Panorama di Andria. <span>Foto Domenico Zagaria</span>
Panorama di Andria. Foto Domenico Zagaria
Associazioni

Parte ufficialmente il “Forum Ambiente Salute Andria” composto da 42 associazioni

Tante le sfide con un unico obiettivo: migliorare la qualità della vita delle persone

Dopo un paio di riunioni meramente conoscitive tra le singole realtà, Lunedì il Forum Ambiente Salute Andria ha preso forma. Infatti, dopo aver presentato alcune proposte sul da farsi, sono immediatamente partiti i 4 gruppi di lavoro in cui è stato suddiviso lo stesso Forum. Il primo gruppo è denominato "Istituzioni e ambiente", il secondo "comunicazione", il terzo "educazione e formazione" e il quarto "medici, salute e prevenzione".

Ogni gruppo ha nominato il proprio referente e il suo sostituto al fine di avere una struttura snella e che consenta al Forum di mettere subito in pratica, in maniera condivisa e collegiale, le decisioni assunte dai vari gruppi composti dai referenti delle singole associazioni. Inoltre, prossimamente, si deciderà anche il portavoce di tutti i gruppi, da indicare o per votazione o per rotazione.

I temi a cui si è data priorità e che sono stati da subito oggetto di discussione e valutazione dai singoli consessi e che bisognerà trattare con cadenza mensile, a decorrere da settembre, sono: "decalogo per la prevenzione delle patologie evitabili"; " campagna di dissuasione all'uso dei veicoli a motore"; "educazione al corretto smaltimento dei rifiuti"; uso consapevole della tecnologia"; "slow food"; "stile di vita sano (tabagismo, etilismo, droghe, ecc…)".

Si parte con la consapevolezza delle grandi sfide e dei grandi obiettivi che il Forum si è posto e con la speranza che ci possa essere, anche attraverso il dialogo con le Istituzioni e il coinvolgimento delle singole "agenzie educative"(scuole, parrocchie, comitati di quartiere, ecc…), un grande riscontro da parte di tutta la comunità, al fine di trovare risposte alle tante problematiche ancora sospese.

Ma, oltre alle risposte, il vero grande obiettivo è quello di riuscire a cambiare i stili di vita di ogni singola persona, affinché possa trarne beneficio sia la persona stessa, che l'intera comunità.

Forum Ambiente Salute Andria: 3Place, A.I.L., Associazione Maratoneti Andriesi, Andria Runs, Andriaground, ARGES, Associazione Giorgia Lomuscio, Atletica Andria, AVIS Andria, AVIS BAT, Associazione Amici Per La Vita, C.A.L.C.I.T., C.L.A.A. – Comitato Liberi Agricoltori Andriesi, Circolo della Sanità, Comitato Genitori Bambini Leucemici, Comitato Quartiere Europa, Confcommercio, Federcommercio, Federiciana Verde, Football Academy Andria 2018, Forum Città Giovani, Fucina Domestica, In Compagnia del Sorriso, Io Ci Sono!, Juventus Official Fan Club, Legambiente, Libera, Mo.V.I., Movimento Consumatori, Nuova Andria, Onda d'Urto – Uniti contro il Cancro, Onda d'Urto Giovani, Ret'Attiva, Riscoprirsi – Centro Antiviolenza, Tutt'Altro, Unimpresa BAT, Victor Andria, Virtus Andria, Oratorio Salesiano e Curva Nord Andria.
  • ambiente
Altri contenuti a tema
Simbiosi Urbana: La Natura come Infrastruttura del Benessere Simbiosi Urbana: La Natura come Infrastruttura del Benessere Il 4 e 5 ottobre al Parco Cardinale Ursi "Urban Nature-La natura si fa cura"
Sabato e domenica con il WWF ad Andria "Urban Nature-La natura si fa cura" Sabato e domenica con il WWF ad Andria "Urban Nature-La natura si fa cura" Evento che mira a promuovere una maggiore connessione tra gli abitanti e la natura urbana
Servizio Civile Universale: al via i nuovi progetti: 18 giovani impegnati tra Biblioteca, Ambiente e Assistenza Sociale Servizio Civile Universale: al via i nuovi progetti: 18 giovani impegnati tra Biblioteca, Ambiente e Assistenza Sociale Diplomati e studenti universitari si cimenteranno per i prossimi 12 mesi in attività di pubblica utilità
Deperimento Pineta Comunale: al via le azioni per contrastarlo Deperimento Pineta Comunale: al via le azioni per contrastarlo Ieri mattina ispezione dell’Osservatorio Fitosanitario, Regione Puglia e dell’Università di Bari
Il Leccio di Masseria Finizio Tannoia tra i 216 alberi monumentali della Puglia, censiti nell’Albo Verde Nazionale Il Leccio di Masseria Finizio Tannoia tra i 216 alberi monumentali della Puglia, censiti nell’Albo Verde Nazionale Ma per alcuni di questi é allarme come per la Piana degli Ulivi Monumentali sotto attacco del batterio killer Xylella fastidiosa
1 Andria R.E.S.P.I.R.A.: ripartono gli incontri partecipativi. Si ricomincia con i commercianti di Corso Cavour Andria R.E.S.P.I.R.A.: ripartono gli incontri partecipativi. Si ricomincia con i commercianti di Corso Cavour Incontro lunedì 15 settembre alle ore 11 in Sala Giunta a Palazzo di Città
Al via le domande per la transizione ecologica nel settore agricolo Al via le domande per la transizione ecologica nel settore agricolo Incentivi anche per sostituire i trattori più inquinanti con mezzi alimentati a biometano e dotati di tecnologie per l’agricoltura di precisione
Ambiente, salute e mobilità: dati a dir poco sconvolgenti sulla situazione in cui versa Andria Ambiente, salute e mobilità: dati a dir poco sconvolgenti sulla situazione in cui versa Andria Il progetto di ricerca BEC2SCHOOL monitora costantemente il tratto di via XX settembre -scuola Oberdan- e via Martiri di Cefalonia -istituto Vaccina-
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.