Giuseppe Papagni
Giuseppe Papagni
Commento

Papagni: "Si chiama infermiere di processo dedicato all’accoglienza e non steward"

Innovazione nella gestione del sovraffollamento dei pronto soccorso. La nota del Presidente dell'OPI Bat, dr. Giuseppe Papagni

Il sovraffollamento nei dipartimenti di emergenza è un fenomeno comune nel nostro Paese che purtroppo viene visto dall'utenza che afferisce ai servizi come sintomo di scarso lavoro e applicazione da parte del personale sanitario afferente al dipartimento stesso.
Talvolta il malcontento genera ingerenze da parte dell'utenza che sfociano in episodi di violenza nei confronti degli operatori sanitari proposti all'accoglienza dei pazienti e/o loro parenti (triage, sale di diagnostica) o peggio ancora l'abbandono dei locali non continuando il percorso di diagnosi e cura.
Dunque non solo per arginare episodi di esterna pericolosità nei confronti del personale sanitario ma anche nell'ottica dell'ottimizzazione delle prestazioni erogate dal SSN.
La Asl Bt, ha deciso di istituire una figura che facesse da filtro e soprattutto da ammortizzatore delle richieste di pazienti triagiati e parenti in attesa di risposte sul processo assistenziale del proprio congiunto. Una figura dedicata alla comunicazione e alla relazione tra l'ospedale, il paziente e i familiari nel momento più critico, quello dell'arrivo al Pronto Soccorso, il "trait d'union" tra l'area di lavoro interna e la sala d'attesa. Sicuramente un primo passo verso l'implementazione della figura strategica che è l'infermiere di processo.
Un modello del genere già sperimentato in altre realtà italiane e passato in rassegna sulla rivista Pub-Med( https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/38873713/#:~:text=Process%20nurse:%20the%20experience%20of%20the%20Emergency%20Department ), esperienza del nosocomio di Fano.
La figura sanitaria proposta e preposta all'attuazione della strategia suindicata è l'Infermiere.
L' Infermiere di Processo è uno strumento d'innovazione del modello assistenziale in grado di fornire un efficace contributo nella gestione della presa in carico del percorso del paziente in area critica.
Un Infermerie Esperto e per l'esattezza specializzato in Triage che orienta nella gestione dei pazienti verso iter predefiniti, in grado di utilizzare le cosiddette non technical skill consentendo una corretta gestione delle dinamiche relazionali nei contesti di urgenza. La figura, inoltre, deve adoperarsi con le doverose ed opportune strategie operative per gestire l'afflusso eccessivo e la durata della degenza nel dipartimento in oggetto.
Nella logica della gestione dei flussi di utenza ha un confronto costante e di tipo trasversale con i colleghi dedicati al triage globale.
I potenziali risultati possono condurre ad una ottimizzazione dei percorsi diagnostico/terapeutici e non influire negativamente sull'organizzazione del Sistema. Tale strumento dovrebbe accompagnare a esiti d'innovazione del modello assistenziale in grado di fornire un efficace contributo nella gestione della presa in carico del percorso assistenziale del paziente in area critica.
Oggigiorno i modelli organizzativi puntano all'efficienza e alla sicurezza deli operatori e dei pazienti che afferiscono alle cure, armonizzando la soluzione più congrua ai bisogni del cittadino.
  • Sanità
  • asl bat
  • operatore socio sanitario
  • Infermieri e assistenti sanitari
  • personale sanitario
Altri contenuti a tema
Sanità: «Anche l’Intelligenza Artificiale ci dà ragione…» Sanità: «Anche l’Intelligenza Artificiale ci dà ragione…» «Interi reparti ospedalieri portati via da Andria»: la nota dei consiglieri M5S Faraone e Di Pilato e del collega del Gruppo Misto, Civita
Postazione  118 a Castel del Monte, c’è l’ok della Asl BT Postazione  118 a Castel del Monte, c’è l’ok della Asl BT La postazione garantirà il servizio nelle giornate di sabato e di domenica, giorni in cui si prevede una maggiore affluenza di turisti
Sanità, manifestazione d'interesse alla mobilità Intra regionale Sanità, manifestazione d'interesse alla mobilità Intra regionale Le precisazioni della Asl Bat
Al via la mobilità intra-regionale per il personale sanitario pugliese: domande dal 14 al 21 luglio prossimi Al via la mobilità intra-regionale per il personale sanitario pugliese: domande dal 14 al 21 luglio prossimi Pubblicata dalla ASL BT, come capofila, la manifestazione di interesse riservata al personale del comparto sanità con contratto a tempo indeterminato
Sanità, Piemontese: “Nuovo ospedale di Andria, pronti alla firma dell’accordo con il Ministero” Sanità, Piemontese: “Nuovo ospedale di Andria, pronti alla firma dell’accordo con il Ministero” Con il monoblocco degli OO.RR. di Foggia, la Regione Puglia accelera sul rilancio infrastrutturale del sistema sanitario pubblico
Nuovo Ospedale di Andria: si stanno predisponendo gli atti di gara per l’affidamento dei lavori Nuovo Ospedale di Andria: si stanno predisponendo gli atti di gara per l’affidamento dei lavori Il progetto non potrà essere appaltato prima del mese di settembre
Violenza contro il personale sanitario pugliese: studio della regione pubblicato su prestigiosa rivista scientifica Violenza contro il personale sanitario pugliese: studio della regione pubblicato su prestigiosa rivista scientifica L'indagine è stata resa possibile grazie allo strumento del Sistema Regionale di Gestione Integrata della Sicurezza sul Lavoro (SiRGISL)
Si ritorna a parlare in Commissione regionale del nuovo Ospedale di Andria Si ritorna a parlare in Commissione regionale del nuovo Ospedale di Andria Lunedì 7 luglio, alle ore 10,00 è convocata la seduta della I Commissione
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.