Regione Puglia
Regione Puglia
Politica

Ospedale del Nord Barese (Bisceglie Molfetta): approvato il Piano clinico gestionale, per un totale 268 posti

A settembre il progetto presentato ai territori e agli operatori sanitari che aspettano da troppo tempo

Procede spedito l'iter per la realizzazione del nuovo ospedale del Nord barese, quello per intenderci che sorgerà tra Bisceglie e Molfetta. Per la verifica sullo stato di attuazione della programmazione finanziaria del progetto per l'edilizia ospedaliera dell'Ospedale del Nord Barese, è stato ascoltato questa mattina in commissione regionale, a Bari il RUP dell'Asl Bt Antonio Farano, il quale ha informato la Commissione che il 6 maggio scorso è stato approvato il Piano clinico gestionale che prevede 243 posti letto e 25 posti tecnici, per un totale 268 posti.

Nell'incontro con il Comune di Bisceglie sono stati definiti gli elaborati da presentare per la variante urbanistica. È stata decisa la sagoma ed il posizionamento dell'ospedale, nel frattempo sono state rilasciate anche le autorizzazioni per le indagini geologiche e agronomiche. Per poter essere più fedeli a quanto previsto dallo studio di fattibilità, si sta valutando l'opportunità di ricorrere ad un ridimensionamento della superficie che si sviluppa su 51 mila metri quadri, riducendo gli spazi della parte dei servizi. Il deposito del progetto dovrà avvenire ad inizio novembre, ma nel frattempo il Comune di Bisceglie dovrà indire la conferenza dei servizi che sarà propedeutica all'approvazione della variante.

E intanto a settembre inizia la presentazione del progetto ai territori e agli operatori sanitari che aspettano da troppo tempo. Ne da notizia una nota del capogruppo Per la Puglia Saverio Tammacco:
"Finalmente dopo la pausa estiva potremo presentare il progetto ai territori, alla cittadinanza, agli operatori sanitari che da troppo tempo aspettano. Ma già oggi possiamo affermare con grande soddisfazione che il nuovo ospedale del Nord Barese, non è più solo un progetto.
La struttura che si prepara a soddisfare la domanda di salute di Molfetta, Giovinazzo, Terlizzi, Ruvo, Bisceglie e Trani, comincia a prender forma. Si cominciano a definire sagoma e posizionamento nell'area di intervento. Grazie al piano funzionale trasmesso lo scorso 30 maggio alla asl, abbiamo già la divisione delle superfici per unità operativa e relativi servizi.
L'accelerazione è arrivata con l'approvazione del piano clinico-gestionale avvenuta il 6 maggio scorso che ci ha messi tutti davanti alla buona notizia: il Nuovo Ospedale del nord Barese sarà dotato di 25 posti letto in più rispetto alla programmazione originaria, divisi tra nido e ambulatoriali, per un totale complessivo di 268 posti letto e 6000 metri in più rispetto agli originari 45mila metri del piano di fattibilità.
Si procede anche sul versante tecnico grazie anche alla collaborazione e al lavoro tempestivo del comune di Bisceglie che in soli cinque giorni dalla rischista ( 7 giugno) ha autorizzato ( 12 luglio) le indagini geologiche che sono state terminate. Siamo stati soddisfatti nell'apprendere dal Rup dell'Asl Bat Antonio Farano questa mattina in Commissione Bilancio che sta per essere definita la fase della stratigrafia.
In questa settimana i progettisti presenteranno il nuovo programma funzionale con la superfici definitive ed entro il 20 luglio consegneranno la documentazione per la variante urbanistica che l'amministrazione provvederà ad approvare attraverso la convocazione di un consiglio comunale ad hoc tra fine luglio e la prima settimana di agosto, con contemporanea convocazione della conferenza di servizi che avrà il compito di completare l'iter burocratico.
Entro settembre sarà mia cura assicurarmi che il progetto venga presentato a tutti gli organi istituzionali interessati, in particolare agli operatori sanitari al fine di raccogliere eventuali suggerimenti in grado di arricchire l'operatività della struttura".
  • Sanità
  • Ospedali
  • regione puglia
  • consiglio regionale puglia
  • operatore socio sanitario
  • Fondi Europei Sanità
  • Comitato nuovo ospedale di Andria
  • ospedale di Bisceglie
Altri contenuti a tema
Conferenza Episcopale Pugliese: "Un voto per costruire speranza e fraternità" Conferenza Episcopale Pugliese: "Un voto per costruire speranza e fraternità" La nota della Commissione Regionale Problemi Sociali e Lavoro, Giustizia e Pace e Custodia del Creato
Tre nuovi Avvisi pubblici per rafforzare la rete antiviolenza in Puglia Tre nuovi Avvisi pubblici per rafforzare la rete antiviolenza in Puglia Le risorse complessive ammontano a circa 2,5 milioni di euro
Contrasto e prevenzione inquinamento ambientale da carcasse di veicoli abbandonati Contrasto e prevenzione inquinamento ambientale da carcasse di veicoli abbandonati Approvato lo schema di accordo tra Regione Puglia e Prefettura BAT
Cresce il welfare verde con nidi di comunità per bambini e famiglie Cresce il welfare verde con nidi di comunità per bambini e famiglie Capace di unire inclusione, educazione e benessere, dall’agriasilo all’inserimento dei lavoratori extracomunitari e delle persone fragili
Giornata mondiale del diabete 2025: attività di screening e sensibilizzazione Giornata mondiale del diabete 2025: attività di screening e sensibilizzazione Appuntamento in viale Crispi domenica 16 novembre
Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria In alcuni casi si tratta di esemplari che raggiungono anche i 40 metri di altezza. Le contrade di Andria
Progetto C.A.R.E.S. , nuovo incontro sul tema "Emergenza sanitaria in ambiente domiciliare" Progetto C.A.R.E.S. , nuovo incontro sul tema "Emergenza sanitaria in ambiente domiciliare" In programma martedì 11 novembre. Un percorso di formazione, valorizzazione, sostegno rivolto ai caregiver
Temperature fuori stagione: al mercato melanzane, pomodori, peperoni e zucchine che continuano a maturare Temperature fuori stagione: al mercato melanzane, pomodori, peperoni e zucchine che continuano a maturare La Coldiretti regionale manifesta forte preoccupazione per il prolungamento anomalo della fase vegetativa
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.