Xylella, primi risultati dalle sperimentazioni sugli ulivi
Xylella, primi risultati dalle sperimentazioni sugli ulivi
Territorio

Parte da Andria un progetto pilota contro la Xylella

Sì parlerà soprattutto della necessità di prevenzione del batterio

Oliveti d'Italia, da sempre attenta alle problematiche della filiera oleicola, ha organizzato e promosso, presso la propria sede, un focus sullo stato dell'arte del batterio Xylella fastidiosa.

Un simile incontro nella Città di Andria, territorio come tutta la Terra di Bari lontana dai focolai salentini, nasce in primis al fine di cercare di allontanare la disinformazione che ormai impera in ogni dove e presentare agli operatori del settore le attività del Progetto-Pilota PHILENUSTOP, acronimo di "Tecniche innovative ed ecosostenibili per il monitoraggio e il contenimento della sputacchina media (Philaenus Spumarius L.)", che ha come responsabile scientifico il dott. Salvatore Camposeo.

La necessità di prevenire la diffusione del batterio X. fastidiosa, attraverso il controllo del suo vettore riducendo l'utilizzo dei prodotti fitosanitari, ha spinto il Consorzio Oliveti d'Italia con la partnership del Dipartimento di Scienze Agro-Ambientali e Territoriali dell'Università degli studi di Bari "Aldo Moro", ad individuare un modello ecosostenibile che permetta di salvaguardare l'olivicoltura dell'intero territorio regionale.

Il programma, in sintonia con le Linee Guida per il parco della ricerca e sperimentazione di cui alla DGR 12/06/2015, n. 1410, si articola in 2 punti chiave:
1. Monitoraggio, con l'impiego di un software di gestione applicato al monitoraggio della "sputacchina media", mutuato dalla decennale esperienza nell'osservazione della Bactrocera oleae.
2. Tecniche colturali innovative, con l'obiettivo di favorire il corretto sviluppo vegeto-produttivo delle piante, proponendo di valutare l'efficacia:
-della spollonatura e l'eliminazione di parti vegetative che si trovano ad una distanza inferiore ai 2 metri dal suolo al fine di eliminare qualsiasi via di contagio in presenza di vettori potenzialmente infetti;
-di tre diversi tipi di lavorazione del suolo quali la fresatura, l'erpicatura e la trinciatura nel contenimento delle popolazioni del P. spumarius confrontando la sostenibilità di tali operazioni colturali;
-di reti anti-insetto disposte a recinto sui bordi del campo pilota per una altezza di 2 m dal suolo.

Sicuramente l'ordinaria attuazione delle buone pratiche agricole da sempre praticate da veri imprenditori agricoli, supervisionate e monitorate dall'assistenza tecnica dell'Assoproli Bari anche attraverso l'applicazione del "Disciplinare di produzione ecosostenibile dell'olivo", pone le basi per garantire il migliore stato fitosanitario e vegetativo degli impianti. Bisogna però avere certezza che questo basterà per evitare il contagio delle zone più vocate e specializzate dove si sviluppa l'olivicoltura da reddito e per questo non ci si può cullare, né tantomeno rassegnare, ma, grazie alla ricerca a al lavoro della nostra università, occorre studiare e approfondire il problema per garantire il futuro del nostro grandioso Oro Verde.
  • xylella
Altri contenuti a tema
Xylella nella Bat, espiantati quattro ulivi infetti Xylella nella Bat, espiantati quattro ulivi infetti Nelle pratiche di prevenzione sono coinvolti, oltre ai privati anche i Comuni pugliesi ed agli enti pubblici
Xylella a Bisceglie, Oronzo Milillo: «Serve maggiore consapevolezza e collaborazione» Xylella a Bisceglie, Oronzo Milillo: «Serve maggiore consapevolezza e collaborazione» Le parole del Presidente della Federazione regionale degli ordini agronomi e forestali di Puglia ai microfoni di BisceglieViva
Xylella, nuovo incontro del Comitato Pro Agricoltura Xylella, nuovo incontro del Comitato Pro Agricoltura Sodalizio che vede come ente capofila il Comune di Andria
Xylella, allarme rosso nella Bat. A Bisceglie scoperti quattro ulivi infetti Xylella, allarme rosso nella Bat. A Bisceglie scoperti quattro ulivi infetti Coldiretti Puglia: "Subito eradicazione e sorveglianza area cuscinetto"
Paura Xylella, Di Bari: «8000 campionamenti tutti negativi, massima attenzione sulla Masseria Papparicotta ad Andria» Paura Xylella, Di Bari: «8000 campionamenti tutti negativi, massima attenzione sulla Masseria Papparicotta ad Andria» La nota della consigliera regionale del M5S
Puglia, terra di ulivi e storie antiche: "la Xylella spezza i rami del nostro futuro" Puglia, terra di ulivi e storie antiche: "la Xylella spezza i rami del nostro futuro" Nota stampa a nome di: nPSI Andria (di Gregorio), Fdl Andria (Napolitano), Lega (Albo), Io Sud e Generazione Catuma (Scamarcio)
Chiarezza sul futuro dell’Azienda Agricola "Papparicotta" Chiarezza sul futuro dell’Azienda Agricola "Papparicotta" La provincia BAT risponde sulla presunta presenza Xylella
Emergenza xylella a Minervino Murge: "La provincia è ferma" Emergenza xylella a Minervino Murge: "La provincia è ferma" La denuncia del vice sindaco e consigliere provinciale Michele Nobile
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.