olio d'oliva
olio d'oliva
Territorio

Per frantoi pugliesi pronti 27,5 milioni di euro di incentivi dal PNRR

Per la sostituzione ed ammodernamento impianti di lavorazione, stoccaggio e confezionamento dell’olio evo, nonchè per sottoprodotti e reflui di lavorazione

Ancora pochissimi giorni per potersi candidare a beneficiare degli incentivi previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per i frantoi oleari presenti sul territorio regionale.
Sebbene le domande vadano presentate entro il prossimo 15 gennaio, la Regione Puglia ha infatti optato per una pre-iscrizione sul SIAN, il portale informatico ministeriale, il cui termine ultimo è fissato per giovedì 21 dicembre.
Per il miglioramento della sostenibilità del processo produttivo dell'olio extravergine d'oliva pugliese sono stati stanzianti circa 27,5 milioni di euro che potranno essere richiesti dai frantoi oleari per sostituire o ammodernare gli impianti più obsoleti.
Il sostegno pubblico è pari al 65% dell'investimento complessivo e sale all'80% per i giovani frantoiani che non abbiano compiuto i 41 anni d'età, fino ad un massimo di 1,5 milioni di euro per ciascuna domanda presentata.
"Grazie a questo intervento, i frantoi pugliesi, cuore olivicolo d'Italia e del mondo, potranno innovarsi per essere sempre più competitivi sul mercato, raggiungendo al contempo ulteriori obiettivi di sostenibilità produttiva – dichiara la senatrice pugliese Maria Nocco (Fratelli d'Italia) – Invito i tantissimi operatori presenti nella nostra regione a non perdere questa importante occasione. Con il ministro Lollobrigida continueremo a sostenere sia dal punto di vista normativo che economico un settore che rappresenta il fiore all'occhiello dell'agroalimentare italiano".
Sono ammesse spese per la sostituzione e l'ammodernamento degli impianti di lavorazione, stoccaggio e confezionamento dell'olio extravergine d'oliva e dei relativi sottoprodotti e reflui di lavorazione al fine di migliorare la performance ambientale soprattutto nella fase di produzione e gestione di sanse ed acque di vegetazione, incluso il relativo ammodernamento e ampliamento dei fabbricati nella misura strettamente necessaria all'introduzione di nuovi impianti e tecnologie e le collegate spese generali.
  • olivi
  • olivicoltura
  • olio d'oliva
  • Olio in campo
Altri contenuti a tema
Predoni in azione negli oliveti: in 3/5 minuti portano via fino a 30 kg di olive ad albero Predoni in azione negli oliveti: in 3/5 minuti portano via fino a 30 kg di olive ad albero È la denuncia di Coldiretti Puglia, alla luce di quanto sta già accadendo negli oliveti
Buone notizie per l'olio d'oliva di cultivar coratina: deciso nuovo limite degli steroli Buone notizie per l'olio d'oliva di cultivar coratina: deciso nuovo limite degli steroli Ora necessario dare stabilità all’intera filiera olivicola-olearia
Cultura e bellezza: ai piedi di Castel del Monte nasce l’olio della Tenuta Riccardo Muti Cultura e bellezza: ai piedi di Castel del Monte nasce l’olio della Tenuta Riccardo Muti Il 24 settembre dello scorso anno la Città di Andria gli ha conferito la cittadinanza onoraria
Frantoiani in allarme dopo la sentenza sulla sansa: "chiudiamo i frantoi" Frantoiani in allarme dopo la sentenza sulla sansa: "chiudiamo i frantoi" Clima di forte preoccupazione alla vigilia della campagna olivicola 2025/26
Frantoiani in allarme: dopo la sentenza sulla sansa, a rischio la sostenibilità economica della filiera olearia Frantoiani in allarme: dopo la sentenza sulla sansa, a rischio la sostenibilità economica della filiera olearia La FIOQ incontra Assitol: “La sansa una risorsa. La filiera energetica deve collaborare nell’ottica della sostenibilità”
Dagli olivicoltori lettera a Lollobrigida: “Settore sotto l’attacco di frodi e speculazioni” Dagli olivicoltori lettera a Lollobrigida: “Settore sotto l’attacco di frodi e speculazioni” Appello del Patto Etico con 30 organizzazioni di produttori, agricole, cooperative e di categoria
Coldiretti: necessaria trasparenza nella vendita delle olive per garantire il vero Made in Italy Coldiretti: necessaria trasparenza nella vendita delle olive per garantire il vero Made in Italy Si stima una produzione nazionale che dovrebbe attestarsi intorno alle 300mila tonnellate, con un aumento del 30% rispetto allo scorso anno
Olio d'oliva: cresce l'importazione dalla Tunisia ed il rischio di frodi e inganni ai danni dei consumatori Olio d'oliva: cresce l'importazione dalla Tunisia ed il rischio di frodi e inganni ai danni dei consumatori La denuncia arriva da Coldiretti Puglia, sulla base dei dati pubblicati dall’Osservatorio nazionale tunisino dell’agricoltura (Ongri)
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.