bambini in classe
bambini in classe
Attualità

Partite ad Andria le attività del progetto educativo "La Palestra"

Coinvolti, tra destinatari diretti e indiretti, in maniera totalmente gratuita, diverse centinaia di bambini tra i 5 e i 10 anni

Sono partite, con quattro laboratori e un percorso di formazione per genitori e insegnanti, le prime attività del progetto di contrasto alla povertà educativa "La Palestra" realizzato nel territorio di Andria da un'ampia rete partenariale composta da: Centro di Orientamento Don Bosco Aps, Circolo dei Lettori di Andria Aps, Camminare Insieme Odv, Associazione Presidi del Libro, Comune di Andria, ICS Jannuzzi - Mons. Di Donna, Primo Circolo Didattico Oberdan - Don Tonino Bello. Il progetto mira a coinvolgere, durante l'arco del suo svolgimento, tra destinatari diretti e indiretti, in maniera totalmente gratuita diverse centinaia di bambini tra i 5 e i 10 anni con l'obiettivo di aumentare l'offerta formativa extrascolastica nel tentativo di far emergere i talenti e agevolare l'inclusione a la partecipazione attiva alle pratiche culturali.

L'idea progettuale immagina uno spazio di condivisione in cui bambini, di età dai 5 ai 10 anni, si alleneranno per sviluppare i propri talenti, per migliorare le loro capacità relazionali nonché le loro conoscenze nei vari ambiti di intervento. Il percorso mira a creare le condizioni per un processo inclusivo che possa integrare i bambini attraverso attività organizzate dagli stessi partner, con la collaborazione di esperti esterni, cosicché i giovani utenti potranno sviluppare competenze in ambito IMMAGINIFICO, CREATIVO, RELAZIONALE.

Dopo una fase di training, imperniato su attività ludiche e di resistenza, in cui i bambini faranno fronte alle piccole difficoltà di un allenamento creato su misura per loro, intraprenderanno percorsi laboratoriali comprendenti la conoscenza di sé, la scrittura, la lettura, il digitale, il disegno, la musica, l'illustrazione, il teatro. Ciascuno di questi ambiti, grazie all'approccio ludico-laboratoriale, consentirà ai bimbi, di mettere in gioco le proprie capacità, di rimodularle e di prestare attenzione agli altri, favorendo una situazione di ascolto e di interdipendenza positiva in vista del raggiungimento di un obiettivo finale.

Il team di esperti esterni guiderà i piccoli utenti in un percorso di scoperta di sé attraverso il disvelamento delle proprie capacità immaginifiche, creative e relazionali, seguendo in chiave postmoderna gli insegnamenti di Bruno Munari sulla pedagogia creAttiva e di Gianni Rodari sull'importanza delle metodologie per stimolare la creatività dei piccoli. Il learning by doing sarà la metodologia prevalente applicata: una modalità di apprendimento basata sull'imparare qualcosa facendolo. Questa metodologia può trovare applicazione in tutti gli ambiti della conoscenza e negli ultimi tempi si sta sviluppando sempre di più in ambito educativo. Questo nuovo tipo di esperienza, quindi, unisce teoria e pratica e contrasta con i metodi tradizionali di insegnamento: è attraverso il fare infatti che si entra in contatto con l'esperienza diretta delle cose.I bambini coinvolti saranno incentivati a sperimentare numerosissime attività e a relazionarsi tra loro in chiave anti competitiva, privilegiando l'aiuto reciproco.
Il progetto prevede un percorso lungo e articolato che i partner di progetto sveleranno man mano. Sarà di certo l'occasione per contribuire alla realizzazione di una comunità educante cittadina e costituisce un'opportunità incredibile e memorabile per tutti i bambini. Un'avventura di ben diciotto mesi in cui esplorare lo sterminato campo dell'educazione.
"Il Progetto La Palestra è finanziato dall'Unione Europea - Next Generation EU- PNRR M5C3 - Investimento 1.3 - Interventi socio-educativi strutturati per combattere la povertà educativa nel Mezzogiorno a sostegno del Terzo Settore."
  • Comune di Andria
  • progetto creattività
  • Letture bambini
  • circolo dei lettori
Altri contenuti a tema
Elezioni regionali: Sospensione della didattiche nelle scuole di ogni sede di sezione elettorale Elezioni regionali: Sospensione della didattiche nelle scuole di ogni sede di sezione elettorale Pubblicata l'ordinanza sindacale: attività sospese dalle 14 di venerdì 21 novembre a martedì 25 novembre 2025
Intervento di Mons. De Ruvo, Intergruppo: "Giunto il momento che l’assessore rassegni le proprie dimissioni" Intervento di Mons. De Ruvo, Intergruppo: "Giunto il momento che l’assessore rassegni le proprie dimissioni" Il riferimento è al delegato alla viabilità del Comune: "Lo faccia per rispetto della città, dei cittadini e delle istituzioni"
Sventati ben tre furti di olive dalle Guardie Campestri di Andria nel fine settimana Sventati ben tre furti di olive dalle Guardie Campestri di Andria nel fine settimana Prese di mira le contrade di “ Sgarantiello”, “Bottepiena” e “Petrarelli”
Nessun gettacarte rimosso dal Comune: i chiarimenti della Sindaca Bruno Nessun gettacarte rimosso dal Comune: i chiarimenti della Sindaca Bruno Alcuni residenti di piazzetta di via Sofia e del ponticello tra via Bisceglie e via Gorizia ne avevano denunciato la rimozione
1 Rimossi i bidoncini dei rifiuti sia in piazzetta di via Sofia sia dal ponticello tra via Bisceglie e via Gorizia Rimossi i bidoncini dei rifiuti sia in piazzetta di via Sofia sia dal ponticello tra via Bisceglie e via Gorizia Insorgono i residenti: "Costretti a gettare le carte per terra malgrado paghiamo la Tari"
La Città bambina: a Castel del Monte in marcia per la Pace La Città bambina: a Castel del Monte in marcia per la Pace Domenica 16 novembre un’iniziativa corale, simbolica e aperta, coordinata da "La Città bambina", con la complicità di numerose realtà del territorio
Ass. Colasuonno risponde alla lettera di Mons. De Ruvo: "Riporta con chiarezza e preoccupazione un disagio reale e diffuso" Ass. Colasuonno risponde alla lettera di Mons. De Ruvo: "Riporta con chiarezza e preoccupazione un disagio reale e diffuso" "In una città dove ognuno fa la sua parte, restiamo aperti a ogni proposta concreta e disponibili a rafforzare le collaborazioni con tutte le realtà"
Il Comune ricerca figure professionali per l'affidamento del servizio di elaborazione informatica rilascio libretti U.M.A Il Comune ricerca figure professionali per l'affidamento del servizio di elaborazione informatica rilascio libretti U.M.A Indetto un avviso pubblico per manifestazione di interesse per l'individuazione di figure professionali
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.