Xylella
Xylella
Territorio

Per salvare i nostri ulivi dalla xylella: «Tecnologia innovativa e responsabilizzazione da parte di ognuno»

Benedetto Miscioscia, FareAmbiente: «La lezione per quanto già successo nel Salento, non è servita a nulla»

«In merito alla scoperta di piante arbustive ornamentali risultate infette dalla Xilella Fastidiosa in un vivaio ubicato nell'agro di Canosa di Puglia, nella Provincia Bat, al di là del rischio di una falla a monte nel sistema di controllo delle piante ornamentali importate, dobbiamo prendere atto che, a quanto pare, la lezione per quanto già successo nel Salento, non è servita a nulla».

Lo sostiene il responsabile regionale di FareAmbiente, il dottor Benedetto Miscioscia. «L'assurdità, però, è che in tempi di pandemia come per il covid19 le persone che si spostano tra Nazioni e Regioni sono costrette alla quarantena, mentre per le piante importate tale obbligo pare che non sia obbligatorio, determinando le conseguenze a tutti note. Preso atto ormai che il rischio esiste e si fa sempre più preoccupante, diventa fondamentale acquisire la consapevolezza che è necessario, a questo punto, intervenire in modo deciso per evitare di incorrere negli stessi fatali errori fatti per gli olivi del Salento. Premesso che, per fortuna, siamo agli inizi dell'inverno e il vettore responsabile della diffusione del batterio, ovvero la famosa sputacchina, ossia il Philaenus Spumarius, non è presente atteso che la schiusura delle uova avviene in primavera, questo ci consente di avviare una concreta programmazione delle iniziative da mettere in campo, partendo innanzitutto dall'obbligo, e sottolineo obbligo, delle arature e/o sfalciature dell'erba infestante da marzo in poi con un continuo monitoraggio che deve vedere responsabilizzati in primis gli stessi olivicoltori anche con l'immediata e doverosa denuncia in caso di eventuali sospetti. Il tema della prevenzione diventa prioritario ed è per questa ragione che la Regione deve assolutamente ricorrere all'innovazione tecnologica investendo sui droni adeguatamente attrezzati con termo camere capaci di rilevare la vitalità e funzionalità dell'apparato vegetativo aereo. Una innovazione utile per monitorare in modo efficace i milioni di alberi di olivo che costituiscono il nostro importante patrimonio olivicolo legato, principalmente, alla nostra importante cultivar autoctona costituita dall'oliva coratina o a racioppa, una coltivazione tra le più estese e più produttiva d'Italia. Non è possibile neanche lontanamente ipotizzare che da noi possa avvenire una sostituzione di varietà con la cosiddetta Favolosa o F17 che dir si voglia: nel modo più assoluto. Ecco perché è necessario mettere in campo ogni utili iniziative preventive e sinergiche che veda Regione, Province e Comuni unitamente alle associazioni di categoria rappresentanti delle decine di migliaia di olivicoltori, coordinarsi, con una cabina di regia, al fine di organizzarsi, ciascuno per la propria parte, per contrastare e scongiurare sul nascere questo flagello che, purtroppo, ci è capitato e che potrebbe mettere a rischio un sistema produttivo economico, sociale, paesaggistico e culturale oltre che ambientale, le cui conseguenze potrebbero provocare un danno per l'intero comparto olivicolo oleario dalle conseguenze inestimabili», conclude Miscioscia.
  • regione puglia
  • benedetto miscioscia
  • fareambiente movimento ecologista europeo
  • xylella
Altri contenuti a tema
Il Sindacato Autonomo Polizia della Puglia scrive ai Candidati alla Presidenza Regione Puglia Il Sindacato Autonomo Polizia della Puglia scrive ai Candidati alla Presidenza Regione Puglia La sicurezza è un argomento serio, che interessa tutti i cittadini e non ha colore politico
Suriano (CIMO), Sanità pugliese senza guida: "Un rischio inaccettabile per Operatori e Cittadini" Suriano (CIMO), Sanità pugliese senza guida: "Un rischio inaccettabile per Operatori e Cittadini" ​Mancata proroga degli incarichi dirigenziali e rischio paralisi funzionale nell'Asl Bt e del Servizio Sanitario Regionale
Conferenza Episcopale Pugliese: "Un voto per costruire speranza e fraternità" Conferenza Episcopale Pugliese: "Un voto per costruire speranza e fraternità" La nota della Commissione Regionale Problemi Sociali e Lavoro, Giustizia e Pace e Custodia del Creato
Tre nuovi Avvisi pubblici per rafforzare la rete antiviolenza in Puglia Tre nuovi Avvisi pubblici per rafforzare la rete antiviolenza in Puglia Le risorse complessive ammontano a circa 2,5 milioni di euro
Contrasto e prevenzione inquinamento ambientale da carcasse di veicoli abbandonati Contrasto e prevenzione inquinamento ambientale da carcasse di veicoli abbandonati Approvato lo schema di accordo tra Regione Puglia e Prefettura BAT
Cresce il welfare verde con nidi di comunità per bambini e famiglie Cresce il welfare verde con nidi di comunità per bambini e famiglie Capace di unire inclusione, educazione e benessere, dall’agriasilo all’inserimento dei lavoratori extracomunitari e delle persone fragili
Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria In alcuni casi si tratta di esemplari che raggiungono anche i 40 metri di altezza. Le contrade di Andria
Temperature fuori stagione: al mercato melanzane, pomodori, peperoni e zucchine che continuano a maturare Temperature fuori stagione: al mercato melanzane, pomodori, peperoni e zucchine che continuano a maturare La Coldiretti regionale manifesta forte preoccupazione per il prolungamento anomalo della fase vegetativa
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.