Commissione Unesco a Castel del Monte
Commissione Unesco a Castel del Monte
Attualità

Parco dell’Alta Murgia candidato a Geoparco Unesco: valutatori all’esame del territorio

Tappa a Castel del Monte

Passa da Castel del Monte la seconda missione di valutazione UNESCO nell'ambito della candidatura del Parco dell'Alta Murgia a Geoparco. La commissione dei valutatori Unesco fino al 21 luglio sarà in vista nel vasto territorio dell'Alta Murgia per valutare le attività implementate per la gestione del territorio candidato e il suo ruolo nello sviluppo sostenibile delle comunità locali. Ieri primo giorno per i valutatori: tappa a Minervino, Spinazzola e nel pomeriggio Andria - Castel del Monte per finire a Poggiorsini. Ad accogliere la commissione l'Amministrazione Comunale.

«E' certamente questa una grande opportunità per far conoscere le enormi potenzialità di questo territorio – afferma l'assessore alla Qualità della Vita Savino Losappio, delegato insieme all'assessore alle Radici Cesare Troia dal Sindaco Giovanna Bruno, impegnata a Cuneo per gli Stati Generali della Bellezza, ad accogliere la commissione valutatrice Unesco – Andria e Castel del Monte sono il varco di accesso al Parco dell'Alta Murgia e per questo siamo molto contenti che il maniero federiciano possa mostrare tutta la sua bellezza, la sua storia e il suo contributo alla biodiversità del Parco». «All'appuntamento con i valutatori ci siamo fatti trovare pronti - commenta l'assessore alle Radici Cesareo Troia - perché il riconoscimento quale Geoparco Unesco, che perseguiamo da anni, è davvero importante: significherebbe suggellare l'impegno di tutte le città del Parco, e naturalmente del Parco stesso, alla conservazione e promozione del patrimonio geologico e culturale. Senza dimenticare, anzi da valorizzare primo fra tutti, l'elemento della biodiversità: il Parco dell'Alta Murgia, infatti, rappresenta un pezzo di territorio più ricco nella varietà di organismi viventi in esso presenti».

Dopo il benvenuto di mercoledì della Commissione Unesco in una masseria di Minervino, accolta dai sindaci e loro delegati dei 15 comuni insistenti nel Parco, rappresentanti della Regione Puglia, della Città Metropolitana di Bari e della provincia BAT, i partner turistici e le numerose associazioni che sostengono la candidatura, oggi è stata la volta dei singoli territori.

Ad Andria, ai piedi del maniero, è stato pensato e strutturato un percorso enogastronomico del sentiero "Stupor Mundi", percorso dai valutatori, con i prodotti tipici di Andria: dal vino all'olio ai taralli ai confetti tipici, grazie al sostegno delle aziende locali. Sullo sfondo, l'animazione con i figuranti in abiti federiciani, a cura dell'associazione Tempus. Oggi la commissione farà tappa ad Altamura e Gravina.


Commissione Unesco a Castel del MonteCommissione Unesco a Castel del MonteCommissione Unesco a Castel del MonteCommissione Unesco a Castel del Monte
  • parco alta murgia
  • Castel del Monte
  • unesco
  • Murgia
  • Parco nazionale alta murgia
Altri contenuti a tema
Auto ribaltata sulla statale per Castel del Monte Auto ribaltata sulla statale per Castel del Monte Probabilmente un tamponamento
Turisti “aquilonisti” europei accolti a Castel del Monte Turisti “aquilonisti” europei accolti a Castel del Monte Gli appassionati di aquiloni, infatti, avevano espresso desiderio di visitare il Bene Unesco di Andria al sindaco di Margherita di Savoia
Numeri eccezionali per il circuito museale pugliese: Castel del Monte in testa alla classifica Numeri eccezionali per il circuito museale pugliese: Castel del Monte in testa alla classifica Oltre 27mila visitatori hanno scelto le principali mete culturali pugliesi negli ultimi due weekend di aprile
Caduti due alberi sulla sp234 che porta a Castel del Monte Caduti due alberi sulla sp234 che porta a Castel del Monte Sfiorata una tragedia: intervento della Vigilanza giurata e dei Vigili del fuoco che hanno proceduto alla rimozione
Al via “Architettinmurgia” alla scoperta del Parco Nazionale dell’Alta Murgia Al via “Architettinmurgia” alla scoperta del Parco Nazionale dell’Alta Murgia Si parte della cave di Bauxite a Spinazzola: evento organizzato dall’'Ordine degli Architetti BAT
Musei e parchi archeologici statali gratuiti il XXV Aprile: cosa visitare in Puglia Musei e parchi archeologici statali gratuiti il XXV Aprile: cosa visitare in Puglia Numerose occasioni per un'uscita fuori città nel Giorno della Liberazione
Dal 9 all’11 maggio a Gravina in Puglia torna “Biodiversa”: tre giorni per viaggiare nei Geoparchi Mondiali UNESCO Dal 9 all’11 maggio a Gravina in Puglia torna “Biodiversa”: tre giorni per viaggiare nei Geoparchi Mondiali UNESCO Rassegna nazionale dedicata alle aree protette italiane, promossa dal Parco Nazionale dell’Alta Murgia
Castel del Monte, da Pasquetta riapre l’infopoint del Gal Castel del Monte, da Pasquetta riapre l’infopoint del Gal De Benedittis: “La vetrina di Slow Murgia quest’anno in collaborazione con l’Its Academy Agripuglia per laboratori esperienziali”
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.