fatima
fatima
Religioni

Pellegrinaggio a Fatima dall’11 al 16 settembre 2024

Organizzato dall’UNITALSI, sotto sezione di Andria, unitamente ad alcune comunità parrocchiali di Andria

Il 13 maggio 1917, a Cova d'Iria vicino Fatima, la Madonna apparve a tre bambini, Lucia dos Santos di 10 anni e i suoi cugini Francisco e Jacinta Marto, fratelli di 9 e 7 anni, mentre giocano e accudiscono un piccolo gregge.
Una storia di fede e di speranza. Una storia dove i piccoli e gli umili sono testimoni della dell'immenso e infinito amore di Dio. Il Signore sceglie le persone più umili e semplici, e attraverso di loro compie meraviglie.
Le apparizioni di Fatima furono ufficialmente riconosciute dalla Chiesa nel 1930, che autorizzò, così, il culto della Madonna di Fatima. Il santuario mariano di Fatima è uno dei luoghi più venerati dai fedeli cattolici.
L'UNITALSI, sotto sezione di Andria, unitamente alle comunità parrocchiali di Andria: Cuore Immacolato di Maria e San Riccardo organizzano un pellegrinaggio a Fatima dall'11 al 16 settembre 2024.

Questo il programma:
11 settembre 2024
Partenza da Roma alle ore 17:35 con volo TP835 diretto a Lisbona.
Arrivo a Lisbona alle ore 19.45.
Incontro con la guida e partenza per Fatima.
Sistemazione in albergo.

12 settembre 2024
Mattino: Celebrazione della S. Messa; partenza per la Via Crucis e visita guidata ai luoghi dei Tre Pastorelli – Valinhos ed Aljustrel.
Pomeriggio: continuazione della visita guidata al Santuario.
Dopo cena partecipazione alla recita del Rosario nel Santuario e alla fiaccolata.

13 settembre 2024
Mattino: partecipazione al programma ufficiale del Santuario.
Pomeriggio: partenza per Coimbra; visita guidata della città universitaria con sosta al Convento Carmelo.

14 settembre 2024
Mattino: S. Messa; partenza per Batalha – visita guidata al Monastero di Santa Maria da Vitória e proseguimento per Nazaré.
Pranzo nella spiaggia tipica do Nazaré; pomeriggio: visita della spiaggia tipica di Nazaré.
Rientro a Fatima

15 settembre 2024
Mattino partecipazione alla S. Messa internazionale nel Santuario.
Pomeriggio visita guidata al museo dal Santuario; tempo libero per preghiera.

16 settembre 2024
Trasferimento a Lisbona.
Celebrazione della S. Messa nella chiesa di Sant'Antonio. Visita guidata della città.

Per ulteriori informazioni e adesioni rivolgersi a:
-don Michelangelo Tondolo 3289184931
-don Sabino Troia 0883541882
  • Diocesi di Andria
  • Parrocchia Cuore Immacolato di Maria
  • parrocchia san riccardo
Altri contenuti a tema
Una nuova veste giuridica per il progetto diocesano “Senza Sbarre” Una nuova veste giuridica per il progetto diocesano “Senza Sbarre” Si costituisce in APS prima di trasformarsi in fondazione, per volontà del Vescovo Luigi Mansi
La Diocesi di Andria indice per il 26 novembre un momento giubilare con i giovani La Diocesi di Andria indice per il 26 novembre un momento giubilare con i giovani La nota in una lettera del Vescovo inviata ai presbiteri ed ai diaconi della Chiesa di Andria
Arciconfraternita di Maria SS.ma Addolorata: rito dell’investitura delle nuove Consorelle e Confratelli Arciconfraternita di Maria SS.ma Addolorata: rito dell’investitura delle nuove Consorelle e Confratelli Sabato 11 ottobre, ore 17.30 nella Chiesa di San Francesco d’Assisi
Inaugurazione organo della Chiesa Cattedrale Inaugurazione organo della Chiesa Cattedrale Domenica 12 alle ore 19:30 e lunedì 13 ottobre 2025 alle ore 20:00 due giornate dedicate al particolare evento
Cerimonia della vestizione di tre nuovi soci della Pia Associazione Crociferi di Andria Cerimonia della vestizione di tre nuovi soci della Pia Associazione Crociferi di Andria Cerimonia presieduta dal Parroco ed Assistente spirituale della Pia Associazione Crociferi, don Claudio Stillavato, nella chiesa di S.Nicola di Myra
Il Vescovo Mansi ha reso note le nuove nomine nelle parrocchie e gli incarichi diocesani Il Vescovo Mansi ha reso note le nuove nomine nelle parrocchie e gli incarichi diocesani Ecco la lettera inviata ai Presbiteri, Religiosi e Diaconi della Chiesa di Andria
Storie di paternità ritrovate e riconciliazioni familiari nel libro "Una vita senza sbarre" di Giannicola Sinisi Storie di paternità ritrovate e riconciliazioni familiari nel libro "Una vita senza sbarre" di Giannicola Sinisi Con Don Riccardo Agresti presenti alla kermesse letteraria di "Libri nel Borgo Antico"
Tra poche ore la processione notturna della Madonna dei Miracoli Tra poche ore la processione notturna della Madonna dei Miracoli Il simulacro della Madre celeste uscirà dalla Cattedrale alle ore 3 di sabato 30 agosto. L'evento da il via alla festa patronale 2025
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.