti i cittadini e non ha colore politico
Suriano (CIMO), Sanità pugliese senza guida: "Un rischio inaccettabile per Operatori e Cittadini" Suriano (CIMO), Sanità pugliese senza guida: "Un rischio inaccettabile per Operatori e Cittadini" ​Mancata proroga degli incarichi dirigenziali e rischio paralisi funzionale nell'Asl Bt e del Servizio Sanitario Regionale
Conferenza Episcopale Pugliese: "Un voto per costruire speranza e fraternità" Conferenza Episcopale Pugliese: "Un voto per costruire speranza e fraternità" La nota della Commissione Regionale Problemi Sociali e Lavoro, Giustizia e Pace e Custodia del Creato
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.