dr. Nicola Mariano
dr. Nicola Mariano
Attualità

"Per vaccini serve assoluta priorità ai malati oncologici": da Andria l'appello del Calcit alla Regione

La richiesta della storica associazione dei malati di tumore: "Modificare piano vaccinale, non più solo età anagrafica ma anche patologie”

Regolamenti, decreti ed idee. Poi c'è la realtà di tutti i giorni, la realtà che il CALCIT vive tutti i giorni sul campo attraverso i suoi volontari, attraverso i professionisti che sono accanto agli ammalati oncologici, attraverso tutti coloro i quali si rivolgono alla storica associazione andriese per chiedere aiuto. Ed è per questo che il CALCIT di Andria vuole lanciare un appello davvero semplice alle istituzioni a tutti i livelli: "In questa pandemia da Covid-19 – spiega il Presidente il Dr. Nicola Mariano – spesso sono stati trascurati i problemi esistenti come per esempio i malati oncologici. Ora la sanità pubblica sta cercando di rimettersi al passo nonostante il virus non accenni ad arretrare ma l'unico vero modo per sconfiggere il Covid abbiamo compreso che è la vaccinazione. Noi chiediamo ai rappresentanti politici territoriali di impegnarsi affinchè venga urgentemente modificato il testo del piano nazionale dei vaccini per l'attuazione della seconda fase, quella per intenderci che terminerà con la vaccinazione di massa. Ora serve dare assoluta priorità non solo all'età ma anche e soprattutto alle patologie presenti nei pazienti in particolare per quel che riguarda i pazienti oncologici o coloro i quali hanno subito un trapianto di organo o chi è in dialisi. Sono loro, aldilà dell'età anagrafica, ad aver assoluta necessità del vaccino già in questa fase che, nonostante la ricerca della rapidità sembra esser decisamente lenta nell'esser espletata".

Il CALCIT è impegnato da oltre 35 anni nell'assistenza ai malati oncologici sul territorio di Andria. Le richieste sono particolarmente aumentate nell'ultimo periodo e si rischia davvero di lasciare indietro o indifese persone che hanno assoluta necessità di questo vaccino per evitare ulteriori complicanze date dal Covid-19: "Purtroppo è già successo di dover assistere sostanzialmente inermi – spiega il Dr. Nicola Mariano – a situazione di questo genere. Ora abbiamo un'arma importantissima ed i più indifesi devono esser rapidamente vaccinati per consentire di diminuire i rischi e salvare davvero molte vite umane". Questa seconda fase del piano vaccinale non partirà finchè non ci sarà la conclusione della fase cosiddetta uno e cioè la vaccinazione dell'over 80 e del personale scolastico. Questo significa, molto probabilmente, un arrivo a non prima dell'estate. Un tempo che per chi lotta già con altri mali non è assolutamente plausibile.
  • Comune di Andria
  • calcit andria
Coronavirus

Speciale Coronavirus

Tutte le notizie sulla pandemia che ha cambiato il mondo

2957 contenuti
Altri contenuti a tema
Nuova tangenziale di Andria: arriva la controreplica dell'avvocato Antonio Scamarcio Nuova tangenziale di Andria: arriva la controreplica dell'avvocato Antonio Scamarcio Risposta alla nota dell’avv. Michele di Lorenzo e della signora Nadia Pistillo
Andria, la Regione Puglia approva la Strategia Urbana Territoriale Andria, la Regione Puglia approva la Strategia Urbana Territoriale Primi interventi previsti per Corso Cavour e per Largo Caneva
Un murale dedicato a Paola Clemente, la bracciante agricola vittima del caporalato Un murale dedicato a Paola Clemente, la bracciante agricola vittima del caporalato In corso di realizzazione a Largo Grotte, sulla parete esterna degli Uffici del SUAP. La presentazione lunedì 14 luglio
Andria istituisce il Coordinamento Pedagogico Territoriale Andria istituisce il Coordinamento Pedagogico Territoriale Un organismo strategico finalizzato al rafforzamento del sistema educativo integrato rivolto alla fascia 0-6 anni
Strade urbane ed extraurbane, ripristino delle condizioni di sicurezza Strade urbane ed extraurbane, ripristino delle condizioni di sicurezza Il Comune di Andria si candida a fondi regionali
Due progetti sociali in via Santa Chiara ed in via Santa Maria delle Grazie Due progetti sociali in via Santa Chiara ed in via Santa Maria delle Grazie Con Fondi PNRR saranno rifunzionalizzati due immobili
Piazzetta di via Annunziata, dove regna il degrado e l'abbandono Piazzetta di via Annunziata, dove regna il degrado e l'abbandono Ai rifiuti lasciati ormai ciclicamente sui marciapiedi, si aggiunge la mancata potatura dei pochi alberi presenti
Nuovo PSI di Andria: "Solidarietà alle vigilesse aggredite. Ma è ora di voltare pagina" Nuovo PSI di Andria: "Solidarietà alle vigilesse aggredite. Ma è ora di voltare pagina" Il nPSI chiede le dimissioni dell’Assessore alla Sicurezza Urbana: "Andria non può più permettersi l’improvvisazione nella gestione della sicurezza cittadina"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.