volontari di Federcaccia Bat
volontari di Federcaccia Bat
Territorio

Paladini del territorio: Minervino murge, Barletta ed Andria, tre giorni di pulizia delle aree pubbliche da parte di Federcaccia Bat

Rifiuti di ogni genere ritrovati sulla Murgia, colpita pesantemente da un assurdo inquinamento

Hanno iniziato di buon ora, dalle 7 di ieri mattina, sabato 21 maggio presso il Bosco di Acquatetta a Minervino Murge mentre stamane interverranno a Barletta, all'ingresso del porto mentre per il giorno 29 maggio è previsto un altro intervento di pulizia, questa volta sulla Murgia andriese.

Anche la provincia Barletta Andria Trani è interessata all'operazione "Paladini del Territorio", un'iniziativa organizzata e sostenuta da Fondazione UNA – Uomo, Natura e Ambiente - in collaborazione con le associazioni venatorie del territorio nazionale.
In Puglia, sono state programmate ben 16 diverse azioni di recupero e salvaguardia del territorio in zone colpite dall'inquinamento, che prevederanno la partecipazione di oltre 230 persone tra cacciatori e cittadini volontari che agiranno secondo i principi che guidano ogni paladino, cioè nel pieno rispetto della natura e della biodiversità.

Federcaccia Bat, grazie all'instancabile presidente Rossano Daleno sta intervenendo, anche con la squadra dei volontari dei "Lupi" della Bat, in alcune situazioni ambientali critiche, dedicandosi alla pulizia di località naturali, quali boschi e spiagge delle città della provincia Barletta Andria Trani. Dopo la pulizia avvenuta ieri a Minervino Murge, presso il bosco di Acquatetta, dove è stato trovato di tutto, dalla plastica a masserizie, oggi domenica 22 maggio, sarà il turno della ripulitura della zona antistante il porto di Barletta.

Domenica 29 maggio, toccherà invece al territorio murgiano di Andria, con altri interventi di pulizia da parte dei volontari di Federcaccia Bat, che chiuderanno l'iniziativa, occupandosi dei boschi ed i sentieri del vasto agro della Città Fidelis.
A livello nazionale, l'Operazione Paladini del Territorio coordinata da Fondazione UNA vedrà la realizzazione di oltre 80 attività di recupero e salvaguardia dell'ambiente in 14 diverse regioni italiane, per una partecipazione totale di oltre 2.000 persone. Tutti i partecipanti interverranno nelle proprie zone di competenza per rispondere alle necessità caratteristiche di ciascun territorio, contribuendo così a ribadire il profondo legame e il rispetto che lega il cacciatore all'ambiente in cui opera e che frequenta durante tutto l'anno. Uno degli elementi caratterizzanti di Fondazione UNA è la tutela della biodiversità attraverso il suo impegno attivo nell'affrontare e cercare soluzioni alle emergenze che ne minacciano l'equilibrio, mediante la realizzazione di attività e progetti mirati.
volontari di Federcaccia Batvolontari di Federcaccia Batvolontari di Federcaccia Batvolontari di Federcaccia Batvolontari di Federcaccia Bat
  • Comune di Andria
  • parco alta murgia
  • Murgia
  • Federcaccia
Altri contenuti a tema
Restituito alla città il polo ludico sociale del Centro di Aggregazione di via Fornaci Restituito alla città il polo ludico sociale del Centro di Aggregazione di via Fornaci La nota del Partito Democratico, di Andria Bene Comune, di AndriaLab e della Rete Civica di Futura, AVS ed Italia Viva
Due eccellenze di Andria portano a Tokio l'agroalimentare del territorio Due eccellenze di Andria portano a Tokio l'agroalimentare del territorio La soddisfazione della Sindaca di Andria Giovanna Bruno
Si allontanano dagli arresti domiciliari: un andriese ed un canosino portati in carcere dai Carabinieri Si allontanano dagli arresti domiciliari: un andriese ed un canosino portati in carcere dai Carabinieri Attività di controllo e prevenzione da parte dei militari agli ordini del Capitano Apollo, in particolare su persone già sottoposte a misure restrittive
Fidelis Andria - Ferrandina: divieto mescita e somministrazione bevande in contenitori vetro e/o plastica Fidelis Andria - Ferrandina: divieto mescita e somministrazione bevande in contenitori vetro e/o plastica Per la prima giornata Campionato Serie D Girone H. Incontro di domenica 7 settembre 2025 alle ore 17
Abbandono rifiuti: "Identificazione e segnalazione alla Magistratura dimostrano la determinazione Forze di Polizia" Abbandono rifiuti: "Identificazione e segnalazione alla Magistratura dimostrano la determinazione Forze di Polizia" Sulla vicenda interviene l'assessore Pasquale Colasuonno e l'omologo alla Qualità della Vita Savino Losappio
Allarme furti, stop temporaneo ai Postamat notturni Allarme furti, stop temporaneo ai Postamat notturni Sono undici gli sportelli chiusi dalle 19.00 alle 8.30 nelle province di Foggia e BAT. Andria rimasta con appena tre sportelli postali funzionanti
Arriva l'ufficialità: intitolata a Sandro Pertini la scuola “Vittorio Emanuele III” di Andria Arriva l'ufficialità: intitolata a Sandro Pertini la scuola “Vittorio Emanuele III” di Andria Dal regnante che firmò le leggi razziali e favorì l'ascesa del fascismo al Presidente partigiano
TARI 2025, le spedizioni sono in consegna: "Nessun timore, dunque, per eventuali ritardi nei pagamenti" TARI 2025, le spedizioni sono in consegna: "Nessun timore, dunque, per eventuali ritardi nei pagamenti" Lo chiarisce in una nota l’Assessore alla Trasparenza con delega ai Tributi, dott. Pasquale Vilella
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.