Dott.ssa Palma Pellegrini, Dirigente scolastico I Circolo Didattico “G. Oberdan” Andria
Dott.ssa Palma Pellegrini, Dirigente scolastico I Circolo Didattico “G. Oberdan” Andria
Vita di città

Parla la dirigente Palma Pellegrini del I° Circolo didattico "Oberdan"

"Auspico che la Giunta, in questo momento, tenga conto del disagio che sta provocando ad una comunità che funziona benissimo"

E' presente anche la Dirigente del I° circolo didattico "Oberdan", dott.ssa Palma Pellegrini, questa mattina a Palazzo di Città, con l'intento di far sentire la sua voce, a nome della comunità "Oberdan", contro la scelta di dimensionamento scolastico, annunciata nei giorni precedenti dall'assessore alla persona, con delega all'istruzione, Dora Conversano, che potrebbe stravolgere il loro intero assetto organizzativo.

"Sono veramente mortificata e sinceramente sto cercando le parole giuste per esprimere il sentimento di tutta la comunità dell'Oberdan che più volte ha chiesto a quest'amministrazione un confronto aperto, sincero per trovare una soluzione condivisa alla riorganizzazione scolastica andriese e nonostante questo ieri pomeriggio in tutte le chat dei gruppi è girata la convocazione ad horas, immediata, repentina di una giunta comunale convocata questa mattina in via telematica, per la serie chi c'è c'è. Con quale cognizione gli assessori possono prendere questa deliberazione? Io non lo so! Esprimo solo grande rammarico, disappunto della comunità dell'Oberdan che viene letteralmente fatta a pezzettini e che praticamente non ha avuto ascolto dall'amministrazione" e aggiunge "Io oserei dire che la posizione nei confronti del I° circolo didattico Oberdan è una posizione cinica è sorda. Questa modalità la definisco piratesca e corsara, assolutamente non può rientrare nella modalità democratica, perché le scelte politiche vanno condivise con la cittadinanza e devono ascoltare le istanze della cittadinanza. L'amministrazione non può fare delle scelte politiche sulla pelle delle persone che poi queste scelte le devono realizzare e le devono anche subire. Non ho più parole e sono sfinita anche sfiduciata. Continueremo la nostra posizione e auspico che la nostra amministrazione, che la Giunta, in questo momento, tenga conto del disagio che sta provocando ad una comunità che funziona benissimo".

Quali sono le ragioni per cui non non volete che distacchino la "Don Tonino Bello" dall'"Oberdan" ?

"Intanto le linee di indirizzo della regione Puglia non parlano necessariamente di una accorpamento in senso verticale. Il I° Circolo didattico "Oberdan" ha già un accorpamento orizzontale, rispetta i parametri numerici previsti dalle norme, garantisce la stabilità nel tempo. Quindi io non vedo perché deve essere smembrata letteralmente, una comunità che per anni ha lavorato all'unisono. Noi non siamo contro l'aggregazione, noi siamo contro la disgregazione" e conclude "Si vuole creare un istituto comprensivo? Lo si faccia in un'altra maniera non dissagregando sulla base di un criterio territoriale che non esiste. I bambini della "Don Tonino Bello" e del "Lotti" non vanno ad altri istituti. Noi abbiamo fatto uno studio numerico e contabile, studiando i flussi da "Don Tonino" verso le scuole secondarie di I° grado e nessun bambino, in questi cinque anni si è iscritto all'istituto comprensivo "Imbriani – Salvemini". L'istituto più vicino è Mons. Di Donna. Volete disgregare fate altre scelte"
  • Scuola
  • Comune di Andria
  • Scuola Oberdan
Altri contenuti a tema
"Andria merita di rifiorire": Una denuncia contro l’immobilismo e la mancata visione politica "Andria merita di rifiorire": Una denuncia contro l’immobilismo e la mancata visione politica Intervento della dott.ssa Liliana Sergio, psicologa giuridica, clinica e dinamica, membro del direttivo di Liberali e Riformisti di Andria
Ferrajoli e la Costituzione della Terra: ad Andria si discute per il futuro dei territori Ferrajoli e la Costituzione della Terra: ad Andria si discute per il futuro dei territori Incontro in programma mercoledì 7 maggio alle ore 19 presso la Biblioteca Diocesana “San Tommaso D’Aquino”
Oggi la Giornata Nazionale contro la pedofilia e le pedopornografie Oggi la Giornata Nazionale contro la pedofilia e le pedopornografie Assessore alla Persona, Dora Conversano: "Fenomeno criminale che si sta aggravando"
Sanità Bat, politica impegnata «a riprendere una poltrona alle prossime elezioni» Sanità Bat, politica impegnata «a riprendere una poltrona alle prossime elezioni» La nota dei consiglieri comunali M5S Andria Doriana Faraone e Pietro Di Pilato, con il collega del Gruppo Misto Nicola Civita
Via Santa Lucia: urgono interventi per la sua messa in sicurezza Via Santa Lucia: urgono interventi per la sua messa in sicurezza Da viale Togliatti e fino all'intersezione con via Alfonso Leonetti, necessaria nuova segnaletica e rallentatori di velocità
I Carabinieri della Bat ricordano il Carabiniere andriese Antonio Lorusso, Medaglia d'Oro al Valor militare I Carabinieri della Bat ricordano il Carabiniere andriese Antonio Lorusso, Medaglia d'Oro al Valor militare Con il brillante intervento portato a termine oggi dai militari di Andria, non poteva essere ricordata meglio la figura e l'eroico gesto del Carabiniere Lorusso
Trasparenza e azioni concrete per il PFAS nelle acque di Andria: intervento del Forum Ambientalista Trasparenza e azioni concrete per il PFAS nelle acque di Andria: intervento del Forum Ambientalista Dito puntato sulla carenza di comunicazione istituzionale. Sollecitati controlli e soluzioni sostenibili insieme alla pubblicazioni di dati pubblici
Due parchi urbani inaugurati nei pressi dello stadio Sant’Angelo dei Ricchi Due parchi urbani inaugurati nei pressi dello stadio Sant’Angelo dei Ricchi Sono stati intitolati a Chiara Lubich e ad Igino Giordani
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.