Parco dell’Alta Murgia proclamato Geoparco Unesco
Parco dell’Alta Murgia proclamato Geoparco Unesco
Territorio

Parco dell’Alta Murgia proclamato Geoparco Unesco: la soddisfazione della Sindaca Bruno

Questa mattina la cerimonia ufficiale a cui ha preso parte la Prima cittadina, vice Presidente della Comunità del Parco

Il Parco Nazionale dell'Alta Murgia è ufficialmente parte della rete dei Geoparchi Mondiali Unesco. Dopo il primo annuncio arrivato a settembre scorso, arriva la proclamazione dell'Executive Board dell'Unesco che ha ratificato l'ingresso del Murgeopark nella rete che, a livello mondiale, unisce 213 in 48 Paesi. Questa mattina la cerimonia ufficiale a cui ha preso parte il Sindaco di Andria Giovanna, vice Presidente della Comunità del Parco, che ha diffuso il seguente messaggio:

«Un altro tassello nella valorizzazione del nostro territorio: il riconoscimento del Parco dell'Alta Murgia nella rete mondiale dei beni UNESCO è davvero un bellissimo risultato.
È il 12° parco in Italia e il 214° al mondo. È un vero orgoglio per tutte le comunità che vi rientrano. Un lavoro di squadra che avanza da oltre 3 anni e che ci ha visto impegnati non a difendere i campanili che rappresentiamo ma a promuovere l'ampio territorio che condividiamo. Del Geoparco fa già parte un bene UNESCO che è il nostro Castel del Monte. Andria vanta il territorio tra i più vasti al suo interno, con ben 12.000 ettari, il 20% della superficie totale. Abbiamo paesaggi e scenari meravigliosi, fatti di persone, luoghi, tradizioni e ricchezze naturali uniche. Entrare nel nostro parco e attraversarlo è un'esperienza di emozioni, odori e colori che molti nemmeno conoscono. Assolutamente da vivere.
Con la via Traiana, la nostra città conta ben tre beni UNESCO, primato non da poco. I requisiti per far bene ci sono tutti, ora tocca dimostrare tutti di essere all'altezza di questa sfida».
  • Comune di Andria
  • parco alta murgia
  • Parco nazionale alta murgia
Altri contenuti a tema
Le Radici del Natale, al via la manifestazione di interesse Le Radici del Natale, al via la manifestazione di interesse Come e quando presentare la propria proposta progettuale
Variazione di semplificazione delle NTA del Piano Regolatore Generale: il Consiglio Comunale approva          Variazione di semplificazione delle NTA del Piano Regolatore Generale: il Consiglio Comunale approva          Un risultato che giunge dopo un anno di attività di collaborazione e confronto proficui con un tavolo tecnico
“Echi di pietra”, il calendario delle iniziative previste per il mese dei defunti “Echi di pietra”, il calendario delle iniziative previste per il mese dei defunti Eventi a cura della Multiservice e dell'Amministrazione Comunale
All’UniBa, una lezione di vita "oltre le sbarre": Don Riccardo Agresti ospite della prof.ssa Antonia Rubini All’UniBa, una lezione di vita "oltre le sbarre": Don Riccardo Agresti ospite della prof.ssa Antonia Rubini Il tema dell'incontro su “Educabilità come cammino, il lavoro come spazio di riscatto”
Centrodestra Andria: «Amministrazione Bruno, la città giudica i fatti, il tempo delle chiacchiere è finito» Centrodestra Andria: «Amministrazione Bruno, la città giudica i fatti, il tempo delle chiacchiere è finito» Nota di FdI, Forza Italia, Lega, Npsi-Liberali e Riformisti, Noi Moderati, Udc, Io Sud, Puglia Popolare, Movimento Pugliese e Generazione Catuma
Reati predatori: controlli nella zona di Castel del Monte da parte dei Carabinieri, anche con personale a cavallo Reati predatori: controlli nella zona di Castel del Monte da parte dei Carabinieri, anche con personale a cavallo Con particolare attenzione ai furti di veicoli agricoli, danneggiamenti, abbandono di veicoli rubati nonché sversamento illecito di rifiuti
Elezioni regionali del 23 e 24 novembre: gli elenchi dei presidenti di seggio e degli scrutatori sorteggiati Elezioni regionali del 23 e 24 novembre: gli elenchi dei presidenti di seggio e degli scrutatori sorteggiati Per le 110 sezioni elettorali cittadine
Chiesa di Sant’Anna: la musica classica torna a risuonare nel cuore di Andria Chiesa di Sant’Anna: la musica classica torna a risuonare nel cuore di Andria Nuova edizione del “XXII Itinerario Musicale”, una rassegna che si annuncia ricca di emozioni
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.