olio d'oliva
olio d'oliva
Territorio

Per frantoi pugliesi pronti 27,5 milioni di euro di incentivi dal PNRR

Per la sostituzione ed ammodernamento impianti di lavorazione, stoccaggio e confezionamento dell’olio evo, nonchè per sottoprodotti e reflui di lavorazione

Ancora pochissimi giorni per potersi candidare a beneficiare degli incentivi previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per i frantoi oleari presenti sul territorio regionale.
Sebbene le domande vadano presentate entro il prossimo 15 gennaio, la Regione Puglia ha infatti optato per una pre-iscrizione sul SIAN, il portale informatico ministeriale, il cui termine ultimo è fissato per giovedì 21 dicembre.
Per il miglioramento della sostenibilità del processo produttivo dell'olio extravergine d'oliva pugliese sono stati stanzianti circa 27,5 milioni di euro che potranno essere richiesti dai frantoi oleari per sostituire o ammodernare gli impianti più obsoleti.
Il sostegno pubblico è pari al 65% dell'investimento complessivo e sale all'80% per i giovani frantoiani che non abbiano compiuto i 41 anni d'età, fino ad un massimo di 1,5 milioni di euro per ciascuna domanda presentata.
"Grazie a questo intervento, i frantoi pugliesi, cuore olivicolo d'Italia e del mondo, potranno innovarsi per essere sempre più competitivi sul mercato, raggiungendo al contempo ulteriori obiettivi di sostenibilità produttiva – dichiara la senatrice pugliese Maria Nocco (Fratelli d'Italia) – Invito i tantissimi operatori presenti nella nostra regione a non perdere questa importante occasione. Con il ministro Lollobrigida continueremo a sostenere sia dal punto di vista normativo che economico un settore che rappresenta il fiore all'occhiello dell'agroalimentare italiano".
Sono ammesse spese per la sostituzione e l'ammodernamento degli impianti di lavorazione, stoccaggio e confezionamento dell'olio extravergine d'oliva e dei relativi sottoprodotti e reflui di lavorazione al fine di migliorare la performance ambientale soprattutto nella fase di produzione e gestione di sanse ed acque di vegetazione, incluso il relativo ammodernamento e ampliamento dei fabbricati nella misura strettamente necessaria all'introduzione di nuovi impianti e tecnologie e le collegate spese generali.
  • olivi
  • olivicoltura
  • olio d'oliva
  • Olio in campo
Altri contenuti a tema
Dazi: la stangata di Donald Trump da oltre 1 mld su vino ed olio Dazi: la stangata di Donald Trump da oltre 1 mld su vino ed olio A giugno prima inversione di tendenza per l’export agroalimentare in Usa (-2,9%) con le tariffe aggiuntive al 10%
Olio d’oliva: dazi ancora sostenibili, ma con tante incognite Olio d’oliva: dazi ancora sostenibili, ma con tante incognite Secondo ASSITOL, l’accordo raggiunto tra Europa e Stati Uniti consentirebbe all’export di settore di mantenersi competitivo
Truffe sull'olio d'oliva: vergognoso inganno nelle mense contro bambini e anziani   Truffe sull'olio d'oliva: vergognoso inganno nelle mense contro bambini e anziani   Coldiretti Puglia ad esprimere plauso all’indagine coordinata dalla procura di Lecce
Nuovo consiglio direttivo per l’Associazione Italiana Frantoiani Oleari (AIFO) Nuovo consiglio direttivo per l’Associazione Italiana Frantoiani Oleari (AIFO) Vicepresidente l'andriese Elia Pellegrino, rappresentante della Puglia e presidente uscente
Oleoturismo: la raccolta turistica delle olive è regolamentata su territorio nazionale Oleoturismo: la raccolta turistica delle olive è regolamentata su territorio nazionale Siglato a Bari il Protocollo d’intesa fra Città dell’Olio e Ispettorato del Lavoro
Preoccupazione nell' olivicoltura del nord barese: il batterio killer assedia Bari con la Xylella ritrovata in un oleandro a Modugno Preoccupazione nell' olivicoltura del nord barese: il batterio killer assedia Bari con la Xylella ritrovata in un oleandro a Modugno Intanto sono risultati negativi gli 804 campionamenti eseguiti nell’agro di Bisceglie
Coldiretti Puglia: via da scaffali GDO olio extravergine come ‘prodotto civetta’ Coldiretti Puglia: via da scaffali GDO olio extravergine come ‘prodotto civetta’ “Forte preoccupazione” perché il prodotto viene proposto a un prezzo al consumo sorprendentemente basso, meno di 6 euro a litro
Oleoturismo: confronto tra frantoiani sulla nuova legge regionale pugliese Oleoturismo: confronto tra frantoiani sulla nuova legge regionale pugliese Forniti strumenti concreti per orientarsi nella nuova disciplina e per iniziare a costruire una proposta oleoturistica
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.