Forze dell'ordine attività di ricerca
Forze dell'ordine attività di ricerca
Cronaca

Persone scomparse, trend in aumento nella regione

Diffusi i dati del Ministero dell'Interno

Sono 3.548 le persone di cui in Puglia non si ha più traccia; 277 in più rispetto allo scorso anno, quando si erano perse le tracce di 3271 persone.

È quanto emerge dai dati forniti dall'ufficio del Commissariato Straordinario del Governo per le Persone Scomparse e diffuso dall'Associazione Penelope nei giorni scorsi.

Il dato si riferisce al dicembre 2016 e raccoglie tutte le persone di cui non si hanno più notizie dal 1974. Da tale anno, le persone scomparse in Italia sono 43.665. Tra loro anche un coratino, Roberto Soperga, di cui non si hanno notizie dal 7 ottobre 2016. Quel giorno è stato ripreso dalle telecamere della stazione di Venezia Mestre, tra le 5:30 e le 6:15 circa, mentre acquistava un biglietto per Nizza a una macchinetta automatica e poi mentre saliva su un treno per Milano. La sua foto è ancora presente sul sito internet della nota trasmissione televisiva "Chi l'ha visto?" che ne ha trattato il caso.

Per quanto riguarda i cadaveri non identificati sono 59, di cui 32 ritrovati in mare, 1 in lago/fiume, 26 altro. Rispetto alla XV relazione un aumento di 1 cadavere non identificato.

Per Antonio Genchi, presidente regionale di Penelope Puglia (associazione dei parenti e degli amici delle persone scomparse), "l'aumento dimostra come il fenomeno sia in crescita, nonostante gli interventi normativi e legislativi delle istituzioni. Dalla relazione non emergono ulteriori informazioni e motivazioni sulle scomparse in eccesso rispetto ai dati precedenti nella nostra regione, da non escludere il legame con il fenomeno migratorio in corso. Per i cadaveri non identificati occorre procedere all'identificazione del DNA e alla comparazione, nel rispetto delle normative vigenti".
  • prefettura barletta andria trani
Altri contenuti a tema
Esodo estivo 2025: in Prefettura riunione per il piano della viabilità Esodo estivo 2025: in Prefettura riunione per il piano della viabilità Sabato 2 e sabato 9 agosto contrassegnati dal “bollino nero”, con traffico particolarmente intenso anche nelle domeniche del 3, del 10, 14 e 15 agosto
Vertenza Quarto di Palo: la replica dell'istituto di riabilitazione andriese Vertenza Quarto di Palo: la replica dell'istituto di riabilitazione andriese A seguito dell'incontro svoltosi presso la Prefettura di Barletta
Vertenza Quarto di Palo, in Prefettura tavolo di confronto e rassicurazioni Vertenza Quarto di Palo, in Prefettura tavolo di confronto e rassicurazioni I sindacati restano in allerta: “Se le pre-intese non vanno a termine entro i tempi pronti ad azioni di protesta e anche allo sciopero”
Ordine pubblico: scattano i controlli per le attività di intrattenimento e di pubblico spettacolo Ordine pubblico: scattano i controlli per le attività di intrattenimento e di pubblico spettacolo Riunione del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, presieduto dal Prefetto D’Agostino
Stato di agitazione dei lavoratori del Centro di Riabilitazione "Quarto di Palo", interviene il gestore Stato di agitazione dei lavoratori del Centro di Riabilitazione "Quarto di Palo", interviene il gestore La nota dell'ARIS, l'Associazione Religiosa Istituti Socio-sanitari Sede Regionale Puglia e Basilicata
“BATtiamo gli infortuni sul lavoro”: menzioni speciali per le Istituti Colasanto e Jannuzzi di Andria “BATtiamo gli infortuni sul lavoro”: menzioni speciali per le Istituti Colasanto e Jannuzzi di Andria Grande successo dell'iniziativa. Vince il Liceo Scientifico Statale "Carlo Cafiero" di Barletta
Il prefetto diffida Andria per la mancata approvazione del rendiconto Il prefetto diffida Andria per la mancata approvazione del rendiconto Il commento di Forza Italia e Movimento pugliese
Al concorso “BATiamo gli infortuni sul lavoro” premiati l’ITT "Sen. O. Jannuzzi" ed il "Colasanto" di Andria Al concorso “BATiamo gli infortuni sul lavoro” premiati l’ITT "Sen. O. Jannuzzi" ed il "Colasanto" di Andria Uno spot per diffondere la cultura della sicurezza e della prevenzione sui luoghi di lavoro
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.